"Sono come un ontano del fiume, le mie radici sono fisse e profonde" Mikio Naruse, 1958
mercoledì 18 settembre 2024
martedì 6 agosto 2024
Il male oscuro [Mario Monicelli, 1990]
LA CIVILTA' SCOMPARSA
di Giuseppe Berto
Signuri, chi a lu poviru fa’ dunu di la ricchezza di la puvirtati:
Il testo
riportato mi è stato regalato dal dottor Roberto Motta psichiatra e
psicoterapeuta, acuto conoscitore dell’animo calabrese, così come del
territorio.
Le foto in apertura, Polsi, sono di Sandro Messina, nella seconda delle due l'antica casa dei pratioti, restaurata e destinata a nuovo utilizzo.
venerdì 3 giugno 2022
Resurrezione - reup dieci anni dopo
Se lo zio Ciccillo mi ha impresso
l’amore per la musica quello per i libri lo devo a papà Ciccillo, tutt’e due
quest’anno ne avrebbero avuti 114 di anni. Queste passioni sono rimaste sopite
e superate per una passione che definirei vitale: quella per il cinema che devo
allo zio Peppino , u mutu i barva e a
Mimmo Addabbo. Musica e lettura resurrexit per merito di due incontri che feci
negli anni che si susseguirono alla maturità scolastica. A parte libri e
libricini di preghiere della mamma, l’unico libro che ricordo in casa, a Platì,
è Resurrezione di Lev Tolstoi – mi piace scriverlo
così, né alla russa con la J che sembra un’appendice felina,
né all’americana con la Y yankee -.
E’ sulla scrivania di papà, nel
retrobottega, che, poi, era ancora una parte della bottega: di fronte, dove
stava seduto papà, la scaffalatura conteneva le scarpe in vendita, alle spalle
c'era di tutto, dai chiodi di tutte le dimensioni alle cartucce, piombo &
polvere da sparo per i cacciatori.
Papà, è stato, nei tempi
prima dell’entrata in casa della televisione, il lettore della famiglia
- è stato anche un ascoltatore della radio (alla sinistra della
scrivania), la sua passione erano le opere liriche -; molto spesso, dopo cena,
leggeva per gli adulti di casa, dapprima per il nonno, la nonna e le sorelle ancora
signorine, e dopo sposato si aggiunse la mamma, ma già mancava qualche sorella
andata sposa di mariti venuti da fuori. Poco prima di venir meno la zia Amalia
mi ha detto che papà leggeva di tutto, eppure non superò mai la terza
elementare. Qui a Messina preferiva gli editoriali del direttore della
Gazzetta del Sud, il quale col suo anticomunismo alla messinese infusogli dal
suo padrone/padrino/allevatore, Bonino, il re della molitura, lo faceva
arrabbiare e gridare, indirizzandogli, “bestia”!
Quel titolo, Resurrezione,
non l’ho scordato mai: nella copertina del libro era scritto di colore rosso,
in corsivo, di traverso, da sinistra verso destra, dal basso verso l’alto, con
sopra un volto dolorante d’uomo - un Cristo? -.
Ho aspettato anni prima di cominciare
a leggere Tolstoi, e l’ho letto tutto. Devo dire che ho cominciato al momento
giusto con Anna Karerina. Guerra e Pace è il libro
da leggere e rileggere: del resto Cormac Mc Carthy, come ai suoi tempi
Dostoevki, lo definiscono il più grande mai scritto, superiore alla Bibbia e. fidatevi, è così! Mio malgrado,
quello che preferisco è I Cosacchi, una cosetta rispetto all’altro,
ma per dirla con Marcel Proust: “sono le opere da niente che ci fanno
addentrare nei gradi capolavori di uno scrittore”.
martedì 22 marzo 2022
Il signor Bachmann e la sua classe [di Maria Speth - 2021]
Ho resistito per un bel po' di tempo perché la scuola come istituzione mi ha alienato fin dall'inizio. Dieter Bachman
Il
signor Bachmann e la sua classe
(Herr Bachmann und seine klasse) non
è altro che gli ultimi mesi di vita accademica di un maestro fuori dal comune,
come lo era Bruno Cirino nello sceneggiato televisivo Diario di un maestro di Vittorio De Seta del 1973. Dieter Bachmann
ha raggiunto i sessantacinque anni di età e alla fine dell’anno scolastico,
dopo aver consegnato ai suoi alunni le pagelle che per lui non significano
niente, verrà messo a riposo. Il film della regista tedesca Maria Speth ha lo
stesso incedere di un documentario di Frederick Wiseman ma contiene di più: è il
testamento audiovisivo della maieutica di Danilo Dolci, la lezione musicale di The School of Rock (2003) di Richard
Linklater, l’amore pe l’insegnamento del maestro Lopez in Essere e avere (Être et avoir, 2002) di Nicolas Philibert, è,
infine, per andare più a noi, il film di Michele D’Ignazio Mare lento*con molti più soldi e mezzi tecnici, il professor Fabio
Cuzzola quando avrà sessantasette anni e non sarà per niente disilluso. È la
scuola fatta da chi la sa fare e il cinema a fargli da compare.
