Powered By Blogger

mercoledì 8 marzo 2017

C'era una volta in America (reg. Sergio Leone - 1984)


1842 Bremerton Drive
 Lyndhurst, Ohio 44124
U.S.A.
Maggio 18, 1992

Caro Reverendo Pastore,
Io mi chiamo Pasquale D’Amore e sono nato in Ripalimosani, Provincia di Campobasso che era Abruzzo ma adesso è Molise. Sono venuto qui in America nel 1925 e allora avevo cinque anni. Non sono andato a scuola lì in Italia e perciò mi devi perdonare per la mia scrittura e compitazione.
Io scrivo questa lettera in favore della moglie di un cugino, i suoi genitori sono nati in Italia ma nessuno della famiglia sa qualche cosa. Ho scritto alla chiesa dove sono sposato i genitori e mi hanno risposto che Lorenzo Mattiucci e Maria Crea sono sposato Giugno 30, 1918 nella chiesa Immaculate Conception in la città di Wellsville nello stato Ohio .Mi hanno mandato una copia del certificato di matrimonio.
I genitori di Lorenzo erano Vitorio e Domenica Mattiucci e le genitori di Maria erano Rocco e Elisabetta Crea. Dice che Lorenzo è stato battezzato ottobre 21, 1893 nella chiesa di Santa Maria, in Ferentino, Italia, Maria Crea fu battezzata nella chiesa di Santa Rosario in Platì, Italia ma non cera una data.
Padre se per caso mi poi mandare un qualche notizie di questi personi mi fai proprio una grande piacere. Se per caso ci sono parenti lì nel paese che si po scrivere, questo anche è una gioia per la cugina e i fratelli etc. Durante un discorso poco tempo fa hanno parlato di un viaggio in Italia e pensavano – che bello soddisfazione di avere occasione di fare conoscenza con qualche parente.
Ho fatto una copia di questa lettera e ho mandato uno, in due posti con la speranza che si trova cosa.
Sono molto sicuro che se qualche cosa sviluppa tutti sono pieno di felicità.
E’ stato così per me perché dopo 60 anni sono ritornato in Italia. A Ripalimosani e conoscere cugini che non ho visto mai. Cerano parecchi, più vecchio di me che hanno dito che si ricordavano quando ho partito per l’America. Due anni doppo, mia moglie ed io abbiamo composto un turno di 21 giorni viaggio della terra santa e Italia, 22 personi sono venuti con noi.
La terra santa e Italia sono stato i più belle posti nel viaggio che abbiamo fati.
Grazie in adusto per qualunque cosa che poi fare per me – MA DI PIU’ per i cugini che vogliono sinceramente trovare qualcuno della loro famiglia.
Padre ho richiuso una piccola somma per pagare per i francobolli.
Per piacere padre, ricordati a me nel i tuoi preghiere e io facio losteso.
Sinceramento
Pasquale D’Amore
P.S.  Padre, per piacere, poi dirmi dove Ferentino e Platì Italia?


Platì, 22 . 6 . 1992
Egregio Sig. PASQUALE D’AMORE  Lyndhurst, Ohio
Ho letto con piacere la Sua lettera del 18 maggio scorso e mi scuso di rispondere con un po’ di ritardo perché ho dovuto fare delle ricerche per darle le notizie che desidera.
Dunque, Le posso dire che a Platì - provincia di Reggio Calabria, vi sono delle famiglie che hanno il cognome CREA come il Suo cugino, e che quasi certamente sono suoi parenti.
Nei registri di questa Parrocchia (che si chiama Parrocchia di Santa Maria di Loreto) ho trovato che ROCCO CREA figlio di Antonio sposato con Scipione Elisabetta, proveniente da Santo Stefano d’Aspromonte (provincia di Reggio Calabria) ha avuto vari figli:
1) Teresa, nata a Platì il 19 – 6 – 1891  
2)  Marianna, nata il 3 – 1 – 1893  
3)  Maria, nata il 10 – 5 – 1895   
4)  Antonio, nato il 10 – 2 – 1897  
 5) Maria Concetta, nata il 21 – 4 – 1899.
Rocco Crea era fratello di Michele Crea, che sposò Siclari Concetta ed ebbe tra gli altri, un figlio Giuseppe Crea, che fu in America e poi tornò a Platì, dove morì il 18 – 2 – 1986, lasciando una figlia Concettina che si trova attualmente a  Platì e un’altra, Carmelina, che sposò Violi Giuseppe e attualmente si trova in U.S.A.ad Ambridge, PA. Da questa Carmelina può avere notizie di Crea Michele figlio di Antonio che era fratello di Maria Crea.
….
La città di Ferentino (19.000 abitanti) è in provincia di Frosinone e vi si può andare in autostrada (High way) da Roma.

