Powered By Blogger

giovedì 17 gennaio 2019

Ricorda il mio nome - Leone l'ultimo [di John Boorman,1970]

Can you picture what will be,
... In a, desperate land.

Jim Morrison

Il 29 dicembre scorso veniva a mancare il dottor Leone Fera, aveva settantanove anni essendo nato a Platì il cinque ottobre 1939. Poco tempo prima era deceduta la sorella Maria. Erano l’ultima progenie di Rosario, avvocato, Fera e Giuseppina Zappia. Già da tempo si era spenta l’altra più anziana sorella Grazia, sposa Coppola. Compiuti con successo gli studi, tutti avevano deciso di lasciare Platì per dare avvio alle loro professioni. In paese, fin che visse, rimase solo l’anziana madre che abitava nella casa situata dove la via XXIV maggio incrocia il corso Umberto. E’ la fine di un distinto casato, quello dei Fera. Ancora una volta conviene ricordare ai platioti l'amaro che questi distacchi causano alla crescita morale di una popolazione altrimenti lasciata a se stessa e dove anche la mancata manutenzione di un collegamento stradale con gli altri territori, unita ad una emorragia da emigrazione, sterilizza lo sviluppo delle coscienze, delle arti, e peggio, lo sviluppo genetico/biologico.

Nella foto, una cortesia della Signora Nunzia Coppola, il dottor Leone Fera con la sorella Maria.

mercoledì 16 gennaio 2019

THE LAST WALTZ [di Martin Scorsese, 1978]




L’epigrafe iniziale apposta nella prima puntata di STILL LIFE ad alcuni può essere apparsa poco inerente al testo ad essa legato. Thomas S. Eliot e soprattutto Henry James sono da considerarsi gli adeguati riferimenti per la lunga narrazione a quattro mani, dove un identificato gruppo familiare è innalzato a protagonista della fluviale composizione che solo grandi autori possono tentare ed Henry James a detta di tutti era tra questi. Come oggi Rosalba Perri e Attilio Caruso per una storia che nasce da Platì, ne varca i confini e sfocia nei continenti australi e americani. Il testo complessivo è anche un valzer come quello della Band proposto sotto, gioioso e allegro ma allo stesso tempo serio. Meglio di altre volte il concorso tra scrittura, suoni, noise e immagini è servito a ricreare, negli animi di quanti vanno a leggere, una condizione spirituale corrispondente ai propositi degli autori. Niente di simile è mai stato tentato per Platì. Comporre un metatesto che sfiora la scientificità, utile a ricostruire legami e affetti, personaggi e attività … il corso della vita. La nascita di un casato e la sua naturale disgregazione, questa volta senza rimpianti perché quelle vite rinate per un istante hanno fatto ridestare altre vite, sommerse nel presente quotidiano, che negano la dispersione annunziata nel precedente post. There is no end, but addition, come chiudeva sempre lo stesso post.

NOTANella foto i fratelli Caruso: in primo piano Antonio (Totò) e a sinistra, tagliato e accosciato, Rosario (Rorò) con in braccio Attilio piccolino e in pantaloncini cortissimi. Se ci fate caso doveva essere un Venerdì Santo sul Calvario, vista la presenza di un confratello di spalle in mantellina nera, di fronte l'aria di ventu.

To be played at maximum volume. 

martedì 15 gennaio 2019

STILL LIFE - La dispersione


"niente voglio e niente spero ca tenerte sempe affianco a me"
Califano-Cannio,1915




4

Gli anni ’50 furono anche quelli dell’inizio della dispersione delle famiglie: i giovani emigravano in Argentina o in Australia oppure andavano a studiare a Roma, Torino, Milano e non tornavano se non per le vacanze estive. La morte del capo-famiglia, poi, dava il colpo finale. Le madri si trasferivano a vivere con uno dei figli, le case si riaprivano solo per l’estate e nemmeno tutti gli anni. Non fece eccezione la grande famiglia di zio Francesco: la prima a partire fu Marianna, figlia della seconda moglie, che andò in Argentina e fu seguita dopo qualche anno da Rosario.
Anna è l’unica ad essere sempre vissuta a Platì: “era figlia della prima moglie di papà, ricordo la casa dove abitava all'inizio dell'Ariella, dopo il negozio dei giarruni. Abitava sopra la bottega di falegname del marito, Pasquale Giorgio. Hanno avuto due figli: Domenico, che vive a Platì e lavora al Comune, e Tita (Teresa) che vive in Australia, sposa di Domenico Addabbo, morto un anno fa circa; a Platì, essendo molto industrioso lo richiedevano tutti, da monsignor Minniti, ai componenti la banda musicale o quanti avevano bisogno di un elettricista. Chi fu bambino tra gli anni ’50 e gli anni ’60 lo ricorda soprattutto come proiezionista del cinema parrocchiale .”

