Powered By Blogger

sabato 28 ottobre 2017

Ohio - Crosby,Stills, Nash & Young





Italia
Al Signor
Luiggii Gliozzii fù Francesco
Provincia Reggio Calabria
(Platì

Kent, Ohio li 17 Maggio 1939

    Mio affettuoso cogino.
Dopo un lungo e muto silenzio mi afretto a darvi miei notizie è spero che la mia presenti vi trovassi tutti beni assiemi la vostra rispettaboli famiglia, riguardo mé sto puri beni contutta la mio famiglia
Mio caro cogino volessi che mi fati il favori di vederi se io sono registrato al Municipio di Platì, è di mandarmi la mia fedi di nascita che io vi mando subito la moneta che doveti pagari per cacciarla, perché mi fa molto bisogno a dovi lavoro, io credo che questo piaceri mi lo fati senza vostro interessi, grazie.
Anticipato, così aspetto una vostra risposta più presti che poteti fatelo per favori.
Che sempre siamo sangue, è no fa bisogno che mi sogetto a daltro, non più vi lungo vi salutano i miei 9. Figli, saluto i vostri figli, saluto la cogina D. Serafina, saluto il cogino D. Arnesto, vi saluta mia moglii, è salutiamo avostra moglie. Vi saluta mio fratello Cesari,
ora vi saluto io e dandovi la mia destra sono vostro cogino Giulio Gliozzii, Pronta risposta
il mio indirizzo è questo
Mr Julio Iliozzi
136 West Day St
Kent, Ohio




martedì 24 ottobre 2017

È nata una stella (reg. William A. Wellman - 1937)









Il Fronte Democratico Popolare (Stella) nelle elezioni del 18 aprile 1948 prese a Platì 464 voti mentre a Casignana ne riportò 115.

lunedì 23 ottobre 2017

Il Medaglione (reg. John Brahm - 1946)




Posilipo 27 Giugno 1865

Mio caro Sig.r Compare

Nel corso di questo mese non mi avete scritto, che una sola lettera, e non so a che attribuire la ragione. Voglio augurarmi, che ciò non sia per causa di salute, della quale mi attendo le vostre buone nuove, come pure di quelle dei miei fratelli, e degli altri nostri congiunti, ed amici, che salutiamo.
Noi qui stiamo tutti bene.
Attendevo pure la rimessa di ducati duecento che mi promettevate, ma sono rimasto deluso. Vi prego dunque al più presto possibile di spedire in Palmi tutta la somma disponibile a quel mio affettuoso Sig.r Zio D. Pasquale Suriano, il quale soltanto di tutti quei miei congiunti mi rimase affezionato, e costante, avendolo gravato di un pagamento di Ducati 300, di cui ebbi bisogno per pagare i mobili ed altre spese pel mio matrimonio, che mi ha consumato. E mi sarei veramente disperato; se non avessi trovato per moglie un angelo di bontà, che mi compensa colla sua carissima attenzione, colle sue virtù e colle incessanti cure e sollecitudini, che ha per me. Ella insiste sempre più di accompagnarmi nella mia venuta nel prossimo autunno per cui bisogna fare i necessari preparativi per riceverla degnamente, e come merita ed ottenere il permesso di potersi celebrare la messa nella Casina. Se mi mandate le carte, sarà mia cura di ottenere da Roma, ove vi sono parenti della Contessina che avvicinano anche il Papa, ed ha una Cugina nipote di un Cardinale, e che è conosciuta dal S. Padre, il quale le complimentò un medaglione per suo matrimonio.
Salutatemi tutti i domestici, e particolarmente il compare massaro Pasquale Perri e mastro Antonio Caruso, cui direte che non mi ha più scritto.
Se avrete denaro disponibile al di là di Ducati 300, consegnerete l’avanzo al Cugino Arciprete o pure a D. Stefano suo fratello cui devo Ducati 315 e sono due volte che mi scrive e mi fa premura di mandarglieli ad onta, che gli feci conoscere le mie circostanze. Desidero conoscere, se avete venduto gli asini, il mulo e se avete comprato la giumenta, come vi avevo pregato. Attendo la notizia dell’estimo del grano e dell’orzo e dell’industria bachi da seta, ossia la quantità dei primi, e quella dei bozzoli.
Non altro per ora, vi abbraccio di cuore col mio prediletto fratello D. Ciccio e col S. Cugino Arciprete e mi raffermo
                                                                       Vostro affezionatissimo compare

                                                                                               Filippo Oliva

Nota - La presente lettera era indirizzata a Filippo Gliozzi che era procuratore dei conti Oliva. 

domenica 22 ottobre 2017

Immortalità (reg. Miklós Jancsó - 1959)

Per chiudere questa breve trilogia Fera ecco l'orazione funebre di Ernesto Gliozzi il vecchio per Michele Fera padre di Mimì. Ricorrendo alla fresca genealogia di Francesco di Raimondo, nacque in Platì il 14 dicembre 1851 da Francesco e Taliano Francesca. Dalle nozze con Concetta Ieraci nacquero Francesco, Alfonzina, il citato Mimì (Domenico) e Antonio. Questo documento, spoglio di data, molto probabilmente risale al secondo decennio del secolo scorso.