Platì è in provincia di Reggio Calabria. Reggio Calabria si arriva dall’America in aereo; per arrivare a Platì si continua da Reggio con treno o autobus e si scende a Bovalino, da dove si raggiunge Platì a Km 16 di distanza.
Con la speranza di esserle stato utile, la saluto distintamente
Sac. Ernesto Gliozzi

Nota
Per fare cronaca:
Pasquale “Pat” D’Amore è venuto a mancare all’età di 93 anni il 1 ottobre del 2013 in Lyndhurst, OH. Graduate of Shaw High School, he was parishioner and usher of St. Clare and Councilman for the City of Lyndhurst. Many will remember him as a kind, gentle, loving, man who was proud of his family.
Giuseppe Violi è venuto a mancare all’età di 79 anni in Ambridge, PA il 22 maggio 2013. He was born in Plati, Italy, in 1934, a son of the late Assunto Violi and Gregoria Ciampa. At the age of 13, he emigrated from Italy to the United States. He was a graduate of Aliquippa High School and Geneva College and served in the United States Army. Joe is survived by his loving wife, Melina (nee Crea) Violi.

SDG









Once Upon a Time in America (dir. Bob Robertson -1984)

Rev. Gliozzi To Celebrate Sunday Mass


Rev. Ernesto Gliozzi, vacationing in this country from his native Italy, will celebrate the noon mass Sunday in St. Monica’s Church, after which reception will be conducted in his honor at the Di Loreto Club, 914 N. Division St.
Father Gliozzi, who is canonico penitenziere (assistant to the bishop) in Locri, Italy, is visiting his brother - in -law and sister, Mr and Mrs Anthony Tripepi 55800 N Cedar Rd.
He has benn in this area since June 30, and will return to his home in Platì, Italyabout August 12.
Besides the mass which he will celebrate Sunday, Father Gliozzi will concelebrate a mass at 4 p. m. July 28 in Our Lady of Hungary Church, South Bend.
Besides of Italian eztraction have been asked in attend cach of the masses at which he will be the celebrant.


 Mishawaka (IN) July 1974

lunedì 6 marzo 2017

Cuore sincero (reg. Mikio Naruse - 1939)