Giuseppe fu disperso in guerra. “Tre fratelli l'hanno combattuta,” - racconta ancora Attilio - due sono stati feriti e uno, Giuseppe, risultò disperso e mai ritrovato. Quindi, ormai da tempo, è stata dichiarata la morte presunta. Ovviamente nessun risarcimento dallo Stato, con la scusa che avrebbe fatto parte della "cessata Repubblica di Salò".* Cornuti e mazziati, direbbero a Napoli. Era figlio di primo letto di mio padre. Nato e vissuto a Platì, faceva il falegname. A casa mangiavamo su un tavolo da pranzo fatto da lui, che, all'occorrenza, si poteva aprire e diventava il triplo, con l'inserimento di otto tavole.”


Attilio continua con il ricordo dei fratelli: “Rosario faceva il barbiere in paese. Frequentava i vitelloni del tempo: Peppino Gliozzi, Gianni e Mario Spadaro, Saro Morabito, Saro Zappia, poi emigrò in Argentina, dove si sposò ed ebbe quattro figli. Li vivono la moglie Norma e i figli.
Antonio, nato dopo di Rina, seguì le orme di papà facendo il commerciante di generi alimentari, frutta e verdura. Lui fu l'unico maschio a non sposarsi. In un certo periodo si vociferava di un interesse per una delle figlie di Peppantoni, ma non se ne fece nulla.”
Domenico, istruito come tanti a Platì nell’arte della sartoria maschile, fu collaboratore di suo cugino Mimì Perri, grande sarto della borghesia romana e fratello di mio nonno Peppantoni. Successivamente emigrò in Canada dove vivono la moglie Colomba e tre dei quattro figli, la figlia Elisa è mancata un anno fa circa.
Benito imparò a fare il sarto da mastro Nicola Addabbo che aveva la bottega verso “u vajuni” e poi dal cugino Peppino u muttuiu, ma frequentava anche la bottega di mastro Saverino Marando sulla piazza del mercato, una specie di salotto paesano dove gli uomini si riunivano anche a chiacchierare e, perché no, a fare una partitina a carte. Partito soldato, in Piemonte dove si sposò, a Novara, aprì una sartoria con buon successo, ebbe due figli, prima di separarsi dalla moglie. Benito ospitò il fratello più piccolo, Attilio, che così lo ricorda ancora: “Ho potuto riprendere a studiare ed ho iniziato a lavorare nelle assicurazioni. A Platì ero candidato a fare il falegname da mastro Rosario Stancati. In seguito, ci raggiunsero mamma ed Antonio e prendemmo casa vicino a Benito. Franca invece andò a vivere con Marietta a Camigliatello, per via della prima figlia che era malata. Antonio trovò lavoro alla Rhodiatoce, ma in seguito decise insieme a Benito di aprire un negozio di Articoli Sportivi a Camigliatello Silano (Sci in particolare). Quindi a fine anni Sessanta il grosso della famiglia si concentrò a Camigliatello, mentre io andai a completare l'Università a Napoli, quando ero già dipendente della SAI. A Napoli ho trovato ospitalità da Elisa che viveva lì con il marito. Rina abitava a Catanzaro”.

Lo zio Francesco contrasse una asma bronchiale cronica che lo portò alla fine, a 71 anni, nel 1958; la sua famiglia si è dispersa, tra l’Italia, le Americhe e l’Australia, la sua casa sulla piazza del mercato non esiste più.
ROSALBA PERRI & ATTILIO CARUSO


There is no end, but addition.
Thomas S. Eliot*



NOTE
- * In effetti Giuseppe, nella foto in apertura, col grado di sergente, cadde a Pola, sotto il bombardamento, conseguentemente disperso, il 17 febbraio 1945. La notizia l’ho trovata qui: http://www.laltraverita.it/elenco_caduti_e_dispersi.htm
- Le foto incorniciate dal brano di Alan Lomax e Diego Carpitella ritraggono i piani di Zervò in autunno
- Nella foto centrale: Saro Morabito e lo zio Pepè (Gliozzi), un pò vanitoso, dove finisce la via Roma e si diparte la via XXIV maggio.
- Rosalba come commento musicale a STILL LIFE aveva pensato alle canzoni napoletane. Su questo argomento sono poco incline. Optando sulla tradizione calabra, per finire, non potevo tralasciare  'O surdatu 'nnamuratu eseguita dalla Fanfara di Piminoro il sabato sera, vigilia da festa i santu Rroccu all'uscita della messa celebrata, lo voglio ricordare, da don Pino Strangio alla fine dei ricordati anni '90 del secolo della bomba atomica. Devo ammettere una registrazione poco efficace, la foto appartiene agli eredi di Mimì "Colonnello" Fera.
* In my beginning is my end
per ricondurvi al principio di questo immenso racconto degno di Bernardo Bertolucci.

