Powered By Blogger

domenica 15 novembre 2020

Dimentica il mio passato - pt. 3 - Una mobilitazione culturale

Nulla ci vieta di sognare. Willa Cather


Una provocazione (ma non troppo) per un dibattito
Sarebbe necessario allora considerare Platì alla stregua dei Bronzi di Riace; una località da visitare - paradossalmente - da turisti; anzi - provocatoriamente - come terra di 'ndrangheta; organizzare una forma nuova di turismo esclusivamente non stanziale per evitare di offrire spazio ad illecite attività.
Sarebbe auspicabile un turismo di poche ore per indurre la gente del luogo ad avvicinarsi ai visitatori quasi come «oggetti» da conoscere più da vicino. Immaginare gli autobus che giungono quotidianamente a Platì con gente dall`Emilia o dalla Toscana: da un lato la curiosità di chi intenda conoscere questo luogo che la cronaca dipinge come primitivo e dall`altro la possibilità di socializzare con gente e mentalità differenti, di avere un contatto con persone cosiddette civili. Ciò creerebbe davvero scompensi psicologici a tutti gli indigeni e anche concreti problemi esistenziali. Dopo le iniziali proposte negative la gente, come con la Casella, si avvicinerebbe, cercherebbe l'approccio che deriva dalla curiosità, cercherebbe i contatti ed eliminerebbe la sua proverbiale distanza e la diffidenza che deriva dall`incomunicabilita.
Dopo alcuni anni, o forse mesi, la gente del luogo resterebbe sconcertata e capirebbe che esiste un'altra realtà ed un'altra società moderna ed evoluta. Si verificherebbe certamente un travaso fra il bene ed il male, fra il bello ed il brutto Sarebbe come un fiume con un affluente pulito e con un defluente che porta via il limo. Lo stagno diventerebbe lago ed il processo della civilizzazione inizierebbe ad insinuarsi ed allargarsi ancora. Cruda verità, ma detta con l'affetto e l'amore per questa terra calabrese.
Se oggi attraverso la paura puoi tenere sotto lo scacco un paese intero solo perché isolato al suo interno e racchiuso nelle sue case, una mobilitazione culturale e ideologica collettiva diventerebbe un fiume in piena, cosi come fiume in piena sono diventate le scene a ancora scolpite negli occhi di tutti allorché i paesi dell'est europeo si sono liberati collettivamente dalla oppressione comunista.
Nessuna istituzione può affermare che sia stata compiuta fino ad oggi una reale opera di civilizzazione e di socializzazione nelle aree più chiuse e retrograde dell'interno calabrese. Non appare che la chiesa, al di là dei suoi messaggi, delle denunce e dei suoi normali interventi pastorali abbia fatto altro. Perché non organizzare un raduno di massa in Aspromonte - anche a Platì - per cercare un contatto pubblico e collettivo con la gente e discutere con essa? La celebrazione di messe al campo, ad esempio, anche con il Papa, che offra l'avvio di una consapevolezza collettiva e pubblica, coraggiosa sui fatti tristi di questa società darebbe un segno di mobilitazione e di impegno. Sarebbe l'inizio di quella opera di contatti e di socializzazione auspicata e la dimostrazione di una reale volontà di immergersi anche nei contesti sociali difficili e problematici.
Iniziative del genere non costituiscono solo atti simbolici, ma vere e coraggiose azioni per superare quell’impasse e gli ostacoli che tengono chiusi al loro interno le famiglie del paese.
Attraverso questa opera di partecipazione e di socializzazione verrebbe fatto un tentativo di risolvere i problemi che oggi appaiono insormontabili per lo Stato. Lo Stato realizzerebbe così i suoi progetti attraverso un'opera auspicabile di acculturazione. Ma c'è ancora dell'altro.
Attraverso questa strategia, perché non riportare Platì sullo scenario mondiale con una grande riunione di uomini della cultura e personaggi dello spettacolo? Perché non pensare ad un Concerto per Platì? Venditti, De Gregori, Guccini, Dalla, De Andrè e, perché no, pure i grandi geni della musica capaci di attirare migliaia di giovani e di cittadini italiani, sarebbero ben lieti di parteciparvi. Perché non pensare ad un grande raduno? Se Venditti ha tenuto concerti in Eritrea o in Somalia per un'altra opera di socializzazione e di fratellanza collettiva, perché non pensare in grande anche per Platì?
Ma giusto per pensare ancora in grande, quasi sognando, Platì potrebbe costituire un laboratorio di idee per la sua salvezza sociale allo stesso modo con cui si interviene per salvare Venezia dal degrado fisico. Perché non pensare ad un raduno di un grande partito, delle grandi associazioni, dell`Azione cattolica, degli scout, ad un raduno sindacale fra questa gente e a contatti che continuano nel tempo e non solo lo spazio di un incontro fugace? Così vanno affrontati i problemi sociali di questa terra, con la pazienza e la perseveranza; con la costanza di tentare e ritentare. Vedrai che tutto, anche qui, si adeguerebbe: è certo e fisiologico!
Solo così sarebbe possibile superare l'impasse e lo scacco sulle singole famiglie, le quali tutte insieme reagirebbero a quella che chiamano barbarie. Le vie della socializzazione nelle aree emarginate appaiono proprio queste.
Allora un consiglio comunale che in altri luoghi appare semplice da costituire, potrebbe esserlo anche a Platì. (continua)
Rocco Turi
CALABRIA – A. XX – N. S. - n 83 – giugno 1992