I. M. I.
Mia cara sorella
Forse o senza forse non ci riuscirò a scrivere su questo foglio tutto quello che ti vorrei dire, perché le parole adatte a formularti gli auguri per tale circostanza mi ci trovo di più a ripeterle col cuore che con le labbra e il cuore tante cose sa più sentirle che esprimerle.
Mia cara Cata, non ti potrò accompagnare all’Altare, come faranno le altre nostre sorelle, ma non per questo mi dovrai credere lontana ché anzi ti sarò più vicina che mai. La prima visita, e la più bella, te la farò la mattina del prossimo giovedì, alle ore sei: sai come? Coll’inviarti la S. Comunione: poi durante il giorno ti seguirò col pensiero e con l’affetto. Nell’ora della cerimonia ti vedrò nel candore dei veli, simbolo della tua anima pura, o mia buona sorella, e mi inginocchierò anch’io presso l’Ospite dei tabernacoli per innalzare a Lui la mia preghiera implorante su te e sul tuo sposo le più elette benedizioni. La sera di quel giorno invece sarà meglio ch’io diverta ad altro il mio pensiero, per non dover pensare la casa nostra senza te: questo pensiero mi da una stretta al cuore e non voglio pensarci…
La domanda che ora voglio fare riguarda più Ciccillo, il futuro cognato, che te, e con lui voglio parlare, in questa seconda pagina, che come capo di famiglia dovrà decidere. Ecco quello che voglio dirvi, caro cognato: se avete pensato di recarvi a Roma per ricevere, insieme alle altre moltissime coppie di sposi la benedizione dell’Augusto Pontefice. Se l’avevate già pensato tanto meglio, è questo che desidero, e se no, oh, potessero le mie parole incoraggiarvi a venire! Sono occasioni che bisogna afferrarle perché si presentano una volta sola nella vita.
Potrò avere questa consolante sorpresa?
Saluti a tutti i vostri, a voi e a te sorella mia auguri di ogni bene.
  Ti bacia col solito immutabile affetto
   La tua sorella MGemma
Roma 1 – 2 - 947

Ancora una ricorrenza, questa volta i settanta anni del matrimonio di papà e mamma


La grande abbuffata (reg. Marco Ferreri - 1973)



MACCHERRONCINICA ……………
JOSEPHO ARCHIPRESBITERO MINNITI in die sui adventus, hoc carmen dicatus est

Cave, amice, Gassum cave
Qui ab albore usque ad ave
Cum riso ac suave
Verbo, abscendit suae pravae

Omnia mala animae

Si scondinzolat, suo more,
juxta tecum, in livore
facit hoc; inde ab ore
contumelia vomitat.

Ad mensam longe tuam
Sit semper famam suam,
Tuae navis ab illo pruam
Alieno lito, dirigat.

Salus Cleppa Miceque orbus
Sciunt illum et morbus
Cuius patet … Tamquam cervus,
Dicunt … aedendo, gracidat.

Fuit ille in Sancutuarium
Et votavit caseiarium
Quare hoc anno, Seminarium
In Jeracio manet.

Giorgi, Cutis et Asprea
Cum vidissent sua nomea
Superata factis, … diarrea
Invocaverunt illo.

Et Episcopo in Jeracis
Non tulerunt roteas cacis
Aeremitae contumacis
Fuit mula claudicans.

Quare, igitur, tantus homo
Rimpatriatus fuit in domo
Ubi Ecclesia MAJORDOMO
Voluisset facere …

 Ab Oppidum cacii, decimaquinta die mensis Augusti.

(NASONIS AUCTOR)

MACCHERRONCINICA.........
Questa poesia è dedicata all'ARCIPRETE GIUSEPPE MINNITI nel giorno del suo arrivo

Bada, amico, bada a Gasso
Che dall'alba fino all'Ave
Con riso e soave
Parola, trascende/si allontana (?) 

Tutti i mali della sua
Anima malvagia

Si scodinzola,secondo la sua abitudine,
Davanti a te, nel livore
Fa questo; quindi dalla bocca
vomita offese.

Dalla tua mensa sia sempre
Lontana la sua fama,
La tua nave diriga la sua prua
Verso altro lido.

Solo Cleppa e Mico orbo
Lo conoscono e il morbo
di cui è palese.... Come un cervo,
dicono ....... mangiando gracida.

Lui fu nel Santuario
E vuotò il caseario (caseificio)
Per cui quest'anno il Seminario
Rimane a Gerace.

Giorgi, Cutis e  Asprea
Avendo visto la sua nomea
Superata dai fatti, .... con la diarrea
Lo invocarono.

E col Vescovo in Gerace
Non portarono le ruote dei caci
Dell’Eremita contumace
Fu la mula fu zoppa.

