Powered By Blogger

giovedì 16 maggio 2019

L'oro di Napoli [di Vittorio De Sica - 1954]



Se l’umanità progredisce, se la libertà anziché soccombere al tutto si fa strada di continuo …” Giuseppe Ricciardi, Memorie

Tutto poteva accadere a questo “outsider – ribelle – romantico – populista – propugnatore di giustizia e libertà – attento alla questione femminile”, Giuseppe Ricciardi, antiborbonico dapprima, repubblicano europeo dopo il 1860, educato dalla madre Luisa Granito dei marchesi di Castellabate, dissidente col padre Francesco, giurista e Ministro di Grazia e Giustizia al tempo di Gioacchino Murat e di Ferdinando I, che dare in sposa la sua diletta primogenita ad un rampollo di una famiglia come gli Oliva di Platì, filo borbonici di razza per dirla con Michele Papalia.
E’ quanto si apprende da questa illuminata tesi di dottorato scritta dalla dottoressa Angela Russo: - Nel desiderio delle tue care nuove” Scritture private e relazioni di genere nell’Ottocento risorgimentale - dell’Università Federico II di Napoli, disponibile anche presso Franco Angeli editore. Lavoro scoperto da Pina e Rosalba a seguito di un colloquio con Tota Oliva.
Ancora inedite allo studio sono le connessioni tra il paese di Platì e la capitale del Regno delle due Sicilie e il capoluogo campano, tra gli anni successivi al 1860 e la Grande Guerra: Napoli.
Varcato il XXI° secolo il paese di Platì sembra ritornato in località Santa Barbara, i segni del progresso, che pure hanno servito per molti, sono ancora ignorati se non sono facili macchine ruba-pensieri. A questo si cerca si sopperire con le periodiche pubblicazioni che scaturiscono dalla sede in cui state ora e che serviranno a chi verrà non si sa quando.
A Luisa Ricciardi il titolo nobiliare le derivava da editto di Gioacchino Murat conferito al nonno Francesco con Decreto Legge nel 1813, con diritto di trasmetterlo alla primogenitura. Essa era nata il 31 dicembre 1840 negli anni che vedevano il padre Giuseppe e la madre Clorinda Not girovagare in esilio tra la Francia e la Svizzera. Così Luisa e la sorella Elisabetta furono allevate con la lingua francese, apprendendo successivamente quella italiana. Luisa era un ”diavolo in carne” come il padre.
A Napoli la vita della famiglia Ricciardi si svolgeva tra la residenza del Vomero e la villa di Posillipo. E’ da quest’ultima (Posilipo) che provenivano a don Filippo Gliozzi le missive con le massime per amministrare i beni di Filippo Oliva e di già pubblicate in queste pagine. C’è da ritenere che l’unione tra Luisa e Filippo, avvenuta il 18 aprile del 1865, fu motivata dalle ristrettezze economiche in cui versavano i Ricciardi a seguito dei continui spostamenti dovuti all’esilio di Giuseppe. Filippo venne a mancare prematuramente nel 1868 lasciando a Luisa i figli nati dalla loro unione: Filippo e Maria. Essa si è poi sposata in seconde nozze con il marchese Salvatore Spiriti di Casabruna, da cui ha avuto altri due figli.
Questa breve storia la sospendiamo qui lasciando ad altri volenterosi il suo sviluppo.
Su Giuseppe Ricciardi e le sue vicende il testo citato ed il web vi potranno aiutare non poco. 

Qui di seguito i temi riguardanti Filippo e Luisa


mercoledì 15 maggio 2019

Fango sulle stelle - riusciremo mai a mettere insieme l’Italia di Platì



Squarci e voragini                                                                               
E soprattutto c’era Badolato, vista proprio il giorno avanti a Platì, Badolato letteralmente squarciata dalle frane, ché il monte che gli sta sotto, già sfaldato nelle sue interne stratificazioni dal secolare lavoro delle erosioni, si aperse sul fianco, facendo una sola vittima per la prudenziale decisione del giovane sindaco Tolotta, il quale ordinò che, sotto la pioggia torrenziale, l’intera popolazione si disperdesse nei campi: e anche di là parlava lo spettacolo di intere contrade in rovina, quasi colpite da un bombardamento, e dove si passa tra mura crollate, su strade piene ogni tratto di  squarci e voragini, girando angoli di case che hanno subito strane torsioni, quasi si fossero girate su se stesse tanto che gira l’amara storiella di quei due vicini che da anni litigavano perché uno aveva abusivamente aperta una finestra sulla proprietà dell’altro, e che ora hanno fatta la pace, perché spostandosi la casa, la finestra ha cambiato direzione. E anche qui dei cinquemila abitanti, millecinquecento sono rimasti senza tetto, e si accatastano sugli altri. In questi giorni l’on. De Gasperi ha appunto inaugurato alla Marina di Badolato i primi ottanta alloggi che permetteranno di metterne a posto quattrocento.
Adesso forse è più facile capire perché quella sera, arrivando sul Corso a Reggio, io avevo avuto l’impressione di piombare in un altro mondo. E da allora questa è la domanda che ancora mi porto dentro “Riusciremo mai a mettere queste case insieme?”, riusciremo mai a mettere insieme l’Italia di Platì e l’Italia delle luci al neon? L’Italia borghese e cosmopolita e l’Italia della fame congenita? E se non riusciamo a metterle insieme, che cosa faremo?
Filippo Sacchi  La Nuova Stampa, 28 marzo 1952

