In Chiesa e al Camposanto
Fu portata nella chiesa maggiore fra un’onda di popolo riverente e commossa. C’erano le rappresentanze di molti comuni, la Società operaia di Cirella, le musiche di Gerace ed Oppido, tra una selva di corone e di bandiere. Sul sacrato della chiesa, parlò in nome del Municipio il consigliere Oliva, il quale rievocando l’apparizione e la breve vita platiese della morta, disse che l’irreparabile perdita si deve piangere amaramente e finì salutando la salma con parole sentite.
Un tumulo maestoso sorgeva intanto nella navata di mezzo, nei drappi proiettavano le penombre nella Casa di Dio e, tra il salmodiare dei preti, Mattia Migliaccio dormiva nel Signore.
Celebrava Monsignor Furfaro, Vicario Generale della Diocesi, e nel mezzo del Sacrifizio, saliva il pergamo quell’aquilia d’ingegno fra i sacerdoti, che è l’Arciprete Giampaolo, e con arte tutta propria, intesseva un magnifico elogio funebre. La tirannia dello spazio non ci permette di pubblicarlo per intiero e noi a malincuore rinunziamo al piacere di leggerlo su questo numero.
L’imponentissima cerimonia non poteva riuscire migliore. Il Sac. Chiné ci fece sentire la sua magnifica voce e, alla consacrazione una mestissima marcia funebre intonuò la musica di Gerace.
Finita la messa e la benedizione del tumulo, la mestissima processione sfilava verso il cimitero e seguivano la cara spoglia esanime, il fratello. I cugini ed il cognato Giacomo Tassoni.
Qui altri discorsi, altre manifestazioni di dolore, finché tutto si spezzava; i ricordi, le speranze e le affezioni più care, per dare posto al silenzioso e terribile gelo della morte, per finire, con poche palate di terra, tutto un mondo di sogni tutti i sogni d’amore.
Così finiva Mattia Migliaccio in Platì, la cui memoria resterà sacra nei petti di questi suoi buoni conterranei, che la venerarono in vita e l’adorarono in morte.
NESTORE
Triste quel vespero di Febbraio! E tristissimo correva un infausto annunzio! Tenue, sommesso da pria, quasi bisbigliato nei crocchi, echeggiò poscia terribile, drappeggiato dalla solennità della Morte. Mattea Migliaccio Furore non era più! Parole, di cui l’eco angosciosa è ancora nell’animo di tutti i Geracesi, stretti dalla commozione, di questi Geracesi che seppero e compresero la loro conterranea, quando fioriva quassù e la seppero e compresero, quando chiamata dall’affetto corse fidente in braccio al suo destino – Ed ognuno di noi rivisse in quell’istante tutta la vita della povera morta, vita materiata di vicissitudini incessanti fino alla tragica fine! E tu, povera morta, passasti per le vie di Platì, mostrando sul tuo, grembo materno invano! La creaturina che tanto bramavi, e che tu non vedesti, e che non ti vide! Epilogo disastroso di due esistenze, cui tarpò le ali una misteriosa fatalità incombente! Ora nel piccolo cimitero, sotto la recente zolla, stanno unite la madre e la figlia; le due sventurate! Forse, sotto dei loro spiri aleggianti, le due spoglie avranno fremiti di tenerezza, forse sono felici a felice non è la famiglia della sventurata, che nel successivo grigio mattino compiva l’esodo doloroso dalla luttuosa Platì! Felice non sarà una madre dai capelli d’argento impietrita dal dolore! Oh! L’angoscia, lo strazio di quell’ora, quando lunghesso il greto del fiume, si volse verso i cipressi nereggianti del camposanto e ristette gemente: la novella Niobe chiamava invano la sua Mattea!
Disastrosi epiloghi!
_______________
Fra le condoglianze pervennero quelle del Sotto Prefetto del Circondario Cav. Cardamone ed una infinità di carte da visita, lettere di persone di ogni ceto e di ogni luogo, ai quali tutti la famiglia intende rispondere particolarmente.
Dei telegrammi molti, nella confusione, si sono dispersi per cui non abbiamo potuto avere il piacere di pubblicarli, come vorremmo; e ci dispiace se per la tirannia dello spazio, non possiamo dare sul presente numero, pubblicità ad altri lavori pervenuti da innumerevoli amici. Lo faremo in prosieguo. N. del G