* https://iloveplati.blogspot.com/2021/12/mare-lento-di-michele-dignazio-2009.html
giovedì 16 dicembre 2021
Mare lento [di Michele D'Ignazio - 2009]
Studiare non è un atto di consumare idee, ma di crearle e ricrearle. Paulo Freire (1921 – 1997)
… questi giovani hanno avuto occasione di pensare, di confrontarsi. Soli e insieme. Danilo Dolci (1924 – 1997)
Facendo ricerche su Danilo Dolci Mr. Google mi ha condotto verso questo video intitolato Mare Lento di Michele D’Ignazio. Il titolo è spiegato verso la fine del lavoro con una didascalia su sfondo nero: “Nel linguaggio dei nativi americani, la parola “insegnante” non esiste. È la vita che insegna: sono le circostanze, come il susseguirsi delle onde, in un unico grande mare”. Anche la citazione di Danilo Dolci è contenuta nel video in questione. Quella di Paulo Freire invece proviene da un lavoro più sostanzioso già apparso su queste pagine: La Educacion Prohibida*. Paulo Freire è stato un educatore brasiliano che molto ha in comune con il nostro Danilo Dolci. Mare Lento, del 2009, ritrae la vita e il percorso educativo di una classe del Liceo Classico “Vincenzo Gerace” di Cittanova. I ragazzi ad un anno dalla maturità erano guidati dal professor Fabio Cuzzola(1). Proprio nel lavoro del professor Cuzzola e nelle impressioni dei suoi allievi è la parte più interessante del video: “Ho scelto l’insegnamento come possibilità lavorativa per restare al sud, in Calabria, poi via via una scelta lavorativa è diventata una passione, la migliore delle esperienze attraverso la quale si può coniugare la possibilità di restare in questa terra e di poterla cambiare anche restandovi”. Da parte loro gli allievi vanno esprimendo le loro impressioni sulla scuola e sui loro docenti: “… non è questione se sono bravi o se sono capaci … sono attaccati ai punteggi, ai concorsi, alle graduatorie … alla 104”. Essi hanno anche un futuro incerto che li aspetta ed alcuni di loro già pensano di affrontarlo con l’emigrare al Nord. Nel frattempo grazie alla professionalità del professor Cuzzola, che non disdegna il teatro o le conferenze, i ragazzi sono indotti a pensare con la loro testa: Danilo Dolci usava la maieutica con i braccianti e i “banditi” di Partinico. Noi di Platì abbiamo avuto Pasqualino Perri come educatore e l’abbiamo sprecato come sprechiamo tante risorse che dal paese derivano. I docenti della locride pensano anch’essi alla 104?
E i domani verranno anche se oggi non par vero. Danilo Dolci
(1) Fabio
Cuzzola, classe 1970, è anche autore di Cinque
anarchici del Sud. Una storia negata (Città del Sole Edizioni, 2001) e REGGIO
1970: Storie e memorie della rivolta (Donzelli, 2007).
* https://iloveplati.blogspot.com/2020/12/la-educacion-prohibida-di-german-doin.html
mercoledì 20 maggio 2020
Giorno per giorno [di Maria Speth, 2001] Somebody to Love
La foto si trova qui: https://www.flickr.com/photos/salvatorepiermarini/20141152372
Il prof. Teti in precedenza è apparso qui:
Da ultimo, al prof. Teti non posso fare altro che dedicare il finale piano sequenza di Nostalghia, film del 1983 di Andrej Tarkovskij.
e i QUEEN con Somebody to Love
lunedì 13 novembre 2017
Furia (reg. Fritz Lang - 1936)
Chi dia uno sguardo a una carta della Calabria si renderà conto della estensione della catastrofe che ha colpito la regione, per l’arco di duecento chilometri da Reggio a Catanzaro, oltre ad alcune limitate zone dell'interno. E' la costiera dello Jonio, la più illustre per le memorie della fiorente vita antica; e di ciò le è restata un'arcana bellezza che tanti secoli oscuri non sono riusciti a cancellare; la più povera ai tempi moderni. Il reddito medio degli abitanti di questa zona, per il settanta per cento, è di sessantaduemila lire annue. I fenomeni sismici da due secoli vi hanno cancellato quasi interamente le tracce dell’architettura di un millennio di vita; le collere della natura vi devastano periodicamente le preziose colture che l'uomo pure strappa alla terra avara.
