Powered By Blogger

lunedì 15 settembre 2014

Dottore nei guai (reg. Ralph Thomas - 1963)


Viaggio al termine di Plati

Il migliore dei modi per riprendere il lavoro, dopo la consueta pausa estiriflessiva, è rendendo omaggio ancora una volta all’unico scrittore nato e vissuto in terra di Platì: Vincenzo Papalia, autore di Istorosofia di lividure eteroclite per Vicenzo Papalia   Medico Chirurgo   Platì 1896. Un lettore comune lo può a ben diritto bollare come libello, tale lo definì il suo autore; ma per quei quattro che l’hanno letto è ben altro.
In mancanza di un affidabile critico letterario che scandagli a fondo il suo contenuto come la sua scrittura si tenta qui di riportare delle impressioni, assolutamente di parte, a seguito di un attenta rilettura.

La scoperta del libro risale all’epoca del mio ritorno da profugo a Platì. Erano i giorni in cui andavo alla ricerca del passato ma soprattutto della casa dei nonni materni che mi aveva visto gattonare dapprima, quindi sbattere, nella corsa, nel saio nerissimo dello zio Ciccillo. Passavo dalla parte bassa, dove erano riposti oggetti e mobili non più in uso, la cui gloria passata nessun Napoleone o statista odierno eguaglierà mai, allo studio dello zio Ernesto con la sua libreria in ciliegio che era appartenuta all’arciprete don Filippo Gliozzi, il quale la lasciò nel testamento al nonno di mia mamma: Francesco Gliozzi garibaldino. Oltre i libri antichi appartenuti al citato don Filippo vi erano anche le raccolte di don Ernesto Gliozzi senior, fratello del nonno Luigi ed arciprete in Casignana, che come ormai sapete fu poeta e scrittore anche lui. Apparteneva a lui la istorosofia papaliana che lì era custodita e dimenticata, la quale ritornando alla luce ebbe bisogno della solerte mano del rilegatore messinese.
Come è riportato sulla copertina del libro Vincenzo Paplia fu un medico chirurgo che prestò la sua opera dapprima in zone  anche molto distanti da Platì per poi farvi ritorno e li restarvi. In anni alterni, causa l’avvicendarsi delle personalità che assumevano l’incarico di sindaco, egli fu medico condotto,  ufficiale sanitario del paese e giudice conciliatore del Comune. A cavallo tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento fu il medico della famiglia Gliozzi e redasse anche il certificato per la domanda di pensione del mio bisnonno garibaldino.
L’occasione per scrivere il libro, stampato poi a sue spese a Gerace, fu un episodio che dire lo sconvolse è poco: fu accusato dai parenti di una sua serva di averla percossa causandone la morte. Un novizio nonché sollecito medico, avversario-concorrente per le cariche pubbliche che ricopriva il dottor Papalia, redasse un certificato poco felice che servì ai parenti della donna per muovergli contro una causa penale. Fortunatamente l’autopsia sul corpo della morta portò alla luce il vero motivo del decesso scagionando il medico definitivamente.
La causa del trapasso della serva, già avanti con l’età, il dottor Papalia l’aveva diagnosticata alla stessa sei anni prima, al momento della di lei assunzione, dovendo la moglie del dottore partorire da lì a poco: “ osservata da me, l’ammalata offriva all’esame clinico un riacutizzamento di bronchite cronica, ed un vizio cardiaco, valvolare, in insufficienza della mitrale “. Le lividure diagnosticate dal medico concorrente-compiacente non erano altro che peggioramenti a livello superficiale dovute alle “ alterazioni organiche del cuore per la stasi “.
Quello che a noi oggi interessa dopo circa centoquindici anni e la scomparsa dei protagonisti della vicenda è la consistenza letteraria dell’autore e del libro. Nel avvicendarsi della narrazione, o se volete esposizione dei fatti, Vincenzo Paplia ci rivela di possedere una cultura classica e moderna da enciclopedista, insospettabile oggi per un uomo che proveniva da un paese se non arretrato, distante dai centri culturali del reggino. La sua formazione letteraria certamente fu dovuta principalmente alla frequenza dell’università di Napoli e successivamente con gli incarichi in diversi centri tra cui L’Aquila e la provincia di Reggio Calabria. Ritornato a Platì ebbe modo di frequentare quei pochi letterati che lì si trovavano, tra cui citiamo, rivelatoci dal libro in questione, un altro medico, Domenico Zappia autore di un’opera colossale intitolata L’Eden, andata perduta.
Ne viene fuori di Vincenzo Papalia una figura controversa. Mosso da una passione indignata con la sua esplorazione tenebrosa e scettica della natura umana e delle sue cagionevolezze quotidiane ci appare un rigoroso moralista e qui egli si accomuna ad un altro medico-scrittore che verrà dopo, molto più famoso, Luis-Ferdinand Céline. Discostandosi, altresì, dalla narrativa calabrese dell’epoca come da quella futura, egli non ha nulla degli ardori esistenziali che soggiogheranno Corrado Alvaro, il quale muoveva i primi passi negli anni che videro la pubblicazione della Istorosofia. Quella che può sembrare una discesa negli inferi oppure  un’invettiva personale contro un’intera comunità è un’indagine sulle condizioni di un intero popolo vessato da poche  famiglie nelle posizioni di comando.
A questo punto ci rammarichiamo del fatto che l’avversario non abbia risposto con una pubblicazione  anch’egli, forse intimorito dall’avviso di Vincenzo Papalia: “ Ma se a voi verrà il desiderio di rispondere, ed una risposta avrò avuto intorno  quanto v’ho detto e vi dirò in appresso, io mi sentirò obbligato a raccoglierli tutti, tutti sostenuti da documenti di fatto, e stampare per essi, un libro di mole più grande di quello presente a cui ne seguirà un terzo, un quarto, un quinto, e via discorrendo ogni qual volta continueranno e vostre risposte “. Ma sappiamo, per averlo divulgato il dottor Papalia con la sua Istorosofia, che l’avversario in questione era restio ai duelli, con qualsiasi arma offensiva come con … pennino e calamaio.





3 commenti:

  1. Bentornato Gino,con una bella storia

    RispondiElimina
  2. Peccato che di questa illustre mente si sia persa, quasi del tutto, ogni memoria tra i vecchi del paese...

    RispondiElimina
  3. io non so come mai ma i commenti non riesco a metterli. a questo punto ci deve essere un blocco che forse ho messo io stesso nel mio account.

    cmq il commento che volevo inserire al post di ieri:

    un ritorno alla grande quello tuo Gino, con un pezzo a dir poco forte. Consistenza letteraria di questo libro tanto eccelsa quanto grande è la curiosità mie e di quelli che hanno avuto la fortuna di leggerlo. Non posso negare che già alle prime pagine lette in me vi era solo stupore per tanta capacità e conoscenza letteraria in un cittadino platiese.Non che la ritenessi cosa impossibile ma mi era ignota. Ero fermo al vernacolo da taverna ma adesso si sono accese molte domande tanto sul poliedrico letterato Papalia quanto sulla vita platiese dell'epoca. Ad Maiora
    Francesco

    RispondiElimina