Per cui, dunque, un così grande uomo
Fu rimpatriato in casa
Dove la Chiesa MAGGIORDOMO
 volle farne.........

 Città di Caci, il 15 Agosto
(AUTORE DI NASONE)


Il 16/nov/2016 09:47, "Giuseppe Frappa"  ha scritto:
Ciao Maria!
Mi dispiace di doverti dire che non sono proprio in grado di fornirti una traduzione comprensibile del testo che mi hai spedito. Non riesco a comprendere il significato di moltissime parole né la struttura del testo "latino". 
Bisogna ammettere che, chiunque sia l'autore, il Latino non lo conosceva perfettamente!!! Le desinenze sembrano appiccicate a caso; molte parole non sono né latine né italiane. Le allusioni a fatti e situazioni locali mi risultano incomprensibili.
Ti mando comunque il risultato del mio tentativo

Nota
Avevo chiesto aiuto per la traduzione a Maria, mia sorella. Lei stessa l'ha inoltrata a Giuseppe Frappa, cultore delle lettere classiche di chiara fama,http://www.poesialatina.it/. Alla traduzione, un misto di latino e dialetto platiotu, ho apportato qualche modifica per rendere comprensibile il testo di don Giacomino Tassoni Oliva, oggi a distanza di anni e con il venir meno dei protagonisti di quelle vicende, difficile a decifrarsi. Devo dire che la figura dell'arcipreviti Minniti è abbozzata con la sua solita garbata ironia. Ironia che si rinnova firmandosi Nasone e definendo Platì Città di Caci.


domenica 5 marzo 2017

Il Piave mormorò ...(reg.Vico D'Incerti, Guido Guerrasio - 1964)


Trovata addosso a Taliano Antonio - morto a San Martino il 24 - 6 - 1916 e restituita dal Cappellano Militare. Ricordo di EG


L'anima e il volto (reg. Curtis Bernhardt - 1946)


Domenico Giampaolo
1876 - 1911


E all’anima nostra, puramente ellenica arrivano tutti questi ingenui incanti; all’anima nostra scende tutto il fascino di questa nostra terra sacra, il cui amore ci tiene ad essa strettamente legati a dispetto di ogni vicissitudine contraria di uomini e di natura.

. .. e se qualcosa di vero si volesse appurare, bisognerebbe aver tempo ed opportunità per consultare all’uopo i polverosi documenti dell’archivio napoletano.
Ma pur restando ignorati i veri particolari storici … niuna prova abbiamo che il regime feudale degli antichi signori … sia stato dissimile degli altri regimi di ferocia e di tirannide di quei tempi di tenebre e di barbarie.
Povero popolo! Cercava fra’ monti ripararsi dalle frequenti invasioni saracine, riparandosi all’ombra del castello feudale, e fra’ monti vedeva ergersi il baluardo della tirannide, quel baluardo da cui si aspettava protezione ed aiuto, e che lo assoggettava invece al suo ferreo comando; di guisa che, preso fra due fuochi, doveva, costretto dalle crudeli circostanze dei tempi, accettare sottomesso le catene del servaggio.
Così, dunque ci volgiamo in questa nostra classica terra  d’Italia, dai centri più luminosi e più celebri, alle plaghe più umili e dimenticate, scorgiamo i medesimi vestigi d’oppressione e di schiavitù, di padronanza e di servilismo, l’eterna storia di tutti i tempi; che se col passare dei secoli il diritto del più forte contro il più debole venne spogliandosi della sua rozza ferocia, continuò sempre in sostanza a mantenersi tale, vestendo apparenze più miti e gentili, e nell’interesse di continuare ad esistere e a dominare, trasformando la maschera della ferocia in maschera di sorridente ipocrisia.