Signori
In nome della famiglia, della fratellanza ed anche in nome di tutti voi- se mi permettete – compio il mesto ufficio di dare l’estremo saluto alla salma di Michele Fera- Italiani. Se l’affermazione di Bruto- che la virtù cioè è un nome vano – si può considerare ancora come l’hanno considerata i nostri maggiori quale essa è: una bestemmia … Se nel naufragio di tante cose belle e distrutte rimane ancora a galla qualche cosa come il galantomismo, la bontà, l’onestà … io vi prego di ascoltare, riverenti, il saluto che porgo, con voce commossa, a quest’uomo d’altri tempi, che tenne ferma la sua bandiera, materiata tutta di bontà.
Il non fare male ad alcuno, il beneficare gli altri all’occorrenza, l’essere immacolato d’egoismo: tutto questo credo basterebbe oggigiorno per rilasciare il nulla-osta sul passaporto lusinghiero di colui che si affretta verso le porte dell’immortalità.
Perdonatemi ho detto una parola audace “l’immortalità“…
Non già che io pensi che Michele Fera dovrà vivere sempre in mezzo a noi e nelle menti delle generazioni future … C’è troppa fretta, lo so, per dimenticare i morti! Ma quella parola che mi è sfuggita serviva a denotare l’ideale verso cui camminava l’estinto – l’immortalità dell’anima intendo – e quest’ideale, questa fede erano il suo retaggio migliore, era tutto ciò che aveva conservato gelosamente; informando ogni atto, ogni sentimento della sua vita ai santi dettami di questa religione: Non arrossiva di credere, non si vergognava di Dio. Oh non ci siano qui a sentirmi dei bugiardi apostoli del nulla, a cui Dio è il ventre; se ci fossero potrei ripetere loro le parole di Robespierre che scriveva a Chomet: “ La morte non è un sonno eterno, essa è il principio dell’immortalità “. Basta, basta.
Ecco perché Michele Fera fu buono, onesto, benefico; ecco perché soffrì con rassegnazione i dolori e si addormentò placidamente nel bacio del Signore.
Posso coscientemente affermare che il mio penitente, il mio confratello, il mio amico, sul letto di morte, non ebbe un rimorso che lo facesse piangere, non ebbe un nemico da perdonare né un centesimo da restituire. Ebbe invece tutto l’affetto tenero di angioletti figli, l’amore ardente della sua compagna e, questa sera, la manifestazione di stima di questo popolo che l’accompagna. Credo che basti.
Che se poi la mano sacrilega di una falsa civiltà moderna vorrà dare gli ultimi colpi di scure ai puntelli che sostengono l’impalcatura della civile società; dalla rovina immane allora sorgeranno delle ombre a protestare, ed in mezzo alloro anche tu, o Michele Fera ­– Italiani.
Per ora riposa in pace. Ti sia premio Iddio, cui tu credesti.
Ti accompagni il saluto dolorante della famiglia, il mesto rimpianto dei fratelli della congregazione a cui appartenesti; e le benedizioni di tutti quanti ti conobbero, ti stimarono e amarono.
  Addio per sempre.
 Ernesto Gliozzi sen.


mercoledì 18 ottobre 2017

A Thunder of Drums (reg. Joseph M. Newman - 1961)



Gli imbonitori televisivi avrebbero detto: “siamo qui in vena di stupirvi”. E forse è così. Ancora qualcosa che ha a che fare con Mimì Fera questa volta tratto dall’archivio di famiglia. Una foto e un personaggio della Platì che fu: un tamburo e il suo massimo, abile player, Gianni u tamburinaru Romeo.  Una coppola, un corpo, un volto che ritornano intatti. Nell’immagine la formazione classica ricordata da Mimmo Catanzariti: “Gianni Romeo, Michele, Giamba, Trimboli e ‘Ntoni u Miricriju” (inAspromonte, gennaio 2015, n. 005).
La foto, ora nell’archivio dei pulinaroti, è stata scattata da Mimì Fera dal balcone di casa Caruso, tuppu iancu, Giuseppe.

Quello che segue è una cosa vecchia che trovate tra queste pagine.

“Credo che quando la mamma di Gianni lo concepì pensò già da allora di farne un suonatore di tamburo, così venne su massiccio, e, dono della natura, con il braccio sinistro più corto, cosa che lo aiutò molto a divenire un esperto dello strumento. E’ stato l’ultimo ad aver gridato il bando per le vie, annunziando le ordinanze del municipio, come le offerte mercantili sempre con la stessa cadenza di voce, preceduta dai rulli del suo tamburo.
A quel tempo gli strumenti, tamburo e grancassa, venivano realizzati artigianalmente con legno, pelle di capra o pecora e corda. Ricordo che Gianni aveva un tamburo con una cassa di risonanza larga circa 30 cm. dipinta di nero, mentre la grancassa di Michele era verde.
I motivi che suonavano nei giri erano due: un adagio molto marziale e una tarantella, a cui si aggiungeva un lento intonato solo fuori dalla chiesa al momento della consacrazione dell’ostia e del vino. Se il comitato che organizzava le feste raccoglieva soldi sufficienti al tamburo e alla grancassa si aggiungevano i giganti: il re, la regina e l’asino, questi la tarantella la ballavano lungo il percorso e talvolta sostando davanti a quei generosi che offrivano denari o rinfreschi”.


martedì 17 ottobre 2017

Il Superiore (reg. Keisuke Kinoshita -1953)