lunedì 14 gennaio 2019

STILL LIFE - Ricordi


"... i ricordi d'infanzia sono plasticamente visivi, anche in quelle persone i cui ricordi ulteriori mancano dell'elemento visivo". Sigmund Freud



3

I miei ricordi d’infanzia non sono legati strettamente allo zio Francesco che certamente conobbi, troppo piccola per ricordarlo, ma alla sua famiglia, specialmente a due delle sue figlie: Lisa (Elisabetta) che era la maestra di cucito di mia zia Lisa, e Marietta che aveva una figlia della mia età, nata con un grave handicap. Di Marietta ricordo il volto da madre dolente anche quando sorrideva. Conservo ancora un’immagine: un lungo tavolo in una stanza da pranzo usata anche come stanza da cucito con le due Lisa, maestra ed allieva, sedute alla macchina da cucire, e Marietta che imboccava una ragazzina di sei anni seduta in un seggiolone mentre sorrideva a me. C’erano altre donne nella stanza, forse anche la zia Bettina, la loro madre, ma nell’immagine ci sono solo Marietta e Lisa. È stata forse la prima volta in cui mi sono chiesta il perché del caso: perché io ero una bambina sana, vivace, cicciottella e rosata mentre la figlia di Marietta doveva essere imboccata dalla madre? Un senso di colpa si insinuò in me, lo vissi come un’estrema timidezza. Per fortuna allora gli adulti oltre a fare una carezza, offrire un sorriso ed un dolce, poco si interrogavano sugli stati d’animo dei bambini e li mandavano fuori a giocare con gli altri.  Lo zio Francesco doveva essere deceduto forse da un anno perché le figlie indossavano il lutto. Se ne era andato a 71 anni, lasciando l’ultimo figlio appena tredicenne.


Il ricordo di Attilio:

Papà, come si vede dalla foto, era elegante, considerando tempo e luogo. È una foto degli anni Cinquanta, lui è morto l'11 febbraio '58. Sicuramente era un uomo che apprezzava i piaceri della vita, tra questi il mangiare e il vestire bene. Ho impressi nella memoria i suoi cappelli che indossava malgrado i folti capelli. Era comunque un uomo saggio e dispensava consigli a noi figli e anche a chi frequentava abitualmente. Sapeva essere diplomatico, riuscendo a gestire la varietà di caratteri e ceti sociali degli abitanti del paese e dei dintorni che, per lavoro, frequentava. Era rigoroso con noi nell'educarci al rispetto e all'onestà. Ricordo che diceva: "ai soldi degli altri dovete dare del Voi, ai vostri date pure del tu". Purtroppo, negli ultimi anni ha attraversato problemi economici e di salute. Nonostante l'asma che lo ha condotto alla morte, ha fumato sino alla fine. A noi figli ha saputo dare buona educazione insegnandoci la dignità e l’etica del lavoro, dando un mestiere a tutti. Marietta era la prima delle figlie femmine e presto imparò a fare la sarta da donna Concettina, moglie di Rocco Barbaro. Caterina (Rina o Cata alternativamente) era la più "folle": simpatica, espansiva, dalla battuta facile, faceva la ricamatrice come pure Franca che, in più, lavorava benissimo all'uncinetto.  Franca insieme a Rina erano bravissime ai fornelli (leggi fornacetta). Elisa pure faceva la sarta e confezionava gli abiti per sé e per le altre sorelle. Devo dire che anche loro vestivano bene. Tranne Franca, che fu la prima a lasciarci, tutte le sorelle si sposarono ed ebbero figli.” (continua)
ROSALBA PERRI & ATTILIO CARUSO



NOTE
- La foto di Francesco Caruso, come quella di Lisa, Marietta e Rina sono di Attilio che le ha gentilmente concesse per questa occasione.
- La foto dell'uscita in processione della Madonna appartiene agli eredi di Mimì "Colonnello" Fera.
- Le registrazioni musicali sono mie: la prima in Platì negli anni '90, il Passu Cantandu è un "live in ciurr...."con suonatori locali.