E' la stessa zona colpita due anni fa da una prima alluvione di meno orride proporzioni, pochi giorni prima delle devastazioni del Polesine. Come allora, su quei lutti, una amara ironia: si disse che la Calabria aveva avuto la sventura d'un disastro come una buona occasione per attirare l'attenzione sui suoi mali, ma, un'altra regione dei Nord ne aveva una più grande, concentrando su di sé la solidarietà dei mondo. E, difatti, fino a ieri, arrivano in Calabria gli ultimi scarti di vecchi panni, alcuni ponti erano ancora di legno, e uno in costruzione, sul torrente più feroce che sbuca dalle gole dell'Aspromonte e che ingoia annualmente giardini e vittime umane, il Bonamico, era già crollato nuovamente.
La storia delle opero pubbliche in Calabria è anche troppo nota nella regione. Di quelle elargite dal passato regime, che nell’Italia meridionale faceva una politica stagionale di lavori pubblici come un palliativo alla disoccupazione, non resta quasi più traccia. Per la verità, s'è fatto assai più nel dopoguerra che nei ventidue anni. Ma la Calabria dà sempre l’impressione d'una terra pericolante, in continua riparazione; e le riparazioni appaiono puerili di fronte alla furia improvvisa degli elementi costano molto allo Stato, da non lasciare argino alle opere fondamentali, quelle che il bilancio della guerra d'Abissinia avrebbe potuto compiere portando una regione, infelice quanto è grande la sua forza dl vivere, all’onore del mondo civile, e i suoi abitanti perpetuamente in fuga, dietro le speranze di lavoro, a una vita degna della loro intima civiltà. Perché questo è atroce della sorte dei calabresi; detentori di una antica saggezza e verità della vita, non avviliti da tanti mali sono ricacciati sempre' più a forme di vita elementari, e spesso in lotta con gli elementi come in un mondo primitivo.
Ma i lavori pubblici in Calabria sono stati sempre veduti come un rimedio alla disoccupazione stagionale, né hanno mutato stile. Concepiti come palliativo sociale, inducono imprese e lavoratori alla medesima concezione.
Mezzo secolo d'una tale pratica nella destinazione del denaro dello Stato ha creato una mentalità per cui non si sa più ci sia l’ingannato e chi l’ingannatore. Lo Stato non vi ha guadagnato di prestigio. I Governi non vi hanno mai acquistato solidarietà: la perdono anzi, da anno ad anno. Per molto tempo, la Calabria ignorò lo Stato come ne era ignorata. Venti anni dopo l'unificazione, l’emigrazione bastava a dare ai calabresi una vita e una speranza. Nuova York e Boston erano più vicine di Roma o di Milano e, se l'emigrazione fosse rimasta aperta, i calabresi avrebbero risolto I loro problemi da sé, disgregato il latifondo, riformato i paesi e le abitazioni, rammodernato l'agricoltura, industrializzato, nei suoi limiti, il paese. La chiusura delle vie degli emigranti fu la causa non ultima delle crisi sociali italiane.
Il più moderno studio organico sulle condizioni della Calabria è del 1834, ed è una relazione del Governi) borbonico. I problemi che esso esamina sono ancora attuali, ma, bisogna aggiungervi, per il secolo che è trascorso da allora, la distruzione che si è operata, da speculatori senza cinismo e da municipi bisognosi e inesperti, del suo mantello arboreo, cioè della sua difesa naturale. La furia delle acque sul versante più spoglio, lo Jonio, allarga i letti dei torrenti d’anno in anno, divora ettari di terra di colture ricche. Tali fenomeni non si registrano fino a quando le alluvioni grandiose non compiono l’opera creando un cataclisma come quello attuale, che muta addirittura la configurazione del terreno, spiana monti, copre valli prepara il crollo dei paesi sulla pendici. Lo Stato interviene spendendo somme ingenti a fortificare i paesi pericolanti. A distanza d pochi anni, le crepe già segnano e rompono I bastioni che trattengono la terra.