Nota. Mi sembrano del tutto appropriate le domande che si poneva Filippo Sacchi 67 anni addietro con i recenti exploits che hanno coinvolto il paese, ma non i paesani. Forse è svanito pure il vizio della speranza!
La foto deriva da qui:

lunedì 13 maggio 2019

Fango sulle stelle - Le scuole di Platì e i vezzi di Reggio



La Broadway reggina

Ebbene quel giorno io l’avevo proprio vista da vicino, questa fame congenita. L’avevo vista nelle scuole di Platì. Le scuole di Platì! Una casupola di fango, a cui si arriva ciampicando per una viuzza che è tutta una fetida pozzanghera, piena di buche, di detriti e di spurghi. Si sale una scaletta buia, e sopra, nell’unico piano, ci sono le aule, tre stanze soffocanti, che quasi si tocca con la testa, senza vetri alle finestre (erano giorni freddissimi), con i pavimenti divelti, naturalmente senza luce, e già alle tre del pomeriggio quasi non si vedeva. Pigiati a cinque a cinque stavano gli scolaretti nei rozzi e miseri banchi. Era la mostra della denutrizione. La maestrina (eroiche maestre, eroici maestri italiani, sono essi ancora il midollo della Patria) me li chiamava fuori, bimbette e ragazzi, perché vedessi meglio da vicino quei visini patiti, quelle braccine, quei piedini nudi e scarni incrostati di mota. Non mi diceva niente, solo li chiamava fuori ad uno ad uno per nome, così semplicemente come se fosse la presentazione di un campionario, come fanno nella presentazione dei modelli. Era la sfilata della fame congenita.
Ed ecco, dopo poche ore di treno, di colpo mi trovavo sul Corso a Reggio Calabria. Non è il solo corso, quello di Reggio, Cosenza ha il suo, però spoglio e deserto la sera, in accorso al suo carattere segregato e montanaro. E il Corso di Catanzaro, animatissimo da mattina a notte, è ancora il vecchio nobile Corso di andamento serpeggiante e provinciale. Ma il Corso di Reggio è il primo tentativo di arteria moderna di tutta la Calabria. Un solo rettifilo di quattro chilometri, fiancheggiato da vetrine, esso si accende la sera, da cima a fondo, di insegne colorate e di guizzi al neon. In questa settimana poi, Reggio sfoggia più che mai tutti i suoi vezzi, perché si è aperta la Fiera Agrumaria Internazionale, una pera riuscitissima che chiama, sotto gli alberi del suo bel parco, il campionario dorato di tutti gli agrumeti del Mediterraneo. Il contrasto tra lo spettacolo di miseria e segregazione che avevo contemplato a Platì e questa minuscola Broadway reggina, che dispiegava davanti a me tutte le sue innocenti ambizioni e civetterie stracittadine, fu per me, lo confesso, un forte colpo. Era un sentimento misto di tante cose, di tristezza e anche un po’ di sollievo, di sconforto e anche un po’ di coraggio. Ma era soprattutto un senso generale di incredulità. Un po’ come dire: “Riusciremo mai a mettere queste cose insieme!”.
La Calabria è tutta in questo contrasto. Se percorrete la costa da Reggio fino alla vispa e industriosa Crotone, trovate lungo tutta la frangia scaglionate le Marine, piccoli centri venuti su intorno alle stazioni della ferrovia, con quel carattere di costruzioni casuali e frettolose come i baraccamenti nei Paesi pionieri. Poveri e scadenti anch’essi, con piccole case, anch’essi formicolanti di bimbi cenciosi e di asinelli. Però c’è il mare vicino, col suo colore d’Egeo, con i suoi stupendi golfi lunati; qualche volta oltre alla stazione c’è anche un porticciolo; e poi ci sono barche, e pesci nella stagione propizia. Vi si fa il commercio, modesto commercio, però commercio: e dai treni in arrivo sbarcano viaggiatore di Puglia e casse da Milano e da Torino.
Ma appena si lascia la costa, appena dalle Marine si sale verso i grossi paesi che stanno a dieci, magari a venti, qualcuno addirittura (Roccabernarda) a quaranta chilometri dallo scalo, verso queste grosse, vetuste, imponenti borgate e cittadine, che furono quasi tutte delle Acropoli, e quindi sacre alla cultura del mondo, tutte rannicchiate sulla cima di colline sospese: allora, rapidamente cambiamo la scena l’atmosfera. Stupende a vedere di sotto, con la loro grigia fronte di mura, spesso arrotondate da antichi bastioni, esse si presentano, appena salite, angusti e impenetrabili labirinti di miseria e di abbandono. E appunto in questi paesi sfiniti, malfabbricati dall’antico sopra formazioni argillose ed arenose, alcuni dei quali già fortemente provati da terremoti e alluvioni precedenti, che il diluvio dell’ottobre ha fatto scempio. E quella sera sul Corso di Reggio non c’era solo Platì nel mio ricordo, ma tutta quest’altra Calabria che avevo percorso in quei giorni, la sconsolata Calabria dell’interno, la sinistra Melissa, il duro Marchesato, da Santa Severina, bella e remota, alle desolate ondulazioni di Capo Rizzuto. E c’era Africo, completamente demolita anzi ormai inaccessibile, perché non c’è più strada, sì che si discute adesso dove rifabbricarla, perché la popolazione è stata evacuata in massa, e se volete vederne i pietosi brandelli basta che andiate alle porte di Reggio, nel Lazzaretto in quella terribile caserma PS dove gli sfollati di Africo sono confusi sugli sfollati della guerra. E c’erano tutti i paesi che vivono sotto il continuo pericolo di frane, Palizzi, Bisignano, Casignana, e tanti altri, per i quali da sedici, da vent’anni sono pronti elaborati progetti di consolidamento. Costruzioni di muraglioni, di briglie, di opere idrauliche e forestali, progetti di cui non si è fatto nulla, mentre adesso con l’alluvione questi disgraziati paesi hanno veduto aprirsi nuove crepe e spostarsi altre tonnellate di terreno. Un geologo, il professor Ducci, che ha visitato recentemente la Calabria, ha trovato che ci sono dodici paesi che camminano … (continua)
Filippo Sacchi, LA NUOVA STAMPA, 28 marzo 1952

domenica 12 maggio 2019

Fango sulle stelle [di Elia Kazan,1960]




DOPO IL DILUVIO IN CALABRIA
Paesi di fango e di fame
La scuola di Platì pare la mostra della denutrizione – Labirinti di miseria nei villaggi montani – Il contrasto con Reggio – Quando riusciremo a mettere assieme l’Italia borghese con quella della fame congenita?