domenica 13 gennaio 2019

STILL LIFE - "u ciancianu"





2
Cicciu come molti uomini della sua generazione, ma anche di quelle successive fino alla Seconda Guerra Mondiale, era un autodidatta non tanto nell’imparare a leggere e scrivere ché a quello ci pensava la scuola, ma nell’istruirsi nelle lettere. Mio nonno Peppantoni, suo nipote, diceva di lui che con lo zio Ciccio si poteva parlare di qualsiasi argomento.
Si era dato al commercio gestendo una bottega di tessuti prima ed una di vino in seguito.  Come commerciante di stoffe, lo chiamavano Manganaro, paragonandolo ad un grande commerciante di stoffe di Messina. Prosperava lo zio Francesco, tanto da far nascere leggende, come il fatto che accendesse la sigaretta coi soldi di carta. Oppure suscitava scandalo ed invidia che lui portasse un piatto di pasta con sopra il formaggio alla gatta che teneva nella bottega. A me fa venire in mente l’immagine di un uomo con un lato tenero ed affettuoso.


Sicuramente ha avuto alterne fortune nella sua vita economica. Stava bene prima della guerra, poi la guerra ne rovesciò le sorti. Un incarico amministrativo lo vide protagonista a Caulonia nel ventennio (non a caso diede al figlio nato nel '37 il nome di Benito) ricevendo anche un’onorificenza. Il dopoguerra regalò invece anni bui e di stenti che, come commenta il figlio Attilio, “in casa si facevano sentire e molto”. In quegli anni aveva una bottega alla "cresiola" all'angolo tra la 112 e via San Pasquale, dove vendeva il vino e qualche genere alimentare, praticamente di fronte alla casa della sorella Cata. “Ricordo”, racconta il figlio Attilio, “che verso giugno, ogni anno prendeva delle piante di fico in affitto per raccogliere i frutti dell'annata. Questo fondo mi pare che fosse di Furore e si trovava di fronte al cimitero. Si chiamava "u cianciano" forse dal nome del colono. Ricordo che veniva un perito che stimava i frutti della singola pianta e con un coltello faceva sul tronco tante tacche per quanto dovesse essere il canone: ogni tacca valeva dieci lire. Il canone per i frutti dell'annata costava di solito 90-110 lire. Papà prendeva tre piante coi fichi diversi: bianchi, neri e schiavi. Questi ultimi erano di un nero scuro e vellutato, in assoluto i più squisiti. Spesso papà mi portava a raccoglierli col paniere che, una volta colmo, copriva con le foglie e a piedi tornavamo a casa. In quel tempo i fratelli Mittiga - Cicciu, Rosi e Ninu – impiantarono subito dopo l’alluvione del 1951 il forno elettrico che, per il tempo e per Platì, fu un evento straordinario, un panificio innovativo che arrivava a rifornire le botteghe di alimentari dei paesi circostanti e perfino nelle marine. Una delle prime mattine di attività del nuovo forno, all'ora della prima sfornata, rientrando con i fichi appena colti, papà facendo la discesa che portava al forno, situato nella traversa della Strada Statale 112 che divide ancora il paese, nota come via 24 maggio, dove c'era anche il bar di Dante De Maio, prese dei filoncini caldi e fragranti e, tornatomi vicino, ne estrasse uno e lo tagliò per la lunghezza; sbucciando alcuni fichi, imbottì con essi il panino offrendolo a me affinché lo gustassi. Al solo pensiero ancora ho l'acquolina in bocca.” (continua)
Rosalba Perri & Attilio Caruso





Note.
- In apertura la Croce al merito di Guerra ricevuta da Francesco Caruso, bersagliere, per la sua partecipazione alla Grande Guerra.
- La foto centrale ritrae le Signore del forno elettrico dei fratelli Mittiga, dalla sinistra: Rosina Mittiga moglie di Rosi du bar, Ciccina Miceli, moglie di Ninu ca lapa e Caterina Marando moglie di Cicciu u carrarmatu.
- La registrazione musicale del primo video con Micheli u giamba e Silvano Barbaro è stata effettuata da me negli anni novanta del secolo delle stragi durante l'annuale festa du ritu.
- La foto del secondo video con registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella, dalla vostra sinistra: la zia Jola sposa Tripepi, la zia Amalia, lo zio Pepè seduto e un non identificato signore.

giovedì 10 gennaio 2019

STILL LIFE [di Uberto Pasolini, 2013]



He’s like an amalgam of Henry James and T.S. Eliot’s



di Rosalba Perri & Attilio Caruso


1
Circa quattro anni fa, io, frequentatrice di quella folle piazza che è Facebook, ricevo una richiesta di amicizia da una persona il cui nome mi suona familiare, ma che non riesco a collocare nei ricordi se non come persona originaria di Platì. Accetto la sua richiesta di amicizia e gli scrivo un messaggio:
“Siamo forse parenti?” perché il dubbio mi era sorto.
“Se sei la figlia di Pasqualino, allora lo siamo.”
“Sì, e come?”
Lui mi spiega, la mia memoria arrugginita non riesce ad inquadrarlo, però in sottofondo cova ed in un lampo, qualche tempo dopo, ricordo.
  