Questa è una scoperta di poche ore. Cercando alla voce Fera, che non è la più celebre, quella di Stefano Horcynus Orca D’Arrigo: da quella i cariddoti non si salvavano. Quella mia, o se volete platiota, è un cognome tra i più in vista: l’avv. Rosario Fera, il dottor Fera, medico dei santulucoti, la signora Graziella, notaio in Bergamo, la mamma del nonno Luigi, Rosa Fera, la mamma della nonna Lisa, Caterina Fera sono i miei più noti. Ora si è aggiunto anche Mimì Fera, meglio conosciuto come il Colonnello Fera. Ed è partendo da quest’ultimo che sono risalito a Domenico Fera, superiore a Polsi dal 1836 al 1856 di cui i pochi a conoscerlo non sapevano data di nascita e patronimici - ignoti  a Salvatore Gemelli, storico polsiade - autore tra l’altro della prima opera storica su quel Santo Sito, nonché artefice del rinnovamento della chiesa e dell'incentivazione del culto polsiano (Salvatore Gemelli, Storia tradizioni e leggende a Polsi d'Aspromonte, 1974). Ebbene Monsignor Domenico Fera nacque a Platì l’8 novembre 1818 da Francesco, bracciale di anni quaranta, e da Anna Lentini, moglie legittima di anni trenta. Siamo negli anni della restaurazione borbonica, l’atto di nascita fatto davanti a Ferdinando Mittiga, sindaco, vedeva testimoni: Giuseppe Marando di anni 36 e Saverio Romeo di anni 40, ambedue bracciali e residenti in via San Pasquale. FINE. Anzi no! C’è ancora Ferdinando Mittiga, non il Caci di Michele Papalia, bensì il nonno del famoso Ferdinando, eroe degli anni piemontesi. Fine. Anzi no! Ci sono ancora i cultori dello scaffale gugliano: a loro raccomando l’opera, ben più facile rispetto al capolavoro dell'italico novecento citato in apertura,  di Mons. Fera che trovano qui: https://play.google.com/store/books/details?id=_78XAAAAYAAJ&rdid=book-_78XAAAAYAAJ&rdot=1, BUONA LETTURA.

SDG


lunedì 16 ottobre 2017

La Portatrice di pane(reg. Bachi, operatore Luigi Florio - 1923)







Quella che vedete in foto è una piastra (oggi la chiamano cialdiera) che ormai non serve più. Era di proprietà dello zio Ciccillo ed a lui serviva per confezionale le ostie, pane azzimo: la grande per il rito dell’Eucaristia, le particole per il rito della Comunione dei fedeli. Come nell’antichità allo zio bastava poco: farina di grano e acqua che, nella sacrestia della chiesa del Rosario, impastava col mestolo di legno in una pentola di terracotta e successivamente per mezzo di un cucchiaio ricolmo spargeva sulla piastra che vedete. Raccolte un buon numero di ostie lo zio con le forbici separava le grandi dalle piccole. Fin qui il suo rituale, quando a fine cottura e dopo aver raccolto un buon numero per le funzioni settimanali, questo lavoro egli lo compiva di sabato pomeriggio, raccogliendo i rifili, li distribuiva a noi non ancora accostati a quel Sacramento, impazienti di assaporare quel cibo che non aveva eguali.


Acque Torbide (reg. Tadashi Imai - 1953)

COMUNE DI PLATI’
( Provincia di Reggio Calabria)
………………………………………

Il Commissario prefettizio
Su ricorso degli interessati Riganò Domenico di Giuseppe e Taliano Domenica fu G. Antonio, i quali a causa di certe costruzioni eseguite dai signori Zappia Rosario fu Filippo e Gliozzi Luigi fu Francesco in Contrada Piruselli, e contro le norme dei vigenti Regolamenti di polizia urbana, si vedono allagate le proprie abitazioni.
Visto l’art. 153 T. U. Legge Com.le e Prov.le approvata con R. D. 4 febbraio 1915 N. 148
Constatata l’urgenza di provvedervi
Ordina
Ai signori Zappia Rosario fu Filippo e Gliozzi Luigi fu Francesco di provvedere immediatamente perché l’acqua che ristagna nei fossi delle proprie costruzioni su indicate, o che a causa del cumulo del proprio materiale sulla via pubblica, s’incanala in modo da danneggiare seriamente le abitazioni dei suddetti cittadini, venga fatta scorrere in maniera sa non recare nocumento ad alcuno, facendo presente ai medesimi che qualora non avranno provveduto entro due ore dalla notifica della presente ordinanza all’esecuzione di essa, questa sarà eseguita d’ufficio a loro spese.
Platì 1 febbraio 1924
Il Commissario prefettizio

Fera

domenica 15 ottobre 2017

To the bone (reg. Marti Noxon - 2017)



All'Avvocato Mercurio
A voi che sapete - di vecchie e di nuove -
 e disponete - di ampissime prove

 IL Cane e l’Osso.

Sopra un’ osso un can molosso
ringhia e addenta a più non posso
e tien lungi gli altri cani
che pur fanno sforzi inani
per raggiunger quell’osso
 già scarnato dal molosso
 Ma la bestia pettoruta
tiene a bada quella muta
di mastini e di cagnastri
 i cui abbai van fine agli astri
e roscchia più feroce
l’osso nudo e si satolla
non sentendo alcuna voce
della ria, canina folla.
Mangia e ingrassa in barba a tutto
finché l’ossa avrà distrutto …
Vuoi veder che l’indovino?
quel molosso è un tal ...
Vuoi saper chi l’osso sia ? 
un campione di idiozia …
Vuoi saper la folla bruta?
che compone quella muta ?
Questo mò nol poss dire
ma se vuoi lo puoi intuire …