(Dal nostro inviato speciale)
Reggio Calabria 27 marzo
Sapevo che un rapido sbalzo di altezza può produrre disturbi bruschi, capogiro, mancanza di respiro, o quello che i medici chiamano anossiemia. Anch’io ho avuto l’altra sera un’anossiemia arrivando direttamente a Reggio da Platì. Naturalmente un’anossiemia mentale, soltanto nella testa. Ma è la stessa cosa, lo stesso choc e smarrimento, e il senso angoscioso di non capire più niente. Platì è un grosso paese sul versante jonico dell’Aspromonte, situato entro valle a una trentina di chilometri dal mare, sulla strada che da Bovalino Marina per Scido e Sinopoli porta a Bagnara.
Scido  Sinopoli  Platì, qui, l’orecchio è continuamente accarezzato da lontane cadenze greche. Platì è uno dei molti paesi della montagna che durante l’alluvione dello scorso ottobre subirono gravissimi danni dalle frane. Proprio nel punto in cui si trova il paese, la fiumara fa un gomito e una gola. Ora, la notte fra il terzo e il quarto giorno del diluvio calabrese, vere cateratte di acqua così impetuose da strappare ai monti vicini intere pendici coperte di uliveti, come si può portar via un mastello, strariparono sul paese. E il contrafforte, staccatosi, attraversò il cimitero e trascinò via i morti.

Dieci in una stanza

Le case sul fiume crollarono come castelli di carta. Tutte le vie, sino a quelle più vicino alla chiesa, furono sommerse da una corrente che per più giorni le tenne allagate, e che lasciò, ritirandosi, un indescrivibile sedimento di mota, di sassi, di tronchi, talmente che ci vollero mesi di lavoro per rimuoverlo. E adesso è rimosso, ma il paese ha conservato lo stesso il colore del fango; fango le catapecchie, dove in attesa che siano finite le prime case per i senzatetto, soltanto adesso in costruzione un paio di chilometri prima del paese, decine di persone per stanza vivono ammucchiate in promiscuità; fango le strade, fango i vestiti, fango persino le facce. Perché la denutrizione, me ne sono accorto, dà alla pelle lo tesso tono bigio, sordo, terreo del fango.
Chissà, girando, quanti affamati ho visto senza saperlo nella mia vita. Ma, devo dirlo con umiliazione, è solo in questi giorni che ho imparato a distinguerli. Fu la prima volta sulla strada tra San Giovanni in Fiore e Santa Severina. Eravamo scesi per esaminare la recente sistemazione a ripiani di un dosso collinoso, dove quotisti dell’Opera Sila avevano piantato grano. Era un punto bellissimo. Scavalcando la gran valle, la vista spaziava sopra una prospettiva di tonde cime lisce e armonicamente digradanti, pezzate di bianche crepe e si pascoli verdissimi, sulle quali spiegava lontano l’alto profilo di Strongoli, e su quel cielo terso e irradiato pareva una fantasia di Dorè.
Vedendo fermare la macchina, alcuni contadini vennero verso di noi. Uno dei miei compagni di viaggio, era addetto a quei lavori, e appunto veniva per questi, si mise a discorrere con loro, e subito notai la faccia di uno, e (lo capivo confusamente) si si lagnava perché per un certo disboscamento gli erano state conteggiate meno ore che ad altri suoi compagni che avevano lavorato come lui. Parlava con una strana concitazione, e m colpì subito l’espressione degli occhi, fissi incavati, cerchiati d’ombra e con un che di vagamente allucinato e febbricitante, nel viso di un color grigio e stanco, colore di argilla bagnata. Mentre l’altro parlava, mi volsi ad un amico calabrese che era con noi e gli chiesi sottovoce di osservare quel tale, se non gli pareva che avesse un po’ la faccia da cocainomane. “Oh, no – mi rispose calmo e obiettivamente – è un uomo che ha fame”.
Allora da quel momento, andando in giro per la Calabria, incominciai a studiare la faccia della gente che incontravo, e così in pochi giorni mi sono impratichito in questa triste perizia di distinguere la fame. Ecco perché ho subito visto quel colore, ho subito visto la fame a Platì. Intendiamoci, non è mica sempre una fame drammatica. Noi italiani, quando pensiamo alla fame, pensiamo subito al conte Ugolino. Ma no, è una fame molto meno cruenta, molto più blanda: è una fame congenita, quella che si porta con noi dalla culla, che non ci lascia mai, tanto che, vedete, alla lunga finiscono per immunizzarsi, e diventano vecchi magari centenari, e così servono agli igienisti per dimostrare che l’uomo sano mangia poco. (continua)
Filippo Sacchi, LA NUOVA STAMPA, 28 marzo 1952