La mia bisnonna Caterina Caruso, madre di mio nonno Peppantoni, è vissuta fino agli anni ’60. La ricordo vecchissima, seduta accanto al braciere, vestita di nero, che tagliava vecchi abiti a striscioline per fare il gomitolo che poi sarebbe servito a tessere le pezzare. Aveva l’abitudine, quando riceveva la pensione, di dare del denaro a mio nonno per comprare quei cioccolatini triangolari, simili a formaggini, avvolti in lucida carta colorata, che poi nascondeva nel cassetto della “cifunera” (by the way, cifunera* viene dal francese chiffonnière) e dava a noi nipoti più piccoli, spesso mesi dopo che erano stati comprati quando ormai sapevano di stantio. Le mie zie li snobbavano, ma poi li mangiavano lo stesso. Ai nipoti più grandi regalava del denaro, dicendo a ciascuno di non dire nulla agli altri: era il suo modo di far sentire ognuno un po’ speciale.
La nanna Cata aveva un fratello di nome Francesco. “U zi’ Cicciu Carusu” nato nel 1887, ultimo di cinque figli di Giuseppantonio, falegname, e Elisabetta Mittiga, tessitrice.
Cicciu si sposò una prima volta a ventitré anni nel 1910 con Maria Trimboli e nel 1911 ebbero due gemelli: Giuseppe ed Anna. I gemelli non devono essere sopravvissuti perché nel 1914 nacque un altro figlio di nome Giuseppe Antonio e nel 1915 un’altra Anna. Maria non sopravvisse, forse prese anche lei la spagnola che in quegli anni mieteva vittime tra tutte le classi sociali, e nel 1919 lo zio sposò Marianna Virgara da cui ebbe una figlia, Marianna come la madre. Anche la seconda moglie morì e, a trentacinque anni, Francesco sposò Elisabetta Romeo, di ben sedici anni più giovane di lui, da cui ebbe nove figli. In tutto, lo zio Francesco ebbe ben quattordici figli, 12 dei quali sopravvissuti alla prima infanzia. La persona che mi aveva contattato in Facebook era proprio l’ultimo dei suoi figli, Attilio Caruso, che pur essendo cugino di mio nonno ha solo nove anni più di me. (continua)

NOTE
- Il film che Uberto Pasolini ha girato in Inghilterra con il testo oggi proposto e con le intenzioni con cui questo blog si presenta hanno molto in comune: congiungere e ricostruire eventi fondanti dell’esistenza – la nascita, la morte - quindi quel still è più da intendere come fermo; alla fine ne vien fuori una sinfonia raffinatissima di immagini in cui il cromatismo di ogni narrazione riflette lo stato d’animo degli autori e, come in un crescendo musicale, alza gradualmente i toni riflettendo la metamorfosi emotiva da risultare tanto apparentemente comune, quanto profondamente speciale
- Per una volta tanto la base sonora è affidata alla musica folk calabrese con registrazioni live effettuate nel 1954 da due tra i più illustri etnomusicologi che attraversarono la nostra regione: Alan Lomax (1915-2002) e Diego Carpitella (1924-1990)*.
- Attilio Caruso detentore dell’immagine d’apertura: “La foto con la casa: a piano terra abitava una certa donna Pasqualina che aveva due figlie senza padre. Al primo piano invece abitava don Giovannino Zappia. L'arco era una "lamia" dalla quale si passava per andare verso la casa di Francesco Caruso. Questa casa fu abbattuta agli inizi degli anni settanta”.
- *cifunera: mobile alto per riporre la biancheria con tre cassetti e una cassa (baule) nella parte superiore .
- * In corsivo sono citazioni rubate qui:


mercoledì 9 gennaio 2019

C'è posto per tutti - ovvero - Viale del Tramonto due



STATISTICHE ANAGRAFICHE dell’anno 1977

NELLA LUCE DEL SIGNORE

Hanno lasciato la vita terrena per andare nella patria del Cielo:
1)   Prestinicola Pietro, deceduto a Bianco all'età di 69 anni;
2)   Trimboli Francesco fu Giosof., deceduto a S. Luca a 70 anni; ha dato alla Chiesa un figlio: il Sacerdote Giosofatto, attualmente arciprete di S. Luca e Amministratore del Santuario di Polsi;
3)   Lentini Maria Loreta fu Franc., deceduta a Reggio Cal. a 83 anni;
4)   Mittiga Domenico fu Gius., deceduto a Platì a 74 anni;
5)   Sergi Domenico fu Giuseppe, a 61 anni;
6)   Zappia Rosa fu Antonio, a 72 anni; il giorno dopo la sua morte decedeva la sua madre
7)   Caruso Elisabetta fu Sav. all'età di 99 anni;
8)    Agostino Rosa fu Pasquale, a 79 anni;
9)    Trimboli Domenico fu Pasquale, a 85 anni;
10)  Catanzariti Elisabetta fu Pasquale, a 79 a.
11)  Spagnolo Francesca fu Giuseppe, a 99 anni;
12)  Catanzariti Rocco fu Rosar. deceduto a Gerace;
13)  Grillo Anna fu Rosario, a 85 anni;
14)  Fera Elisabetta fu Antonio, a 81 anni;
15)  Mittiga Agostino fu Francesco, a 76 anni;
19)  Demarco Francesco fu Pasquale, a 67 anni;
17)  Cosenza Caterina di Pasquale, a un mese;
18)  Ciampa Giuseppa Nicolina fu Rocco, a 79 anni;
19)  Callipari Rosario fu Nicola, a 55 anni;
20)  Romeo Caterina fu Nicola, a 61 anni;
21)  Ielasi Caterina fu Rocco, a 87 anni;
22)  Lentini Teresa fu Pasquale,a 89 anni;
23)  Armone Luigi fu Bruno, a 68 anni;
24)  Catanzariti Santa fu Pasquale, a 85 anni;
25)  Caruso Giuseppa fu Giuseppe, a 94 anni;
26)  Lentini Domenico fu Antonio,a 76 anni;
27)  Calabria Domenico fu Rosario a 62 anni;
28)  Spagnolo Maria fu Pasquale, deceduta a Locri a 64 anni;
29)  Zappia Maria fu Raffaele, a 81 anni;
30)  Schimizzi Maria fu Francesco, a 73 anni;
31)  Catanzariti Maria fu Domenico, a 86 anni;
32)  Catanzariti Elisabetta di Rosario, di un giorno;
33)  Fotia Maria fu Francesco, deceduta in Australia a 84 anni;
34)  Trimboli Francesco fu Giuseppe, deceduto a Locri a 63 anni.
35)  Il 27 marzo 1977 il Signore chiamava a sé il sacerdote GLIOZZI FRANCESCO, vicario economo di Platì; egli era nato il 6.3.1908; il 28.10.1934 era stato ordinato sacerdote. Aveva speso la sua vita per il popolo, in intima fraternità con tutti. I fedeli, unanimi, gli tributarono un solenne omaggio di riconoscenza, in occasione dei funerali.
Ernesto Gliozzi il giovane
LA MADONNA DI LORETOFoglietto di Pastorale Parrocchiale della Comunità cristiana di Platì N. 2, -  Platì (RC) 1 gennaio 1978

NOTA ai tre testi pubblicati come “C'e posto per tutti”. E’ mia intenzione farvi notare il numero di informazioni to share in essi contenute, raccolte, ed oggi tramandate, per cura dello zio Ernesto il giovane. Il rammarico: egli lavorò da solo alla redazione del Foglietto Pastorale Parrocchiale e data la mole di responsabilità che era sulle sue spalle per dare un volto aggiornato, per quel tempo, alla parrocchia, quel giornale smise presto le pubblicazioni lasciandoci, ahimè oggi, privi di notizie su quegli anni. A questo punto interviene un secondo rammarico circa lo stato attuale delle informazioni da condividere e delle effettive collaborazioni che dovrebbero sorgere ogni qualvolta entri in gioco the health del Paese, cooperando senza egoismi, pregiudizi ed influenze, anche sotto il segno delle diversità di caratteri. E finalmente poter dire, quando se ne presenti l’occasione che “non tutto passa” o “non tutto è vanità”.
Nella foto il solenne omaggio di riconoscenza allo zio Ciccillo.