Esopuccio



venerdì 13 ottobre 2017

Ricorda il mio nome - u fruttivendulu



-Schimizzi Sebastiano(4.10.1931/211-72)di Domenico crucijatu e Iermanò Elisabetta di Saverio verso.
-Barbaro Maria(10.10.1931/212-73) di Antonio micciunarda e Barbaro Caterina.
-Portolesi Maria(22.10.1923/214-78) di Franc. e Sergi Rosa bellumassaru.
-Carbone Francesca Elvira(25.10.1923/215-79) di Michele ranco (?) e Scarfò Rosa.
-Trimboli Domenico(8.11.1931/216-82) di Nicola gajineja e Perri Ant.a ciucia.
-Calabria Anna(8.12.1931/217-84) di Antonio piscilongo e Ielasi Teresa.
-Barbaro Caterina(5.12.1931/219-87) di Pasq. pilleri e Stalteri Pasqualina.
-Calabria Maria(3.1.1932/223-1) di Francesco tizzuni e Ciampa Francesca.
-Barbaro Giuseppa(17.2.1932/231-18) di Pasquale zumpano e Grillo Maria.
-Sergi Maria Immacolata(1.2.1932/232-19) di Michele 'mbilli e Morabito Elis.
-Pangallo Rosa(21.2.1932/233-22) di Pasquale batazzino e Sergi Elisabetta.
-Perre Giuseppe(6.3.1932/235-26) di Francesco cicerca e Musolino Mariant.
-Cutrì Maria(20.3.1932/237-29) di Antonio biscotto e Sergi Caterina di Mich.
-Catanzariti Maria(3.4.1932/237-30) di Rocco giarruni e Catanz.Francesca.
-Ielasi Domenico(18.4.1932/240-35) di Antonio piccirillo e Cutrì Caterina.
-Carbone Antonio(23.4.1932/241-38) di Francesco i cinna e Zappia Maria.
-Carbone Michele Antonio (24.4.1932/242-39) di Rocco richela e Papalia Rosa di Domenico carciutu.
-Barbaro Maria(24.4.1932/242-40) di Graziano micciunarda e Mantegna Maria.
-Barbaro Pasquale(1.5.1932/243-41) di Rocco midoci e Sergi Giuseppa.
-Romeo Maria Iolanda(1.5.1932/243-42) di Franc. colaciuni e Romeo Caterina.
-Gattuso Anna Mar.(1.5.1932/244-43) di Carmelo e Catanz. Francesca limina.
-Trimboli Francesco(11.5.1932/245-46) di Dom. vajaneja e Ielasi Domenica.
-Carbone Giuseppa Elisabetta(14.5.1932/246-47) di Giuseppe rranco e Portolesi Anna lucìu.
-Sergi Francesco(15.5.1932/246-48) di Salvatore filomenaru e Sergi Maria di Francesco filomenaru.
-Romeo Domenica(21.5.1932/247-49) di Pasquale ndondolu e Portolesi Anna strascinatu.
-Bartoni Pasquale(21.5.1932/247-50) di Antonio brigante e Pangallo Filomena
-Sergi Pasquale(21.5.1932/248-51) di Michele e Bartoni Agata brigante.
-Pangallo Antonio(22.5.1932/248-52) di Domenico facciuja e Trimboli Assunta furnaru.
-Catanzariti Rocco(22.5.1932/249-53) di Domenico giarruni e Perre Anna.
-Barbaro Elisabetta(25.5.1932/249-54) di Rocco nigreju e Marando Maria.
-Sergi Antonio(25.5.1932/250-55) di Natale filomenaru e Sergi Angela mbilli.
-Iermanò Maria(2.6.1932/251-58) di Antonio piterina e Taliano Antonia.
-Zappia Rocco(9.6.1932/252-59) di Antonio batitonno e Portolesi Fr.sca lucìu
-Trimboli Maria (12.6.1932/253-61 ) di Francesco stuppeju e Barbaro Caterina di Francesco babbeu.
-Marando Rocco(12.6.1932/253-62) di Vincenzo pajuni e Pangallo Elisabetta di Giuseppe zoru.
-Barbaro Maria Antonia(19.6.1932/254-64) di Michele pipinnici e Marando Graziadi Rocco pajuni.
-Romeo caterina(22.6.1932/255-65) di Pasquale mburcanu e Romeo Maria.

-Marando Francesca(22.6.1932/255-66) di Antonino e Romeo Anna lunara.

mercoledì 11 ottobre 2017

Rose in Autunno (reg. Rudolf Jugert - 1955)





Lo zio Ernesto il giovane compose, con la sua ineguagliabile scrittura, e colorò, queste rose di suffragio.

lunedì 9 ottobre 2017

Storie di vita e malavita (reg. Carlo Lizzani - 1975)




IL SIG. ANCHILOSI


Versi inediti
del
Prof. avv. ROSARIO FERA


A cura dell’amico d’infanzia
CICCIO PORTOLESI


Poi ch’ebbe il conte ignavo depredato (1)
lasciò gli umili arnesi del tintore
e assunse il portamento da signore
e mise scarpe di vitel cromato.

Non smise di rubar lo scellerato
(per lui il rubare è un titolo d’onore)
e truffando menò senza rossore
la vita prava da onest’uomo truccato.

Ora agonizza e sconta ché la mano
di Dio lo stringe tra le ferree spire
d’un mal per cui tutto rimedio è vano.

Com’è triste per lui dover morire (2)
inoltrarsi nel buio piano
verso di vampe eterne un avvenire.


Nel manoscritto l’autore à le seguenti varianti:
(1) “ ………………… il conte Oliva
(2) “ Nemmen potrà impedirgli di morire
Del genero l’ingegno sovrumano “.

Nota
Fra le mie carte ho trovato casualmente questi versi inediti del Prof. Avv. Rosario Fera. Li pubblico volentieri al sol fine di far comprendere agli ignari la forza del suo ingegno multiforme e poliedrico.
Altro che le mie reminiscenze poetiche!
Questa è … autentica poesia.
Non capisco a chi il prof. Fera alluda con “ Il signor Anchilosi “ e pertanto gli sarei grato se volesse indicarmelo a generale edificazione, per cui colpisce la sua vittima mentre agonizza sul letto di morte.
Maramaldo non è solo nella storia!!