Si, questa profonda, complessa, vigorosa anima calabra che, sapendosi esclusa dai mutui rapporti di civiltà e di azione agitanti febbrilmente i popoli, cerca crearsi un nuovo modo di vivere in una sfera di mistici bagliori e di sogni, sente di dovere e di poter tendere verso i più alti destini, e venendole conteso spiegare il volo superbo verso i sublimi orizzonti di luce, di civiltà e di vita, attende l’ora di resurrezione finora indarno invocata, si, l’attende col cuore gravato da un’ambascia suprema, da un dolore ineffabile, la chiede al suo genio mistico.

Domenico Giampaolo,Un viaggio al Santuario di Polsi in Aspromonte, prima edizione 1913, ristampa, Grafiche Marafioti, Polistena 1976

La foto è tratta dal libro di Fortunato Nocera, San Luca in Aspromonte del 2015

giovedì 2 marzo 2017

Fibre e Civiltà (reg. Ermanno Olmi - 1957)

Object Name
Cottage Industry Textiles Collection.
Object/Collection Description
Range of hand woven and hand embroidered items:


1. Woven blanket. (Pezzara) Cotton thread with multi-coloured strips of poplin cotton recycled fabric Woven on a hand loom in two sewn together strips (each 680mm being the width of the loom). Made by Catarina Oliva c1955 in Plati’, Reggio Calabria. Brought out to Australia in 1959.

2. Silk coverlet. Fine hand woven “raw” silk coverlet c.1946, Woven by Joe’s grandmother, Elisabetta Romeo, from silk “leftovers”. The silk worms were grown in the weaver’s household, and the cocoons boiled up in a pot to soften. When the silk was ready, the right strand could be pulled and would keep coming to form a continuous fine thread for spinning. This particular coverlet was mustard coloured, dyed by one of the town’s dyers. Joe thought the dye was made from broom flowers.

3 Bath towel, made of Ginestra (broom) fibre. This is a very fine piece, although most broom fibre was used for coarse weaving. Ginestra (broom) was a shrub that grew in the countryside of Plati’. The whole community helped to gather broom branches, which grew wild on the mountains. The women would harvest the spikes of the plant, bunch them together and secure each bunch with string. The bunches would then be placed in a copper full of boiling water for about an hour then the ginestra bunches would be removed and taken to the river and placed at the edge of the flowing water and secured with rocks to soften for a week. The next stage was that the women would strip the green outer layer exposing the inner fibre. After the soaking, the bark came off easily, and the stripped branches were thrashed with rods and pounded on rocks at the river to release the fibres and rewashed to bleach the fibres. The fibre strips would then be thrashed. In the last stage, the dried fibres were combed through between nail-studded boards to split the fibres and produce a fibrous mass like wool. The fibre would be then put through the spindle ready to be woven into very coarse fabric. The fibrous mass was then spun and woven to make items like mats for wrapping and carrying things in, blankets, bags for wheat etc. During the war, when things were tough, and Joe was a small boy, his family made him a pair of Ginestra (broom) fibre shorts. They stood up by themselves, but he was happy to have them and wore them proudly to school – returning home somewhat raw at the end of the day – but not to be deterred, a bit of lining was added and they did the job.

4. Coloured table cloth. A tablecloth embroidered on white hemstitched linen, with brightly coloured floral designs, was typical of the area. It was made for Cath’s trousseau by her cousin, Marietta Oliva, a full time embroiderer, and took four weeks full time work to complete. Nuns taught the traditional designs at the convent and passed on the skill of embroidering.

5. Set of two cotton pillow shams made by Concetta Catanzariti (Cath Catanzariti’s mother-in-law). Such “fancy-work” was embroidered by a sewing machine. White work was popular and typical of Plati’. It was mainly used for bed linen – crisply starched pillow shams, and a long strip which ran the length of the bed over, but not covering, the blankets. It was placed on the bed during the day and carefully folded at night.