lunedì 7 gennaio 2019

C'è posto per tutti - Iniziazione



STATISTICHE ANAGRAFICHE dell’anno 1977

                                                                BATTESIMI

Romeo Anna di Sav. e di Pangallo Elis.
Barbaro Rocco di Fr. E di Romeo Mari
Trimboli Maria Teresa di Gius.e di Aqostino Carmela
Oliva Pasquale di Giuseppe e di Porre Anna
Sergi Maria di Natale e di Trimboli Maria
Sergi Domenico di Natale e di Trimboli M.
Trimboli Pasquale di Michelang. e di Perre Elis.
lermanò Domenico di Antonio e di Sergi Rach.
Zappavigna Laura e
Zappavigna Enrico di Carlo e di Garreffa Francesca, nati e residenti a Locri
Taliano Maria Grazia di Aless.e di Caminiti Rosa
Sergi Giuseppe di Anto C di Scarfò Maria
Romeo Michele e
Romeo Giuseppina di Salv. e di Sergi Francesca
Crea Francesco di Rocco e di Carbone Maria
Tropiano Salvatore di Ros. e di Spagnolo M.Teresa
Grillo Rocco di Bruno e di Grillo Teresa
Ielasi Antonio di Dom. e di Barbaro Anna
Cutrì Rosario di Ant. e di Musitano Rosa
Catanzariti Pasquale di Gius. e di Sergi Rosa
Bruzzese Maurizio di Cosimo e di Trimboli Cater.
Rinaldo Rosa Maria di Giuseppe e di Mittiga Caterina
Marando Antonio di Dom. e di Cutrì Anna
Barbaro Rosa e
Barbaro Rocco di Francesco e di Agresta Maria
Carbone Letizia di Dom. e di Dell’Aversana Ter.
Perre Rocco di Antonio e di Trimboli Rosa
Barbaro Gianfranco di Franc, e di Romeo Maria
Portolesi Michele di Dom. e di Violi Anna
Trimboli Giuseppina di Ant. e di Catanzariti Rosa
Barbaro Teresa di Ant. e di Marando Marian.
Perre Pasquale di Gius.e di Trimboli Santa
Barbaro Maria Paola di G. edi BarbaroElis.
Catanzariti Francesco di Dom. e di Ielasi Cat.
Capogreco Patrizia Carmela di Ant. e di Carbone Franc.
Virgara Michele di Antonio e di Barbaro Elisab.
Trimboli Elisabetta di Franc. e di Trimboli Ant.
Trimboli Rocco e
Trimboli Maria di Giuseppe e di Barbaro Elis.-
Marando Antonio di Domenico e di Trimboli Maria
Barbaro Marianna e
Barbaro Anna di Pasquale e di Agresta Seraf.
Barbaro Francesco di Gius. e di Sergi Caterina
Virgara Antonio di Franc- e di Oliva Maria
Crupi Maria Pia di Gius. e di Trimboli Franc.
Agresta Domenico di Mich. e di Agresta Maria
Sergi Maria Giovanna di Ant.e di Romeo Alfons.
Perre Giuseppe di Antonio e di Perre Marianna
Agostino Antonio di Dom. e di Fabiano Ant.
Musitano Loredana di Franc. e di Marando A.M.
Agresta Anna Maria e
Agresta Rosa e di Francesco e di Barbaro Cat.
Agresta Caterina di Francesco e di Barbaro Cat.
Zappia Giuseppe di Antonio e di Zappia Maria
Trimboli Giuseppe di Domen. e di Ferraro Rosa
Spagnolo Caterina di Dom. e di Carbone Dom.
Romeo Francesca di Sav. e di Barbaro Cater.
Tropiano Rosa di Ant. e di Perre Maria
Spagnolo Giuseppe di Ant. e di Tropiano Maria
Pochì Maria di Pasq.e di Barbaro Elisab.
Violi Anna di Dom. e di Violi Maria.
 Gliozzi Ernesto il giovane       
LA MADONNA DI LORETOFoglietto di Pastorale Parrocchiale della Comunità cristiana di Platì N. 2, -  Platì (RC) 1 gennaio 1978



domenica 6 gennaio 2019

Viale del tramonto [di Billy Wilder, 1950]

Well, you're my friend
And can you see
Many times we've been out drinking
Many times we've shared our thoughts
But did you ever, ever notice ...

Will Oldham

La pubblicazione di oggi è per ... chi vuol capire.





Com’è tutto diverso… Come sono diverse queste nuvole che corrono nel cielo alto e sconfinato. Come mai prima non lo vedevo questo cielo sublime? E come sono felice d’averlo finalmente conosciutoSì! tutto è vano, tutto è inganno, al di fuori di questo cielo infinito. Nulla, nulla esiste all’infuori di esso. Ma neppure esso esiste, non esiste nulla tranne il silenzio, tranne la quiete.
Lev Tolstoj, Guerra e Pace

Well, I hope that someday buddy
We have peace in our lives;
Together or apart ...