Platì 20 agosto 1924

FRANCESCO PORTOLESI


Nota -  Quando vide la luce questo testo (non riconosciuto dall’autore) era in corso una ostinata lotta tra Francesco Portolesi (allora segretario comunale) e l’avv. Rosario Fera (allora sindaco di Platì) che presto rivivrà su queste pagine.



domenica 8 ottobre 2017

La corriera dell'ovest (reg. Sam Newfield - 1943)

LA NUOVA CORRIERA

Dopo la prima guerra mondiale, i Braidesi si erano messo in testa di sostituire con un autobus la diligenza che collegava l’abitato con lo scalo di Vigliatore. E venne il giorno che la vecchia carrozza dei Davico, trainata da tre cavalli, dovette andare in ritiro.
La nuova corriera, un camion residuato di guerra adattato a trasporto passeggeri, faceva due corse al giorno. La prima corsa alle cinque del mattino. La seconda all’una del pomeriggio. D’estate all’ora della partenza mattutina era già giorno fatto o quasi, e c’era un’aria fresca e pulita che rincuorava; ma d’inverno era ancora notte fonda, buio e freddo pungente. I viaggiatori comparivano alla spicciolata, con forte anticipo, per tema di perdere la corsa, e in attesa che il vetturone uscisse dal garage sostavano sul marciapiedi del Monte agrario, davanti a mucchi di bagagli: valige scalcinate, sacchi, ceste, damigiane impagliate, panieri di frutta, cacciagione, e quando una vecchia sedia a dondolo, quando una macchina da cucire, quando un sofferente tutto fasciato diretto all’ospedale. ( … ) Il giorno che partirono i nostri zii per l’America s’era radunata una vera folla di gente. Zia Concetta e zia Vincenzina avevano preso posto vicino a un finestrino accanto ai loro mariti. C’era un’animazione e mestizia, allegria misto al pianto. Nonno Nino parlava alle figlie, raccomandando loro mille cose, e continuò ad anelare nel gesto dell’addio quando la corriera era già scomparsa in un nugolo di polvere verso la curva della Pila.
Appena la gente diventava adulta, Braida doveva sembrare un luogo troppo angusto, troppo chiuso, senza possibilità di avvenire. Perciò molti cercavano di andarsene, chi per una via chi per un’altra. Per provare poi il senso della lontananza e il desiderio del ritorno.
Perché, da lontano, i luoghi dell’infanzia si ricordano e si amano con uno struggimento continuo dell’anima. Specialmente quando il ritorno non è consentito.

Nicola Terranova, I cari luoghi del delitto, Pan Milano 1971 pag. 42

Nota - Questo testo non lo trovate nello scaffale di Google. Lo estorto ieri a Montalbano Elicona nella via che porta il nome dello scrittore citato. In quel paese ci tengono a mettere in luce i loro concittadini più illustri. Quello che all’istante mi ha più colpito è lo scrivere elegiaco mai nostalgico, il raccontare le opere e i giorni di un paese, cosa che goffamente cerco di fare con queste pubblicazioni. Ora per continuare una disputa ribadisco che non è la sola pubblicazione di una foto, con allegati commenti, più o meno d’epoca, a far parlare una comunità, è anche la riproposizione in chiave personale di avvenimenti o personaggi, partendo da coloro che in questo mondo ci hanno messo, anche con l’idea di rivedere la Storia, che non è mai come la racconta uno solo.

sabato 7 ottobre 2017

Ricorda il mio nome - massaru Peppi





-Sergi Antonio(23.6.1932/256-67) di Giuseppe tinturi e Mittiga Elisabetta giallongu.
-Spagnolo Antonio(9.7.1932/257-69) di Francesco e Zappia Elisab. cagnolaru
-Ciampa Francesca(10.7.1932/257/70) di Giosof. vicenzuni e Scarfò Anna.
-Calabria Maria(10.7.1932/258-71) di Saverio jhumentaru e Demarco Teresa jancu.
-Agresta Maria(16.7.1932/258-72) di Saverio cicoreja e Giorgi Elisabetta.
-Catanzariti Giuseppa(20.7.1932/259-73) di N. e Catanz. Anna grugnafocu
-Barbaro Michele(23.7.1932/259-74) di Pasquale zumpanu e Romeo Caterina di Michele ndondulu
-Sergi Domenico(24.7.1932/260-75) di Saverio careja e Romeo Anna.
-Catanzariti Domenico Ant.(7.8.1932/260-76)di Giuseppe lìmina e Oliva Domenica.
Grillo Caterina M.Ass.(15.8.1932/261-77) di Domenico ingrisi e Sergi Maria di Antonio perciasipali.
-Sposato Maria Santa(27.8.1932/261-78) di Antonio zingareju e Giordano Caterina di Giuseppe culochiatto.
-Portolesi Filomena(20.8.1932/262-79) di Francesco e Romeo Annunziata di Michele ndondulu.
-Sergi Mariantonia(25.8.1932/263-82) di Domenico filomenaru e Sergi Maria di Michele petru
-Marando Antonio(28.8.1932/264-83) di Damiano pajuni e Barbaro Francesca.
-Barbaro Paolo(28.8.1932/265-85) di Saverio babbeo e Trimboli Anna.
-Schimizzi Maria(1.9.1932/265-86) di Antonio tusina e Carbone Domenica.
-Parisi Antonio(1.9.1932/266-87) di Domenico e Schimizzi Maria di Francesco tusina.
-Trimboli Rosario(7.9.1932/267-90) di Antonio piseja e Perre Caterina di Giuseppe santallino.
-Catanzariti Domenico(18.9.1932/268-92) di Saverio e Peri Anna di Antonio ciuciu.
-Marando Rocco(22.9.1932/269-93) di Natale pistola e Carbone Caterina.
-Perre Antonio(25.9.1932/270-95) di Domenico santallino e Stalteri Maria.
-Riganò Francesca/29.9.1932/271-97) di Rosario e Catanzariti Maria gajuzzu.
-Trimboli Michelina(5.10.1932/273-101) di Dom. campisotu e Catanz.Grazia.
-Marando Domenico Paolo(13.10.1932/275-106) di Rosario testelignu e Sergi Caterina di Saverio presi.
-Amato Maria Rosa Francesca(15.10.1932/276-107) di Alfredo e Marando Anna di Giuseppe ciciola.
-Sergi Giuseppe(15.10.1932/276-108) di Francesco birrozzu e Mezzatesta Teresa di Giuseppe.
-Miceli Rocco(22.10.1932/278-111) di Antonio pedimazza e Mittiga Anna di Rocco zuju.
-Catanzariti Giuseppe(23.10.1932/278-112) di Paolo gnurasanta e Portolesi Maria.
-Catanzariti Maria(26.10.1932/280-115) di Domenico giarruni e Papalia Orsola.
-Spagnolo Anna(13.11.1932/281-118) di Francesco servaggiu e Marando Caterina di Pasquale pistola.
-Violi Rocco(13.11.1932/282-119) di Antonio rigineju e Ielasi Francesca.
-Marando Domenica(19.11.1932/282-120) di Giuseppe pistola e Catanzariti Rosa.