NOTE. Ancora oggi questo testo di Filippo Sacchi splende di neorealismo cinematografico e letteratura  arrivando a far rizzare i capelli. L'autore arrivò a Platì accompagnato da Mario La Cava. La cartolina di Brancatisano appartiene agli eredi di Joe Ielasi di Adelaide. 


giovedì 9 maggio 2019

Destini di donne [di Marcello Pagliero,1953]



Mick,
approfitto della tua prodigiosa memoria.
Nel 1989 a Platì avvenne un fatto clamoroso: la Signora Casella, madre di un ragazzo sequestrato dall'anonima, si incatenò ad una cabina telefonica per chiedere la liberazione del figlio. In un articolo comparso sulla Gazzetta del Sud vengono nominate, quali persone intervistate, Maria Staltari e sua figlia Lisa Perre, "da tempo emigrate in Australia,  dove è forte la presenza di  platesi". Tu le conosci? Se non sbaglio Maria Staltari arrivò in Australia nel 52 e andò a vivere a Mile End (Questo dagli Australian National Archives.) Quale Perre ha poi sposato? Forse uno dei "consaroti"?
Questo è il post se lo vuoi leggere:
Rosalba

Ciao Rosalba
Grazie per il post……
Mi ricordo bene questa storia di la Casella in Platì e l’articolo chi hai mandato con Ia foto è molto interessante e porta avanti un parallelo di questa storia a confronto di un altra storia, di una signora in America soggetto di un film con l’attrice Frances McDormand…………..se non mi sbaglio nella prima foto la signora che si vede vicino la Casella sarebbe tua cugina Nazzarena sorella di Tony Perre “u zoppo” ??
A riguardo di questa signora Staltari e sua figlia Lisa Perre ti posso dire assolutamente che non incintra con “I consaroti”-     allora i consaroti forse erano immigrati verso il 52 e si c’è la figlia Lisa Perre e di ‘consaroti” adesso sposata con un certo Giovanni Daniele-ancora viva e residente in Mile End-  però sua mamma si chiamava Marianna (o Maria) ma lei era Portolesi (e no Staltari) sorella di Peppino Portolesi padre di Giuseppina.
Allora io penso che questa Maria Staltari sarebbe la figlia di Peppe Staltari detto “U bifaru” sorella di la buon anima di Micu u Bifaru compare di tuo Zio Frank.   Questa Maria Staltari ancora viva e residente in Melbourne ha sposato Giorgio Perre chi fa parte della famiglia “i giargani” e loro hanno una figlia Lisa Perre.  La cognata di questa Maria sarebbe Catuzza “ a ciciola” sposata con Vici Perre…………….per sicuro ti ricorde suo nipote Mimmo Perre chi abitava una volta in Torrensville con la sorella Antonietta e sua nonna………il loro padre era Rocco Perre e la mamma defunta da tanti anni prima faceva parte della famiglia di “francischani”
E solo questa che potrebbe essere perché tutti gli altri Staltari (fuori di bifari e donne) sono in Griffith o Canberra -un paio chi erano sposati con i fratelli Staltari detto “i ciancantani” primi cugini di mio padre………………..

Il mondo e piccolo !!

A presto
Mick (Pangallo)

Maria Staltari (nella foto) arrivò a Melbourne il 17 febbraio 1949 a bordo della mitica Ugolino Vivaldi

mercoledì 8 maggio 2019

La canzone delle rose [di Ugo Gracci, 1920]





LE ROSE

Dopo le umili e modeste viole de l'aprile, le rose superbe ed uberi del maggio.
Sboccian da per tutto al mite favonio che le nevi discioglie, sotto il tiepido raggio del sole carezzevole. Un sottile profumo lontano ci annunzia il loro ritorno. E volgendo qua e là, con impazienza, la pupilla vivace, le vediamo, piene di vita novella, su le verande signorili, nel vano scuro de le ruvide finestre, nei giardini in fiore, lungo i sentieri rinverditi dei prati e de le ville, sui cigli erbosi de le gore stagnanti. Ve ne ha de le tinte più varie, dei colori più disparati; sempre belle pero, sempre morbide, vellutate, fragranti.
Spuntano e muoiono in un giorno. E mentre alcune in pieno rigoglio, vengono spiccate da la materna aiuola, altre ed altre sbocciano sul cespo odoroso, anelando a la vita. E, strette in mille varie fogge, in mille modi eleganti, si spargono per la città rumorose, per i villaggi tranquilli. Ogni luogo inondato dal loro profumo inebriante: da le gigantesche e maestose basiliche, a l'umili e bianche chiesette rusticane: dai superbi palagi signorili a l'umide e buie catapecchie de la povera gente. E non vi è persona che non l'ami, non gusti il profumo soave, non se ne adorni il seno.
Questo è il loro mese, il mese de loro sovrano imperio.    
E rose, e non altri fiori, sui pettini inamidati, sui cappelli a l'ultima moda, ne le mani e in bocca, a tutti. A volte anzi per le vie e una pioggia di petali multicolori, che scendono lievemente, titubando, dai balconi e da le terrazze, abbandonate" con compiacenza da mani gentili.  
Oh, le rose, le rose, piccole creature delicate, di quanti cuori non sono regine, di quanti animi magiche conquistatrici, di quanti affetti inconsce messaggere.
In Chiesa, su l'Altare de la Madonna, non vi sono che rose. Son disposte a cono, le uno accanto a le altre, in alto, fino ai piedi de la buona Madre Celeste. E tutte, sembra vogliano ascendere, ascendere per essere più da presso a la pia Signora, che guarda con occhio buono, sorridendo.
Ascolta Ella i fremiti indistinti, le vocine sommesse, i susurri lievi de le rose? Che dicono esse, ai suoi piedi, nel loro strano linguaggio? Che dicono sommessamente? Deh, scostiamoci per poco dai rumori assordanti de la vita quotidiana, inoltriamoci riverenti e devoti ne la bionda penombra del tempio, accostiamoci silenziosi a l'Altare di Maria.  Udite? In quelle rose vibra l'anima di un popolo di credenti. In esse sono i palpiti, le aspirazioni di tanti cuori avidi di luce; sono le angosce e le lagrime di tanti infelici trafitti dal dolore; le preghiere di tante madri che vogliono veder buoni i figliuoli traviati; di tante spose che intercedono pace pel marito lontano; di tanti operai che chiedono pane per le famiglie affamate. E palpiti ed aspirazioni, preghiere e gemiti, s’elevano come una voce sola da tutte le rose.
lvi non vi è distinzione di classe. Daccanto a, le rose scialbe e scolorite de la povera gente, stanno le rose superbe e roride dei nobili. Oh quante cose non dicono quelle rose molteplici, strette da un supremo vincolo di santo amore verginale, a la Regina dei Cieli. E potrà Ella, la Madre de le misericordia, non esaudire loro fervide preghiere sommesse?
Oh, le rese, le rose!  `
Siete tanto belle, fresche ed aulenti, rose del maggio. Ma - è triste il dirlo - la vostra, non e che bellezza effimera e passeggera. Io vi ammiro, sì, e son lungi da l’odiarvi. Ma il mio cuore, il mio vergine cuore di giovane levita, non è per voi. Esso ama un'altra rosa, una rosa che non appassisce mai, una rosa fulgida di bellezza, eterna: ama, la Mistica rosa dei Cieli, Maria.
Francesco Portolesi
LA SCINTILLA GIORNALE DELLA DOMENICA ANNO IV – N. 21  MATERA 24 MAGGIO 1903