6. Set of two pillow shams and decorative sheet cover. Hand embroidered linen. Made for Cath Catanzariti’s trousseau by Marieta Oliva.

7. A woven blanket, in an intricate pattern done in bright red, ruby red and yellow, was made by Cath’s grandmother, Caterina Oliva. After the wool was obtained from the shepherds, it was spun using a small spindle – not a spinning wheel – then taken to a dyer for colouring. Cotton used for the warp may also have been homespun. The looms were relatively narrow, so the blankets were woven in three strips, which were sewn together to make a very heavy blanket. It was bound with taffeta, but this was only done for special occasion blankets – most were unbound.

These fine examples of Calabrian handcraft that are among the things brought to Australia by the Catanzariti family (Joe, Cath and Cath’s mother, Mrs Zirilli). Both the Catanzariti and Zirilli families came from the town of Platì’ in Calabria, about 400 kms south of Rome, located in a picturesque valley. Earlier this century the town had a population of around 7,000. It is now down to around 1,500 with approximately 70,000 Platì’ descendants overseas. Like other Calabrian towns, its citizens were not wealthy, with the surrounding land owned by a “lord”, who controlled use of the land and taxed the inhabitants.
Many of the inhabitants of the town depended on cottage industries for their livelihood. There were specialist embroiderers, spinners and dyers. Joe’s grandmother Elizabetta Romeo was a weaver, as was his mother Concettina Catanzariti.
Cath’s grandmother Caterina Oliva and her mother’s sisters Concettina Iermano and Caterina Schimizzi were also weavers and embroideresses. Cath can remember sitting next to her grandmother while the wool was “combed” and listing to the rhythmic click clacking of the loom in motion. Most of the Items were made for a daughter’s trousseau. Often, a daughter’s trousseau would begin from birth. The trousseau was a very important part in preparation for marriage. A week before the wedding the mother of the bride would display the bride’s trousseau in her home and invite the future mother in-law, sisters in-law and all the women in the neighbourhood.
This collection is of historic significance as a family craft handed down from mother to daughter.
...
This collection of items is an example of a craft brought to Australia from Italy by Italian women. It is significant to Italian women as evidence of a cottage industry, once prominent in Calabria, passed down from mother to daughter. The collection is also evidence of the high level of skill.

Written by Peter Kabaila
March 2008

Edited by Stephen Thompson
Migration Heritage Centre NSW
March 2008


L'immagine:
Bath towel, made of Ginestra (broom) fibre. This is a very fine piece, although most broom fibre was used for coarse weaving. Ginestra (broom) was a shrub that grew in the countryside of Plati’.
Foto by Peter Kabaila

L’originale è qui:
http://www.migrationheritage.nsw.gov.au/exhibition/objectsthroughtime/cottage/

Nota
Chi trattiene l’immagine originale, perduta irrimediabilmente, di una comunità con i connessi valori, è l’emigrante che dal momento del distacco crea un lavoro di ricordi che si protrarrà per tutta la sua futura esistenza. Per questo motivo i lavori riportati sono preziosi per chi vuole ricostruire il tempo ed il passato, qui in particolare, di Platì. Questi testi sono anche una rivalsa contro quanti ancora si ostinano a negare a quel territorio la sua Cultura che ha avuto origine al momento della sua fondazione. E qui non mancheremo mai di ringraziare chi in quelle nuove terre porta avanti la ricerca e la conservazione di lingua, usi e costumi come di oggetti significanti un passato aureo.

L’immagine meravigliosa (reg. Richard Brooks - 1951)

Object Name
Lady of Loreto statue.

Object/Collection Description
Calabrian Painted plaster statue of the Lady of Loreto mounted on a carved wooden stand with concealed wheels, topped with an arch of electric light bulbs, decorated with plastic flowers. Holy Card depicting the original statue in Plati (captioned, published photograph of the Lady of Loreto statue in Plati) Catholic community.
……..