Nota -Tra già editi e new entries siamo ancora nel XVI° volume dei battezzati

venerdì 6 ottobre 2017

Il Colosso di Rodi - LA SOLITUDINE DI MIMMO ADDABBO




FAIRFIELD 13 – 11 – 81

Carissimo Don Arnestino Ricordandomi sempre della nostra venerata S. Lucia io voglio che se è possibile il 13 Dicembre gli dite una messa con panegirico in mia devozione e una messa letta per la mia defunta moglie Anna Callipare  che io ricordo sempre saluto tanto vostro Fratello e famiglia in questa lettera troverete un ceco di $ 35 spero che Bastino altrimenti mi scrivete che vi mando la differenza. Ricordandomi sempre di voi vi saluto assieme tutta la vostra famiglia. Francesco Callipare Forgiaro.

Con questa occasione voglio anchio che scrivo salutarvi di vero cuore per dirvi che mai un solo istante mi sono dimenticato di voi, e ora più che mai in questa terra mi Ricordo dei miei più sinceri amici e del Rispetto Reciproco che noi avevamo. Si sono io Mimmo Addabbo che non Riesco a Rassegnarmi di questa solitudine che noi abbiamo ma mi resta sempre la speranza di Ritornare. Termino salutandovi assieme la signorina vostra sorella, saluto a Micuzzo e famiglia vostro indimenticabile Mimmo e Teresina Addabbo




giovedì 5 ottobre 2017

La Carne e l'Anima (reg. Wladimir D. Strichewsky - 1943)


Ieri mattina i carabinieri hanno vietato la vendita della carne di capra
I riti di Polsi bloccati dai Nas
A poco sono valsi i tentativi di della Chiesa

POLSI(San Luca) – “...Tra la calca alcuni armenti sono portati in voto entro la chiesa e gli animali quasi fossero compresi della grandezza nella quale si trovano piegano le ginocchia sui gradini dell’altare. I buoi piegano il collo legato da un nastro, e il timido pastore li guarda ripone il berretto nella tasca e prega anche lui per le cose più care, per i suoi armenti, e quell'umile vestito di orbace nella prostrazione si confonde col vello delle agnelle... Per quella turba magna non basta il convento né le case della comunità, né le capanne e si sceglie ognuno il suo posto sotto i boschi. Tien bottega ognuno all'aperto, le bestie macellate sono appese agli alberi”. E' Corrado Alvaro, che scrive da studente ginnasiale, nei primi decenni del secolo, in uno dei suoi viaggi a Polsi nel Santuario della Madonna della Montagna. Ed io conosco queste cose sin dall’età della ragione quando trascorrevo con mio padre, maresciallo dei carabinieri, le estate infuocate in un paesaggio da orrido, vivificato dalla Madonna dal volto popolano che viene considerata come ‘espressione della pietà popolare più genuina in quanto scaturisce dalla devozione di un popolo, di un'etnìa e della sua cultura. Il preambolo era d’obbligo.  Dopo tre millenni la sacralità di Polsi con i suoi riti, miti, è stata interrotta dai carabinieri, di cui esiste a Polsi soltanto un rudere della vecchia caserma con scritta; “Carabinieri reali". Ieri mattina in modo massiccio sono intervenuti i Nas (Nuclei anti sofisticazioni) per bloccare tutte le attività relative al commercio della carne di capra. Un intervento estemporaneo che se applicato in altri contesti avrebbe portato a consensi, si è rivelato, invece, tra le migliaia di pellegrini come un atto di sottocultura. nei confronti delle tradizioni di Polsi, oggetto continuo di studiosi a livello mondiale nel campo etnico, sociologico e culture. Don Pino Strangio, Rettore del Santuario con incisività dice: “I fatti dimostrano che tutte le soluzioni cercate insieme, collaborando e convincendo con la pazienza le persone interessate, hanno sempre trovato un esito del tutto favorevole. Se si fossero messi in chiaro i dati del problema si sarebbero tempestivamente elaborate soluzioni congrue, coinvolgendo tutte le componenti della società civile”. Non sono valse neppure le sagge parole del vescovo Monsignor Giancarlo Bregantini, né del capitano dei carabinieri, né del comandante la stazione di San Luca. Irremovibili in un'azione che cancella tradizioni e riti. Questa volta dagli agiografi anticoppole non si può leggere che “una mangiata di capra a Polsi è sempre un summit”. `
Antonio Delfino
Gazzetta del Sud, 3 settembre, 2002

Nota - Ancora Toto Delfino critico nei confronti della benemerita. C'è di più, ed è don Pino, oggi declassato e sostituito con prestanomi, ma allora distributore di medaglie e gadget a personaggi in tour on Polsi come dimostra la foto che lo vede appuntare al cuore della regina Paola Ruffo di Calabria, allora sovrana del Belgio, la croce di Polsi, made Gerardo Sacco. Infine, il citato Corrado Alvaro era tra gli sceneggiatori del titolo odierno.