NOTA. Don Ciccio Portolesi quando scrisse questo poetico, strappalacrime alla Raffaello Matarazzo, roseo testo era, come dice lui, un giovane levita. Durò qualche anno questa sua vocazione, unita a quella di poetare talvolta, prima di buttarsi anima e corpo negli affari pubblici e privati di Platì quindi essere ricordato come u segretariu Portolesi. In quegli anni levitici il nostro aveva pubblicato sempre su LA SCINTILLA lunghi articoli spesso di critica letteraria – Bricche di critica erano appellate - di opere edificanti come Le vittime il 3 maggio 1903, Rivali il 14 febbraio 1904 e Attraverso il prisma il 17 luglio 1904.
La seconda foto ritrae due gentlemen australianplatioti, Giuseppino Portolesi, son of don Ciccio, e Joe Ielasi, ora star di questo blog, alla vostra destra   

lunedì 6 maggio 2019

Io sono Serafina [di Peter Godfrey, 1948]




L’anno milleottocentosettanta sette, addì ventiquattro di Settembre a ore pomeridiane cinque e minuti quarantotto, nella Casa Comunale.
Avanti a me Rosario Fera Segretario delegato con atto del Sindaco del venti Gennaio ultimo debitamente approvato.
Uffiziale dello Stato Civile del Comune di Platì è comparsa Maria Treccasi, di anni cinquanta levatrice domiciliata in Platì, la quale mi ha dichiarato che alle ore antimeridiane sette e minuti cinquantadue, del di ventitre del corrente mese nella casa posta nella Via San Nicola, al numero ventitre, da Rosa Fera possidente moglie di Gliozzi Francesco, industriante, ambedue domiciliati in Platì è nato un bambino di sesso femminino che ella mi presenta, e a cui dà il nome di Serafina.
A quanto sopra e a questo atto sono stati presenti quali testimoni Giosofatto Virgara di anni quaranta  sarto, e Ferdinando Miceli, di anni trenta, sarto, entrambi residenti in questo Comune.
La dichiarante ha denunziato la nascita suddetta per avere nella sua indicata qualità di levatrice praticato i sussidi dell’arte sua nello atto del parto, e in luogo del marito della Fera, il quale non ha potuto denunciarla perché lontano di casa. Letto il presente atto a tutti gli intervenuti, viene sottoscritto da me, essendo gli altri analfabeti.
L’Uffiziale dello Stato Civile
Rosario Fera



Quello che vedete e leggete è l’originale atto di nascita della zia Serafina cui si è accennato nel precedente post. La zia nella memoria di tutti i pronipoti che arrivarono a conoscerla è rimasta sempre come la vedete nella foto (con Saro). Nata Gliozzi andò in sposa a Filippo Antonio Zappia, 15 settembre 1885, e fino alla prematura morte di esso abitarono nella casa in via XXIV maggio. Successivamente ella si prese cura del fratello Ernesto nelle varie sedi parrocchiali cui veniva designato, fino a quella definitiva di Casignana. La zia morì nel 1963, raggiunti gli ottantasei anni, nella casa che l’aveva vista nascere. In questo passaggio fu assistita dalla cognata Bettina e dai nipoti rimasti in paese: Ciccillo, Rosina, Cata, Ernesto, Peppe e in modo speciale da Amalia. La casa in via XXIV maggio dopo un breve periodo in cui l’abitarono il fratello della zia, nonno Luigi, fu acquistata dal nonno Rosario (Mittiga). Dall'atto potete notare anche la presenza di un altro ceppo storico platiese: Fera.

domenica 5 maggio 2019

Il filo nascosto [Phantom Thread di Paul Thomas Anderson, 2017]

 

.... a questo atto sono stati presenti quali testimoni Giosofatto Virgara di anni quaranta  sarto, e Ferdinando Miceli, di anni trenta, sarto, entrambi residenti in questo Comune”.
Dall’atto di nascita di Serafina Gliozzi 24 settembre 1877