 


giovedì 12 novembre 2020

Dimentica il mio passato - pt. 2 - Grazie signora Casella

A respectful, quite  observer of the truth.*

Le vie dell'acculturazione
La rozzezza della vecchia Calabria è stata superata dalla facilità con cui è stato possibile avere rapporti culturali con il resto del paese. Cosi anche una località come Camigliatello, ad esempio, ex terra di briganti e considerata oggi la località turisticamente più sviluppata della montagna calabrese, ha dovuto subire la sua metamorfosi. Camigliatello, per via delle presenze turistiche, è cambiata, ha «dovuto» subire il suo cambiamento!
La via dell’acculturazione, che deriva dai contatti e dalla consapevolezza che esiste un altro mondo ed una società diversa a cui uniformarsi, rimane allora quella auspicabile.
Sotto questo aspetto la signora Casella è stata una pioniera che probabilmente segnerà una svolta nella storia sociale della Calabria. La sua presenza in Aspromonte - dai oggi, dai domani ha costretto la gente a porgerle attenzione; allorché la signora Casella si incantenò in piazza per reclamare il figlio, nei primi momenti nessuno Si avvicinò ed anzi tutta la popolazione le fu ostile, ma poi- lentamente – ottenne la solidarietà di ognuno e forse solo allora tanti capirono che esiste anche una società non arcaica, che esiste una società nuova e desiderabile a cui uniformarsi, che esistono valori non materiali da acquisire. (continua)
Rocco Turi
Foto e testo: CALABRIA – A. XX – N. S. - n 83 – giugno 1992

* E' per l'autore dell'articolo, l'ho rubato a:
Rian Johnson, Knieves out (Cena con delitto), 2019

 

 



mercoledì 11 novembre 2020

Dimentica il mio passato [di Primo Zeglio -1954] - Una blognovela in quattro episodi

You must always be willing to truly
consider evidence that contradiots
your beliefs, and admit the
possibility that you may be wrong.
Anonimous*


NONOSTANTE GLI ANNI
IL PAESE NON E’ CAMBIATO 

Nel corso degli anni Platì non ha subito alcun segno di sviluppo e di adeguamento. Ma davvero a Platì non esiste lo Stato? Ed e proprio vero che a Platì non esista una forma di controllo sociale? Forse sarebbe il caso di affermare che a Platì esiste un potere particolare che esercita un effettivo controllo a ogni livello. Se è così la domanda stringente cui dare risposte serie è: come uscire da questa difficile situazione?
di ROCCO TURI