Cath Catanzariti’s conversation with Pasqualino Mittiga provided much of the background to the statue. In 1948, Pasqualino’s uncle Saverino Mittiga wanted to reproduce the tradition of the Festa delia Madonna di Loreto from Plati, his town of origin in Calabria. On behalf of the Calabrian Catholic community in Hanwood, he commissioned an artisan in Sydney to make a statue after the original in his home town of Plati, in a church at Parochia Oi Madonna Oi Loreto. A published holy card with a photograph of the statue was provided to the artisan as a basis.
In that same year, the completed statue was delivered to Griffith and the Calabrian community celebrated the feast of the Madonna to celebrate the Catholic mystery of the Assumption of Our Lady (held in September of that year). From 1948 until the late 1960s, the yearly festa was celebrated, coinciding with the feast day in Calabria. There would be a sung mass as soon as the mass was finished there was a two kilometre procession with the Madonna placed on a float, carried by the faithful, led by the priest and altar boys. The procession was heralded by musicians, playing bagpipes (ceramei) and drums. The role of the musicians was to let the faithful know that Our Lady was moving forward. Once the Madonna returned from the procession, she would be left outside the church, draped with a ribbon around the neck. The women would then approach and venerate the statue, pinning cash donations to the ribbon. This was followed by festivities (festa) at which the parish committee would hold a raffle (pesca). The evening ended with fire works.
The veneration of the Lady of Loreto underwent a war-time revival in Plati. Plati oral tradition, as retold in Hanwood, was that the German Air Force had attacked Plati, but bombed the river, which they had mistaken for a major road going through the town. The town was thus saved from aerial bombing raids and the Lady of Loreto was venerated for saving the town. Lady of Loreto, the patron saint of aviators, had saved her devotees and her statue in Plati from enemy aviators. The holy card identifies the Lady of Loreto as the patroness of Plati.
People still remembered observance of Good Friday in Plati’, recalling the torture and crucifixion of Jesus Christ after a political trial. The town of Plati’ observed the sombre atmosphere of mourning in respect of the death of Christ. The faithful would assemble in the church at about 9 am to commence a procession with the carrying of a wooden cross. During the procession the Stations of the Cross were re-enacted on a three km journey ending on the hill overlooking the town. The hill was called Calvario; the cross that had been carried would be placed upright with two other crosses places on each side representing the two thieves. On Saturday morning the Madonna, would be carried on a float, clothed in black, to meet her son as a re-enactment of Easter morning with the Risen Christ. A statue of her son, Jesus, would be placed on a separate float. The climax of Easter morning was La Confrontata, at which the floats would be moved quickly as if running towards each other, for an instant, and then separated, before meeting again. La Confrontata was accompanied by outpouring of devotion and of grief for the suffering of Christ and his mother.
After the late 1960s the yearly festa was dropped, possibly affected by a period of rapid social change (reflected in reforms to the Catholic liturgy by the Second Vatican Council), However the festa was revived for a time in c1995 and conducted up to c 2003. This transfer of devotional practice of Mary from Plati in Calabria to Hanwood in Australia has an interesting historical parallel with the transfer of devotion to Mary from Ephesus in Turkey to Loreto in Italy.

Written by Peter Kabaila
March 2008

Edited by Stephen Thompson
Migration Heritage Centre
March 2008

Questo testo è parte di uno più esteso che trovate qui:
http://www.migrationheritage.nsw.gov.au/exhibition/objectsthroughtime/statue/

mercoledì 1 marzo 2017

Uomini e lupi (reg. Giuseppe De Santis - 1957)