mercoledì 4 ottobre 2017

I Delfini (reg. Francesco Maselli - 1960)


Il caso Polsi. L'ELOGIO DELLA CAPRA
La capra sull’Aspromonte è un animale sacrificale. Sacrificato anche durante i sequestri di persona quando lo Stato, trattava e pagava per riavere gli ostaggi, come Casella, Celadon, Fiora e Sestito e tanti altri, da far dire ad un saggio massaro che viveva da eremita in uno stazzo d’ Aspromonte: Si ficiru amici i lupi e i cani, poveri pecureji ed affritti capri" (Si son fatti amici i lupi (anonima sequestri) ed i cani (forze dell`ordine) povere pecore ed afflitte capre). La capra è antica quanto il mondo, e tutt`ora sull`Aspromonte, vengono divise per età come ai tempi di Polifemo, nell`Odissea di Omero”... ciascun gruppo era chiuso a parte, da un lato i più vecchi, da uno i mezzani, da un altro i lattanti... A sera tornò guidando le greggi villose sedutosi, munse le pecore e le capre belanti, tutto in modo giusto, e sotto ogni bestia spinse un lattante”.
Dall`operazione "Ariete", condotta dai carabinieri del Nas a Polsi, si sono salvate le capre più pregiate le cosiddette "Lastre", le tenere caprette che non hanno mai assaporato l`afrore del barbuto caprone. E da Materazzelli al Piano dei Reggitani, dai Menti a Pirria è stato uno scialo di “lastre” arrostite tra le felci e gli odori di erbe fragranti. La "lastra" chiama vino, in una abbuffata dionistica e paganeggiante senza precedenti. A Pietra Cappa, massaro Bastiano mi dice: “La buonanima di vostro padre quando trovava carni di capre rubate dal Timpa, imprendibile ladro, improvvisava con i carabinieri tra braci ed erbe rare, prelibati banchetti”. Altri tempi. Tempi di carabinieri reali. Ora si ragiona a ritmo d`intelligence e non si perde il vizio di presentarsi a nome di uno Stato repressivo come ha sottolineato icasticamente il vescovo di Locri, Monsignor Giancarlo Bregantini. I carabinieri hanno sequestrato trecento capre quasi tutte vecchie quasi tutte “lardite”. I tiggì soprattutto di Mediaset, per far dimenticare agli italiani il giusto processo, si sono abbandonati tra le braccia dell`Operazione “Ariete”. Macellazione clandestina con rifiuti buttati nel Vallone della Madonna che poi con il torrente Castanìa forma il Buonamico. I Nas si sono accorti, soltanto ora che le fiumare sono inquinate, basta raggiungere il Careri alla foce per tapparsi il naso. Ma nel contesto di Polsi occorre fare l`elogio alla capra, un animale, che sull'Aspromonte è come la renna per i Lapponi. Si utilizza tutto, anche le corna. Anni fa a Reggio un commerciante che faceva incetta di corna di capra, da spedire al nord ad una fabbrica di bottoni, per il lezzo maleodorante, gli hanno messo sotto il deposito un paio di candelotti di gelignite. E ricordo quel vecchio direttore di giornale che mi butta dal letto con destinazione a Reggio. “Vai subito, perché ad uno gli hanno fatto saltare le corna". E poi un titolo a nove colonne. La capra è da tutti osannata. Alvaro che villeggiava a Bagnara impazziva per una pastora dagli occhi verdi che davanti alla porta gli mungeva in una scodella il latte di una capra che approfittava di un momento propizio per brucare un cespo di parietaria. E Matilde Serao, ne “Il ventre di Napoli" scrive: "Ad ogni portone il branco si ferma, si butta a terra, per riposarsi, il capraro acchiappa una capra, e la trascina dentro il portone, per mungerla innanzi agli occhi della serva, che è scesa giù; talvolta la padrona è diffidente, non crede né all'onestà del capraio, né a quella della serva; allora il capraio e capra salgono sino al terzo piano, e sul pianerottolo si forma un consiglio di famiglia, per sorvegliare la mungitura del latte”. Mia madre, quando sono nato non aveva latte e mio padre comprò tre capre da latte, una “minda”, una “draguna” ed una “martìsa". Poi arrivò anche il latte d'asina per combattere la febbre maltese. Per questo faccio l`elogio alla capra messa tra tanti mezzibusti televisivi per cantare l`ode all’Operazione “Ariete”. Ma sono grato anche all’asino che considero come un fratello. Di latte.
Antonio Delfino
il Quotidiano della Calabria, martedì 3 settembre 2002

Nota - Questo brano ci riconsegna – se ce ne fosse ancora bisogno – più caro, il grande, indimenticabile, affabile Toto Delfino, qui esperto conoscitore e buongustaio della capra, incontrastata regina delle nostre montagne. E dire che sembra andare egli contro se stesso se non contro l’Arma che tanto fece per la sua famiglia. E nella foto a Polsi, con mons. Pangallo, il capostipite, il leggendario Giuseppe Delfino (1888 – 1954) alias massaru Peppi, la frusta per i cattivi, in Aspromonte. A proposito, ho avuto la fortuna di conoscere il citato massaro Bastianu, che di cognome andava Codispote,zio dei miei amici natiloti, proprio a Pietra Cappa con una riottosa mandria di capre poco tempo prima che lasciasse questo mondo.



lunedì 2 ottobre 2017

Ali del futuro (reg. David Lean - 1952)