Per chi arriva a Platì l`impatto non è certo piacevole. Una strada sconnessa, antiquata e con tanti rifiuti ben in vista ai suoi margini, dà l'annuncio che il luogo è triste e malinconico. Lo scenario e anche tetro, a causa di quei necrologi che tappezzano i muri del paese. Poi un triste silenzio e qualche automobile, con targa lombarda, parcheggiata ai margini della strada che taglia il centro abitato. Finalmente un uomo a cui poter richiedere informazioni sulla qualità della vita in questo ormai celebre paese aspromontano. Le risposte sono essenziali e sfuggenti ed il silenzio di chi gli sta accanto è d'obbligo. La scuola elementare è a due passi. Delle forze dell'ordine neanche l’ombra. Un asino e due donne vestite di nero che si allontanano silenziosamente dal paese sono le altre forme animate che si incontrano.
Ma c'è una ragione.
Più avanti si scorgono alcune decine di donne - in rigoroso lutto - in compagnia di pochissimi uomini, di ritorno dal cimitero, dopo aver reso omaggio ad un congiunto recentemente ucciso. Giovanissime ragazze, quasi bambine, con abiti rigidamente neri, sollecitano riflessioni sulla severità dei costumi e delle tradizioni platiesi.

Tradizioni ancestrali
Agli antichi viaggiatori inglesi, veri scienziati della conoscenza, era noto che l’attraversamento della Calabria avrebbe costituito una impresa del tutto rischiosa. Così, prima di intraprendere l`esplorazione, molti di loro redigevano addirittura il testamento per indicare i destinatari della loro eredità. Tanta era l'angoscia di non ritornare vivi da questa regione, ma tanto era il desiderio e la curiosità scientifica di scoprirne i suoi aspetti primitivi e i risvolti culturali. Non si trattava di fisime, ma di vere preoccupazioni scaturite dalla lettura dei precedenti viaggiatori.
Attraversando la Calabria sarebbe stato possibile perdere la vita anche a seguito di banali contatti con la gente del luogo, del tutto ostili ad aperture con occasionali viandanti. Macché parlare di ospitalità e di senso dell'accoglienza da parte dei calabresi!
L`unica precauzione dei viaggiatori, che fino ai primi del secolo attraversarono la Calabria, era di farsi accompagnare da guide locali che meglio avrebbero potuto sostenere e dirimere eventuali controversie con gli indigeni.
A Platì vivevano tanti carbonai chiusi ciclicamente e selvaggiamente riprodotti; attraversare Platì - o altri luoghi dell'entroterra calabrese - cercando un semplice contatto con la gente sarebbe stato davvero rischioso. Uno dei viaggiatori, infatti, dovendo provare il proprio archibugio e l'efficacia della polvere da sparo, a Platì mirò ad un gatto. Certo, probabilmente esagerò, ma la reazione della gente fu superiore ad ogni aspettativa e così solo per poco sfuggì al linciaggio ed alla sua uccisione. Ecco, solo una società chiusa come questa può reagire in maniere estreme; una società che non ha scambi culturali rimane una società che conduce vita del tutto arretrata.
Naturalmente Platì non è l'unico luogo della Calabria su cui additare, per il passato, gli strali del sottosviluppo. Fino ai primi anni del secolo, la Calabria era tutta così e solo i più coraggiosi raggiungevano la Sicilia attraverso la nostra regione, evitando il passaggio navale dal porto di Napoli.
Ma nel corso degli anni, Platì non ha subito alcun segno di sviluppo e di adeguamento. Il motivo esiste di certo e da qui non si sfugge. Sarebbe plausibile una seria ricerca etno antropologica per risalirne alle cause; magari Platì trova origine da un particolare gruppo etnico da cui sarebbe possibile ipotizzarne scientificamente i motivi ed i tratti della sua radice culturale e biologica. Tuttavia Platì è solo la punta
di un iceberg retrogrado tipicamente calabrese; in questa regione vi sono ben altri paesi dell`entroterra reggino e catanzarese - senza escludere alcune località del cosentino che non hanno nulla da invidiare a Platì.