“…Non so se te ne ho già accennato, ma io ho vissuto alcuni anni in Australia ed ho anche abitato con la mia prozia Bettina Perri madre di Rosario (Rosi per la famiglia). Lei è morta ultranovantenne ed anche lui è deceduto da qualche anno. Peppino Mittiga era parente (cugino, credo) di Giuseppe Ielasi che ha sposato la sorella di mio padre, Ada. Entrambi erano sarti e qui ci sarebbe da fare tutto un discorso a parte sulle botteghe di sarto di Platì e sui sarti che lì si formarono.
Ciao
Rosalba”


Dov'è Plati di don Giacomo Tassone, dell'avocato Fera, del maestro Gelonesi, del generale Gelonesi, luminare della medicina tropicale, dei Peroni, degli Zappia, degli Spadaro, dei Mittiga, del colonnello Fera, di massaru Peppe Delfino, di Ciccillo Prestia, della saggezza di massaru Cicco di Furnari, di massaru Jelasi, di massaru Cicco Barbaro, di Pasquale Agresta e degli artigiani (Sarti, barbieri, calzolai, falegnami, carpentieri, fabbri, tornitori, le cui botteghe erano per i giovani scuola di vita)? Pasqualino Perri

un agitarsi vario,
anzi straordinario
di sarti e calzolai,
e di fabbri-ferrai” Vincenzo Papalia

Negli anni ’50 e ’60, Hindley Street in Adelaide, Australia Meridionale, era il cuore pulsante della città. I suoi negozi, i bar, i ristoranti e le gelaterie ne facevano un centro multiculturale su cui gravitavano le nuove generazioni di australiani e di europei arrivati con la grande immigrazione di quegli anni.
“Dovunque era un lieto chiacchierare
Nelle diverse lingue e come attori
Si andava per vedere e per mostrare
Sembrava uno spettacolo a colori.
Barbieri e sarti al fascino italiano
Con tanti bei negozi e magazzini
Facevano commercio paesano
Per chi voleva spendere quattrini.”
(Reminiscenze di Hindley Street, Francesco Creazzo)


Il piano terra delle costruzioni, di solito a due soli piani, era dunque occupato dai negozi, mentre il primo piano era adibito ad attività artigianali come quelle dei sarti. Hindley Street e i suoi dintorni negli anni ‘50-‘60 ospitavano circa 15 sartorie. Titolari e lavoranti erano quasi tutti italiani, la maggior parte proveniva da Platì.
Il decano era Rosario Zappia nato nel 1898 a Platì, arrivato nel novembre del 1927 molto rispettato, conosciuto in tutta Adelaide come Mr Zappia, sposato con Caterina Mittiga.
Giuseppe Mittiga nato nel 1911 a Platì, arrivato in Adelaide nel 1939, sposato con la mia prozia Bettina Perri.
Rosario (Rosi) Mittiga nato nel 1923 a Platì, detto u piccirillu, nipote del summenzionato Giuseppe Mittiga in quanto figlio del suo fratellastro Domenico.
Giuseppe Jelasi, nato nel 1927 a Platì, arrivato in Australia nel 1950, sposato con mia zia Ada Perri. Di lui si è già occupato il blog…
https://iloveplati.blogspot.com/2018/12/a-tailors-secret-true-icon-of.html

Giuseppe Izzo di Napoli, classe 1920 o 1921.
Giuseppe Raniolo un siculo-triestino, classe 1923, arrivato con la famiglia nel 1955. Con lui lavorava Michele Papalia nato nel 1941 a Platì, figlio di Anna Perre, il cui padre Giuseppe (u zì’ Giusi) era fratello del mio bisnonno Pasquale.
Francesco Donato, nato nel 1918 a Platì, arrivato in Australia nel 1937.
Giuseppe Mittiga, nato nel 1917 a Platì, sposato con Rosa figlia di Mr. Zappia, insieme a Rocco Mittiga nato nel 1925 a Platì – Con loro lavorava Antonio (Tony) Staltari nato nel 1933 a Platì.
Rocco Mittiga, nato nel 1909 a Platì, cognato di Mr Zappia che ne sponsorizzò l’immigrazione in Australia.
Giovanni (Giannino) Mittiga, nato nel 1927 a Platì, lavorava per Colin Smith, altra grande sartoria che impiegò anche molte ragazze nate a Platì.
Ultimo arrivato dei sarti Antonino Perri, nato a Platì nel 1943, fratello di mio padre. “PERRE Antonino Michele - Nationality: Italian - Arrived Sydney per Aircraft AZ 764 29 October 1966” (National Archives of Australia). È l’unico ancora in attività.


“… I don’t know if I’ve ever mentioned it to you: I lived in Australia for a few years and I stayed with my great aunt Bettina Mittiga, née Perri, mother of Rosario (Ross for the Family). She died well in her nineties and her son also died a few years ago. Peppino Mittiga, her husband, was a relative, (a cousin) of Joe Ielasi who married my father’s sister, Ada. Both, Joe and Peppino, were tailors. A whole chapter should be dedicated to Plati’s tailoring activities and the tailors that were trained there.
Bye
Rosalba”

“Where has Platì gone? Platì of Don Giacomo Tassone, of Fera the lawyer, of Gelonesi the teacher, of General Gelonesi, an expert of tropical medicine, of the Peronis, the Zappias, the Spadaros, the Mittigas, of colonel Fera, of “massaru” Peppe Delfino, of Ciccillo Prestia, of “massaru” Cicco di Furnari’s wisdom, of “massaru” Jelasi, of “massaru Cicco Barbaro, of Pasquale Agresta e of the craftsmen (tailors, barbers, carpenters, blacksmiths and turners whose workshops were also a school of life for the young generations).
Pasqualino Perri