TURI, LA MANDRIA E IL CONTO APERTO

Platì, 1831. Nonostante i soli ventiquattro anni, ormai da tempo Turi era garzone al servizio di don Giosefatte, e ne aveva contate di pecore e capre! Per colpa dei lupi sempre il garzone aveva fatto, e ora, ogni notte che udiva gli ululati dei due capibranco provenienti dalla sommità delle rocce d’Aspromonte, proferiva ogni sorta di bestemmia e maledizione. Era stata quella creatura famelica a complicargli maledettamente la vita e a fargli perdere il rispetto dei compaesani quando in una notte gli scannò le sole tre pecore che era riuscito ad avere, dopo anni di duro lavoro alle dipendenze di don Giosefatte. Ecco perché riteneva di avere un conto aperto con il lupo d’Aspromonte.
Da don Giosefatte
Così, era tornato insieme a Tito, fedele cane da pastore silano, entrambi con la coda in mezzo alle gambe a chiedere un nuovo impiego al don che non perse l’occasione di ricordargli la sua condizione: «Chi nasce garzone non muore massaro. Ricordatelo, Turi!». Il garzone non osò replicare e mestamente si sistemò con i pochi abiti ancora nella stanza vicino alla mandria, fatta di tavolacci e frasche all’interno del recinto – da lui stesso costantemente ordinato per impedire ai lupi di fare banchetto – che abbracciava tutta la masseria del barone. Lì, nell’ampio serro di Santa Barbara dove nessuno poteva essere colpito dai fulmini schivati dalla fede nella Santa, nel tempo della transumanza capre e pecore potevano liberamente brucare. Quell’anno i lupi avevano invaso quasi tutte le mandrie, tralasciandone poche tra le quali quella di don Giosefatte, barone ricco e anche fortunato. Ma in una notte di settembre accadde. Era quella la notte precedente alla monticazione, il trasferimento del gregge in montagna, notte di acquazzoni ininterrotti, di tuoni e lampi; come era solito fare, Turi contò le pecore per tre volte uscendo sempre lo stesso numero: trentatré. Per fortuna non ne mancavano e zuppo di pioggia rincasò sotto la protezione della Santa che lo preservò dalle saette piovute dal cielo.
L’assalto al gregge
Il giovane, accigliato nella sua solita stanza, cadde in un sonno profondo tanto da non sentire quello che successe alle capre: i lupi scesero dai costoni rocciosi, riuscirono a violare l’altezza del recinto e a conquistare la mandria, sgozzando le trentatré pecore, recidendone la carotide ad ognuna. Il garzone non sentì nulla della cruenta lotta tra Tito, custode di greggi e il branco di lupi, bramosi di sangue. Alle prime luci dell’alba, Turi fu svegliato da Tito che al debole ringhiare accompagnava il graffio sull’uscio della stanza a richiamare il padrone. Si precipitò fuori il garzone, spettatore di raccapricciante tragedia nel vedere pecore e agnelli accatastati, come a formare una piccola piramide.
La fine di Tito

Con occhi disperati e interrogativi cercò quelli di Tito e solo allora si accorse che il muso del cane era unto di sangue. Lo sgomento e la rabbia pervasero l’animo del garzone che riteneva il suo fido colpevole di quella mattanza; si infuriò così tanto da percorrere Tito a bastonate, fino a finirlo. Don Giosefatte, che seppe subito, non tardò ad arrivare e senza degnare di uno sguardo Turi, ordinò a un suo servo di sgomberare gli animali morti: sotto la piccola piramide delle pecore giacevano due lupi, sgozzati da Tito che, se non riuscì a salvare il gregge, rimase fedele al padrone. Il sangue delle pecore che Turi trovò a terra non fu lavato nemmeno dalle piogge autunnali che seguirono, e lì nel serro di Santa Barbara quel luogo divenne per tutti “la mandria del lupo” mentre il giovane garzone, fucile a tracolla, passò la vita a regolare i conti con il nemico.
Michele Papalia, testo e foto

lunedì 27 febbraio 2017

WE SHALL OVERCOME








Nota
E' diffusa la voce che a Platì non si sia mai fatta una marcia per la pace, ecco accontentati gli eterni denigratori a cui bisogna dichiarare guerra.