Beh sei mio amico, e riesci ad accorgertene?
Tante volte siamo usciti a bere;
Tante volte ci siamo condivisi i pensieri.
Ma ti sei mai accorto dei pensieri che faccio? …

Beh spero che un giorno amico mio
Avremo della pace nelle nostre vite;
Insieme o separati …

mercoledì 2 gennaio 2019

C'è posto per tutti [di Norman Taurog,1952]: Amore



STATISTICHE ANAGRAFICHE dell’anno 1977

Come di consueto, nell'occasione dell’Epifania, informiamo la comunità sui dati dei matrimoni, battesimi e decessi avvenuti nell’anno precedente.

Hanno consacrato il loro amore davanti a Dio le seguenti coppie di sposi

1)      Sergi Natale di Domenico, anni 26 - Perre Clementina di Giuseppe, a. 23 (8 genn.)
2)      Corazza Ulisse di Diego, a. 37 - Pangallo Giuseppa di Natale, a. 22 (23 genn.)
3)      Virgara Giuseppe di Antonio, a. 21 - Cusenza Maria di Giuseppe, a 18 (17 apr.)
4)      Cavallaro Vincenzo di Nat., a. 24 - Mittiga Vittoria di Domen., a. 19 (24 apr.)
5)      Lentini Giuseppe di Saver., a. 29 - Marando Elisabetta di Gius, a 28 (24 apr.)
6)      Latella Aur. Ang. di Giov. a. 30 - Trimboli Anna di Francesco, a 20 (30 apr.)
7)      Carpentieri Vincenzo di P., a. 27- Perre Concetta di Rocco, a. 18 (30 apr.)
8)      Scibilia Dom.Salv.di Dom., a. 40 - Lentini Francesca di Dom., a. 40 (1 mag.)
9)      Greco Giuseppe di Leonardo, a. 28 - Crea Domenica di Michele, a. 19 (11 giu.)
10)   Staltari Domenico di Salv. A. 27- Portolesi Giuseppa di Sav., a.20 (19 giu.)
11)   Tropiano Francesco di Ant., a.20 - Spagnolo Caterina di Sav., a. 19 (25 giu.)
12)   Cuzzupi Giuseppe di Arcan., a.28- Marando Rosa di Antonio, a. 2. (30 lug.)
13)   Trimboli Paolo di Pasq., a.20 - Perre Anna di Pasquale, a. 20 (7 ago.)
14)   Novella Vincenzo di Dom., a.26 - Mittiga Francesca di Ros., a. 27 (7 ago.)
15)   Trimboli Antonio di Gius., a.24 - Musitano Maria di Franc.,  a. 20 (13 ago.)
16)   Perre Pasquale di Rocco, a. 23 - Barbaro Maria di Domen., a.  18 (14 ago.)
17)   Laverde Rocco di Domen., a.18 - Romeo Immacolata di Br., a. 20 (15 ago.)
18)   Barbaro Saverio di Gius. a. 24 - Barbaro Caterina di Franc., a.22 (28 ago.)
19)   Fotia Domenico di Francesco, a.28 - Demarco Maria di Rosario, a. 24 (3 set.)
20)   Agresta Pasquale di Antonio, a.22 - Catanzariti Anna di Pasq., a. 18 (4 set.)
21)   Zappia Francesco di Pasq., a.23 - Zappia Rosa di Giuseppe, a. 18 (10 set.)
22)   Sergi Rosario, anni 23 - Trimboli Maria di Natale, a. 19 (18 set.)
23)   Papalia Antonio di Gius., a. 23 - Sergi Rosa di Domenico, a. 18 (16 ott.)
24)   Marando Antonio Nat. di G., a.20 - Ciampa Rosa di Domen., a. 19 (30 ott.)
25)   Vilardi Domenico di Ant.S. a. 24 - Miceli Anna Maria di Rocco, a. 19 (11 dic.)
26)   Barbaro Antonio di Franc., a.24 - Grillo Maria Ant. di Rocco, a. 17 (22 dic.)
27)   Strangio Francesco di And., a.24 - Catanzariti Anna di Rocco, a. 18 (31 dic.)
(continua)
Ernesto Gliozzi il giovane
LA MADONNA DI LORETOFoglietto di Pastorale Parrocchiale della Comunità cristiana di Platì N. 2, -  Platì (RC) 1 gennaio 1978