“a varied excitement,
better extraordinary
of tailors and shoemakers
and of blacksmiths”
Vincenzo Papalia

In the fifties and sixties, Hindley Street in Adelaide, South Australia, was the beating heart of the city. Its shops, bars, restaurants and ice-cream shops made of it a multicultural hub in which Australian new generations mixed the new generations arrived from Europe in the great immigration wave of those years.
“Everywhere there is a joyful chatter
In different languages and as performers
We went to see and to be seen
It was a colourful scene
Barbers and tailors for Italian glamour
With many nice shops and stores
Would trade as in their home town
For those ready to spend their money.”
(Hindley Street memories by Francesco Creazzo)

The ground floor of two storey buildings was used for shops while the first floor was occupied by activities such as tailoring. In those years Hindley St and its surroundings accommodated about 15 tailoring businesses. Patrons and workers were mostly Italians, the majority being from Platì. 
The oldest and most respected was Rosario Zappia, born in Platì in 1898, arrived in Australia in 1927, well known in the whole of Adelaide as Mr Zappia, married to Caterina née Mittiga.
Giuseppe Mittiga, born in Platì in 1911, arrived in Adelaide in 1939, married to my great aunt Bettina née Perre. 
Rosario Mittiga born in Platì in 1923, aka Rosi the little one, nephew of the above-mentioned Giuseppe Mittiga being the son of his half-brother Dominic. 
Giuseppe Ielasi, born in Pkatì in 1927, arrived in Australia in 1950, married with my aunt Ada née Perre. This blog has previously posted about him …
https://iloveplati.blogspot.com/2018/12/a-tailors-secret-true-icon-of.html


Giuseppe Izzo, born in Naples in 1920 or 1921. 
Giuseppe Raniolo, born in Sicily in 1923, had lived in Trieste, arrived with the family in 1955. He employed also Michele Papalia, born in Platì in 1941, son of Anna née Perre whose father Giuseppe (uncle Giusi) was my great grandfather’s brother. 
Francesco Donato, born in Platì in 1918, arrived in Australia in 1937.
Giuseppe Mittiga, born in Platì in 1917, married to Mr Zappia’s daughter Rosa, working with Rocco Mittiga, born in Platì in 1925. They employed Tony Staltari born in Platì in 1933. 
Rocco Mittiga, born in Platì in 1909, brother-in-law to Mr Zappia who sponsored him to immigrate to Australia. 
Giovanni (aka Giannino) Mittiga, born in Platì in 1927, worked for Colin Smith, a big tailoring activity where also many girls from Platì were employed. 
Last to arrive was Antonino (Nino) Perri, born in Platì in 1943, my uncle. “PERRE Antonino Michele - Nationality: Italian - Arrived Sydney per Aircraft AZ 764 29 October 1966” (National Archives of Australia). He is the only one of those tailors still in activity.


giovedì 2 maggio 2019

F for Fake [di Orson Welles, 1973]



Un racconto ipocrita, un finale ipocrita. La sua visione di come vanno le cose l'autore l'aveva già schierata nell'opera precedente: vicenda criminale con pentimento. Se lì il colore dello sfondo era rosso, in questa nuova fatica lo sfondo è nero. Il tutto, lì e qui, con l’occhio dei magistrati in ascesa. Location arraffate qua e là, manifesti, locandine, arredi ed utensili vintage. L'art director, bisogna riconoscerlo, ce l'ha messa tutta, come anche i parrucchieri. Nel film in questione, edito da poco, anzi no, nel file, perché di questo si tratta, la parola Platì è ripetuta per dieci volte. Una novità per gli schermi e per il paese. Il titolo a modo suo vorrebbe rimandare al capolavoro di Clint Eastwood ma la classe dell’autore in questione è acqua diluita con acquetta. Ai piccoli platioti poi è da sconsigliarne la visione onde evitare di ripetere gli errori di chi ha sperato nei facili guadagni, questa volta imitando le imprese attoriali cui si è costretti ad assistere, assi poco convincenti. Alcuni recensori – bullshits!- hanno definito il protagonista uno yuppie. Per dirla tutta, uno dei sedicenti attori parla l’idioma platiotu alla maniera di quelli di San Piero Patti (ME). Ok! per riprendermi mi sono rivolto a Kathryn Bigelow ed al suo Blue Steel, Platì non c'entra per niente e Jamie Lee Curtis e molto più maschio dello Scamarcio di turno.

In alto:
Lo spietato, 2019, di Renato De Maria



mercoledì 1 maggio 2019

Il vizio della speranza - ...un problema non il problema

Termina oggi il lungo testo dell’onorevole Francesco Catanzariti. Volutamente oggi, 1° maggio, giorno assai caro all’unico parlamentare platiotu e ancor prima ancora battagliero sindacalista, quando da patrocinare erano i braccianti agricoli, le raccoglitrici di olive e manovali di ogni genere. Dubito che all’epoca della pubblicazione dell’articolo qualche platiese l’abbia letto se non lo zio Ernesto il giovane che lo custodiva nel suo archivio. Della raffigurazione sofferta dell’onorevole oggi solo il panorama è mutato: un viadotto sospeso nell’aria, un accesso alla montagna negato e il Bonamico coperto di cellofan riflettente l’infinito. Il vizio della speranza sempre più rarefatto è devoluto solo a chi è nell’infanzia della vita, smarrito  – per usare un termine di Corrado Stajano – agli altri, nel tempo.