 PLATÌ, ANNO DI GRAZIA 2040

 MICHELE PAPALIA

Gino e Cugino erano nati e cresciuti in un paese dal passato tristemente famoso. Essi conoscevano bene i fatti di cronaca grazie alle voci narranti dei nonni che avevano vissuto quegli anni e che pure avevano conservato i giornali d’epoca; Gazzetta del Sud, Calabria ora, Il fatto quotidiano: su ogni prima pagina pure un vecchio sofferente di cataratta avrebbe colto a caratteri cubitali il nome Platì.
Erano coetanei, nati nel 2016, ora studenti al corso di laurea di Storia e Statistica, entrambi laureandi e intenti a indagare il passato del loro paese, oggetto della tesi da consegnare al relatore da li a poco. “Platì, storia di un popolo irredimibile”, titolo ambizioso e lavoro immane. Una vasta bibliografia da studiare assieme alle cartacce impolverate degli archivi di Stato di Locri e Reggio. Percentuali sull’indice di natalità e ‘ndrangheta, numero di disoccupati e ‘ndrangheta, matrimoni tra parenti, famiglia intesa come centro di interesse e diffusione di loschi affari, ancora ‘ndrangheta. E che dire dell’esorbitante numero di reati commessi durante il Novecento dai cittadini di quella popolazione: dall’abigeato alla associazione mafiosa passando per l’omicidio, il furto di galline, di autovetture e persino di arance. E inoltre, ciclicamente, l’amministrazione comunale veniva sciolta per infiltrazioni mafiose e i vari commissari nominati dai prefetti poco potevano per ristabilire una democrazia che era come un prezioso agrume, quale il bergamotto, in altura non poteva attecchire. Terreno che invece continuava a essere fertile per ladri di polli, narcotrafficanti, usurai, spietati killer e truffatori tutti accomunati da indissolubili vincoli di parentela e comparaggio, abbracciati dai tentacoli di mamma ‘ndrangheta.
I due studenti non ne sarebbero venuti a capo. Di quella popolazione nessuno si salvava dalla punizione eterna, certo i morti già brancolavano nel girone dei mafiosi o comunque dei conniventi che poi, stando ai loro studi, erano due facce della stessa banconota, e in questo caso si, pecunia olet, il denaro reinvestito in illecite attività infetidiva pure l’aria di montagna. Uno sporco villaggio di uomini tarchiati che incutevano timore e pretendevano bocche serrate, era la reticenza dei compaesani netta manifestazione di un silenzio assenso. Pochissime eccezioni: i parroci, talune donne timorate di Dio e i bambini. Anzi neanche loro, perché fin da piccoli venivano istruiti su come bloccare i forestieri che entravano in paese. A dieci anni sui motorini, invece dei compiti dovevano “taliare” i movimenti dei carabinieri. Erano numerosi e rispecchiavano l’alto tasso di natalità, facile dedurne che la madre dei mafiosi fosse sempre incinta.
La prova regina – stando così le cose ce n’era davvero bisogno? – era rappresentata dalle manifestazioni antimafia. Perché, se nei paesi della costa, spesso e volentieri, i cittadini colà residenti avevano dato ampia dimostrazione della loro onestà e vicinanza allo Stato – memorabile la mobilitazione di centinaia di studenti all’indomani del truce assassinio di un noto politico freddato dalla mafia – perché per Platì, anche a scartabellare tutto il materiale documentario, non si riscontrava niente in tal senso? Mai una presa di posizione pubblica, una fiaccolata, una civile protesta contro i malavitosi, una piazza riempita da gente onesta. Tutto faceva ‘ndrangheta nel passato. I due studiosi rimanevano sorpresi anche e forse più dai cosiddetti soggetti minori, quelli dalla fedina penale illibata ma che non potevano non sapere o non volere. Tra i faldoni del Tribunale penale di Locri e nelle relazioni di servizio redatte dalla locale stazione dei carabinieri, i fedeli servitori dell’arma davano atto della comprovata mafiosità di svariati soggetti.
Ad esempio, a un cristo di settant’anni veniva rimproverato l’aver partecipato a una rissa a Careri nel 1952, quando era ventenne. Poi “Nulla” recitava il casellario giudiziale ma la pericolosità del predetto veniva agganciata – indiscutibile lungimiranza degli organi investigativi – all’esser cugino di un narcotrafficante che stava marcendo in galera. Allo stupore per la gravità dei fatti riscoperti per Gino e Cugino seguì la contezza del privilegio a non essere figli di quelle generazioni. Per fortuna Platì era cambiato. Adesso, nel 2040, c’era un cinema in 3D, libero accesso a una moderna biblioteca con annessa sala computer, un campo sportivo che ogni anno faceva partire giovani promesse verso il calcio professionistico. Ancora, grazie all’attenzione del governo regionale, era entrata a regime la fiscalità agevolata per le aziende aspromontane operanti nell’agro-alimentare e la disoccupazione giovanile un lontano ricordo, a essa si era ovviato grazie all’emigrazione di ritorno. E il paese era divenuto strategico crocevia tra lo Jonio e il Tirreno con la superstrada Bovalino-Bagnara efficiente raccordo di collegamento tra i due versanti.
Certo, restava pur sempre quel passato pesante con cui fare i conti e che se studiato faceva convergere sempre nella stessa direzione: documenti alla mano, il 99% della popolazione platiese risultava mafiosa o comunque imparentata o connivente, tutti sinonimi di un arcaico squilibrio sociale. Gino, ricordandosi del suo filosofo preferito e dei sillogismi, concluse quel lungo lavoro imitando Aristotele: «Tutti gli aspromontani erano potenzialmente malavitosi. Tutti i platiesi erano aspromontani. Dunque tutti i platiesi erano malavitosi». Che ciuchi quei platiesi. Avessero organizzato almeno una manifestazione antimafia! Intanto i due giovani, all’esito della discussione, si meritarono la proclamazione cum laude.
 PUBBLICATO IN HTTP://WWW.INASPROMONTE.IT/RACCONTO-PLATI-ANNO-GRAZIA-2040/  IL 30 GIUGNO 2016.