Non si è mai tentata una soluzione radicale. Avrebbe dovuto essere lavoro e cura di intere generazioni, di sagaci amministratori e non dl fondi messi a disposizione lavori di ripiego, che danno cattivi risultati anche nella formazione morale dei lavoratori i quali sanno che si tratta di forme larvate di sussidio, come lo sanno molte imprese. Davanti all’imponenza dei mali accumulati da ormai un secolo di cattiva o distratta amministrazione, sbigottisce l'idea che nessun bilancio di nessuno Stato basterebbe a sanare i mali prodotti nella struttura della regione. Ma un giorno bisogna pur cominciare, e questo giorno puo’ essere oggi. Chi abbia un immagine dei torrenti della Calabria, dai letti larghi da uno a due chilometri, per l'estensione da dieci a quindici chilometri, i più tremendi sul versante colpito ieri, sa che impresa sia trasformarli da mostri distruttori a sorgenti di vita; ridare alle colture i greti, che diverrebbero fertili piani, creare serbatoi di energia, che sarebbero la fortuna di tutta l'Italia meridionale, che in alcune regioni è disperatamente e ineluttabilmente in ascesa, che fatalmente conquisterà una potenza comparabile alle migliori conquiste del Nord e che al Nord stesso potrà presentarsi alleata delle sue migliori fortune.
Bisogna dire queste cose, per non ridursi alle solite condoglianze d'occasione. La solidarietà nazionale si muoverà certo verso questo angolo della terra, in un pianeta pure afflitto da tante dure prove, ma con immensi poteri di recupero. Perché non resti un fugace slancio generoso, occorrerebbe che si delineasse un piano di azione, che si disponesse di uomini responsabili per la soluzione di questo dramma ormai secolare.
Il popolo calabrese ha virtù generose, ridotte ormai allo stretto mondo familiare e questa è la leva delle sue conquiste. Ha un senso della giustizia e il rispetto della persona umana e di sé, estrema reazione non ha dato spettacoli a quanto di umiliante ha dovuto subire. Per questo attraverso tante sventure, non ha dato spettacoli atroci ai quali sarebbe indotto, forse, qualunque altro popolo se fosse tanto duramente provato. Può finire in forme di disgregazione sociale, dopo avere tenuto duro per oltre un secolo nelle sue virtù fondamentali, irrimediabilmente. Questo popolo e la sua terra hanno, per tutti quelli che li hanno veduti da vicino, un non comune carattere, portano l'impronta di una vocazione a tutto quanto nel mondo è più degno di essere vissuto. A questi uomini è tempo di offrire un compito e una speranza, perché diano i risultati che conosce bene chi li ha veduti in guerra e al lavori sotto tutti i cieli.
L'articolo mi è pervenuto per interessamento di mio fratello Saro.
La foto, by Francesco di Raimondo, è di Toto Delfino
martedì 17 ottobre 2017
Il Superiore (reg. Keisuke Kinoshita -1953)
SDG
lunedì 9 ottobre 2017
Storie di vita e malavita (reg. Carlo Lizzani - 1975)
giovedì 5 ottobre 2017
La Carne e l'Anima (reg. Wladimir D. Strichewsky - 1943)
Nota - Ancora Toto Delfino critico nei confronti della benemerita. C'è di più, ed è don Pino, oggi declassato e sostituito con prestanomi, ma allora distributore di medaglie e gadget a personaggi in tour on Polsi come dimostra la foto che lo vede appuntare al cuore della regina Paola Ruffo di Calabria, allora sovrana del Belgio, la croce di Polsi, made Gerardo Sacco. Infine, il citato Corrado Alvaro era tra gli sceneggiatori del titolo odierno.
mercoledì 4 ottobre 2017
I Delfini (reg. Francesco Maselli - 1960)
domenica 1 ottobre 2017
Lo spirito più elevato (reg. Akira Kurosawa - 1944)
giovedì 30 marzo 2017
Al lupo al lupo (reg. Carlo Verdone - 1992)
domenica 5 marzo 2017
L'anima e il volto (reg. Curtis Bernhardt - 1946)
domenica 26 febbraio 2017
Verso il sole (reg. Gustaf Molander - 1936)
Accusiamo recenzione, sebbene tardivamente, per esclusivo motivo di mancanza di spazio di un opuscolo intitolato “ Polsi nell’arte, nella leggenda, nella storia "del giovane studente liceale sig. Corrado Alvaro da S. Luca (Calabria).
Facciamo i nostri rallegramenti col neo scrittore che ha bellamente esposto l’origine e le molteplici vicissitudini del Vetustissimo Santuario.
Nel porgere Vivi ringraziamenti al sig. Alvaro gli auguriamo prosperi successi nella cultura dei suoi studi, dei quali avremo agio intrattenerci più diffusamente e come meritano in prossimo articolo.
POPSIS, Anno IV, 1913, n. 1