Il caso di Platì richiede altre soluzioni e tutti devono essere chiamati a fare fino in fondo la propria parte.
Il partito politico, il sindacato, lo Stato nelle sue diverse articolazioni (Comune, Regione, Provincia, Ministeri, dell'Interno, della Giustizia, ma anche, per non dire soprattutto, economici, dei LL.PP., delle PP.SS., dell'Agricoltura. . .).
E da tutti deve partire una vera autocritica e un profonda esame di coscienza, senza sicumera, ma con onestà ed umiltà.
Per fare qualche esempio:
- La Regione Calabria non avrebbe nulla da dire in merito al modo come ha operato ed ha raccordato la sua iniziativa e gestione a questa realtà? Non c'entra nulla con il clientelismo?
- Il Ministero dei Lavori Pubblici e la direzione dell'ANAS, non avrebbero da dare qualche spiegazione (faccio qualche riferimento specifico) per la strada 112 che collega o meglio dovrebbe collegare lo Jonio ed il Tirreno, unica arteria che attraversa Platì e che, distrutta dall’alluvione del 1951, a tutt'oggi (a quaranta anni esatti!) non è ripristinata?
- Il Ministero dell'Agricoltura è l’assessorato regionale non avrebbero nulla da rimproverarsi circa il modo di raccordarsi ai sistemi economici calabresi delle “zone interne”?
- Il Ministero dell'Industria, o che so io della Partecipazioni Statali o la Regione non avrebbero nulla da raccontarci sul fatto che l'unica fabbrica di lavorazione del legno, la ex Primerano, a pochi km, boccheggia da tempo, quasi chiusa, e che nessuna fabbrica, neanche una fabbrica di bulloni, o di ceramiche o di altro genere, nell'Italia, grande potenza industriale, è stata da queste parti costruita?
Il cahier de dolèances potrebbe continuare...
Voglio dire che se si ha una visione d’assieme della situazione è possibile affrontare positivamente e seriamente i problemi, compreso quello delle elezioni del Consiglio Comunale. ln questi termini credo che la gente di Platì saluterebbe con compiacimento le disponibilità di candidatura, anche quelle provenienti dalla lontana Teramo.
In questa logica avanzo una proposta concreta al vice presidente Rhodio: nel mese prossimo di ottobre ricorre il 40° anniversario dell'alluvione che ha colpito, con la Calabria, questa zona. Per citare un dato drammatico e triste, ricordo che a Platì ci sono stati 17 morti! Ed altrettanti morti nella vicina Natile di Careri. Cogliamo l’occasione per organizzare a Platì, con la presenza di tutto il governo regionale, una delegazione di quello nazionale, i Partiti, i Sindacati per un esame approfondito. Potrebbe essere una occasione di grande rilevanza per esaminare, vedere, propone, ascoltare la gente, spesso etichettata, di Platì e tentare assieme la vita per uscire dal tunnel del degrado, dell’imbarbarimento, della criminalità. Non riguarderebbe un caso particolare, isolato. Potrebbe servire per tanti casi Platì: S. Luca, Africo, Careri, Benestare, Canolo, S. Ilario, Bruzzano...
O si capisce, secondo me, che all'interno della questione meridionale, c'è una questione calabrese, ed all'interno di questa un caso Platì, S. Luca... “zone interne”, caratterizzate da un impressionante degrado, che investe tutti i settori e provoca sciagure sconvolgenti o non si esce dal vicolo cieco in cui si è cacciati; non si arresta il rischio di precipitare nel baratro di non ritorno. Capire per operare non a livello di facciata, con le facili criminalizzazioni, con la spettacolarizzazione, con i processi sommari e polveroni, con i teoremi di maniera astrusi ed inconcludenti, che non servono neanche alla carriera degli artefici.
Affrontare la situazione con gli slogan dell'antimafia, significa portare avanti una strategia perdente, come i fatti dimostrano. Significa non capire che, per dirla con un grande storico siciliano, Francesco Renda “la mafia è un problema, non il problema del Mezzogiorno” e quindi Platì. “Un partito che riduce la realtà meridionale - dice Renda - alla sola questione criminale commette un doppio errore. Un errore di analisi, e un errore politico. E questo ammonimento lo volge al suo Ex PCI su “L’Unità”.
Su questa proposta d’incontro si è già cercati di avviare un certo lavoro. Si è sollecitato l’apporto prezioso di una alta istituzione, come quella della chiesa; ed abbiamo già intravisto la disponibilità e la sensibilità spiccata del vescovo di Locri, mons. Ciliberti. Non sarebbe questo e non vorrebbe essere un incontro per una ammucchiata elettorale, né per un accordo di gestione della miseria, di un meschino potere locale.
Credo si contribuirebbe seriamente a rendere un servizio alle istituzioni, alla democrazia, alle popolazioni, alla stessa unità politica del Paese, alla sua concordia e comprensione, arrestando separatismo, di chiusura nel gretto localismo, nel barbaro egoismo.
Altre soluzioni saranno pannicelli caldi e Platì potrebbe avere seguito e conseguenze disastrose per le istituzioni democratiche, in tanti comuni, non solo occupati dalla mafia, ma dalla sfiducia, dalla disperazione, dal sottosviluppo, dal degrado.
E chissà che con l’incontro non potrebbero venire fuori idee, indicazioni, fatti, speranze e scrivere, così, una nuova, bella pagina per la storia, la giustizia, la democrazia, lo sviluppo.
FRANCESCO CATANZARITI
Foto e testo
IL GIORNALE DI CALABRIA  QUOTIDIANO REGIONALE D’INFORMAZIONE  -Anno XXIX – N. 208 Sabato 28 settembre 1991