Platì, come pure altre località di questa regione, non ha mai subito alcuna immigrazione. In tal modo la gente è rimasta chiusa nel proprio guscio e nel proprio mondo, fatto di egoismi e della presunzione culturale che i rapporti con gli altri debbano essere esclusivamente di ostilità e caratterizzati unicamente da conflittualità e violenza ritualizzate. E una verità cruda che è necessario riconoscere, com'è pure necessario riconoscere - ma appare inutile - che Platì presenta anche i tratti, sia pure limitati, della civilizzazione, della cultura e della modernità. Non se la prendano perciò gli intellettuali e gli uomini di cultura di questo simpatico e antico paesino aspromontano.
L'emigrazione ed i mass media, poi, hanno fatto il resto: dopo gli anni del boom economico la situazione è peggiorata a causa di un furioso allettamento del denaro. La pubblicità ha concluso l'opera.
A chi non piace un bell'oggetto? La casa bella è uno status symbol, la villa, i viaggi, i locali dove ingozzarsi di prelibatezze e calorie costituiscono il miraggio per chi si rende conto di essere vissuto sempre nella assoluta precarietà economica. Cosi l'inconscio collettivo per la volontà di arricchirsi risulta maggiore in questo tipo di società che non nei luoghi benestanti e ricchi. Per rendersene conto basta guardare le favolose auto, gli occhiali da sole da 400 mila, gli orologi da cinque milioni, i bracciali e le catene d`oro al collo di chi - all'interno delle realtà socio culturali degradate - ostenta ai propri ex simili l'obiettivo raggiunto. Il sottoproletariato marginale si comporta così nella maggior parte dei casi.
Non importa conoscere la via per la quale gli obiettivi siano stati raggiunti, ma bastano solo questi comportamenti per scatenare l'emulazione e l'imitazione in chi intenda raggiungere l'identico risultato, interpretato come momento di riscatto da una esistenza di emarginazione e incolore. Non importa neanche qui selezionare le vie opportune: importa l'obiettivo. E una reazione a catena che si innesca soprattutto nelle società più povere e nelle aree più escluse. Platì è una di queste e non c'è di che meravigliarsi.
Oggi a Platì non esistono vie per innescare un processo inverso di civilizzazione, perché in questa località, ma anche in tutte le altre piccole aree culturalmente chiuse della Calabria, il controllo sociale capillare da parte di chi intenda conservare lo status quo è assoluto.
Allora non desta nessuna sorpresa che a causa di tale controllo si riesca a mantenere un grado di civiltà antica e retrograda, da attirare l'attenzione del mondo intero allorché se ne parli. L'escalation continua, il miraggio dell'arricchimento illecito e i comportamenti illegali divengono tanto acquisiti nella mentalità e tanto normali. Non a caso, allora, sorgono le difficoltà nel formare un consiglio comunale che gestisca Platì e queste appaiono insuperabili.
Accetteresti di formare una lista per le elezioni comunali sotto il giogo delle intimidazioni? Non si tratta allora di una protesta popolare nei confronti dello stato «che non c'è». Questo e un dato riferito anche per il passato, ma nel passato non vi furono grosse difficoltà nel formare un'amministrazione comunale. Se qualcosa oggi e cambiata, ciò appare attribuibile alla constatazione che per alcuni e meglio che da ora in poi lo Stato non esista neanche in tali sembianze, affinché si possa dimostrare la sua assenza non per volontà dell'elettorato, ma per volontà di gruppi di pressione, ad esso ostili, che detengono il controllo della situazione e degli equilibri locali.
Ma davvero non esiste lo Stato? E’ certo che a Platì non esista una forma di controllo sociale? Forse sarebbe il caso di affermare, al contrario, che esista un potere particolare - non riconosciuto solo da chi non vi abita – e questo esercita un effettivo controllo ad ogni livello ed anche coercitivo sugli altri. Se così fosse, più che non esistere lo Stato, sarebbe forse meglio dire che la gente di Platì non riconoscerebbe lo Stato reale ma, al contrario, quello che viene chiamato antistato.
Come uscirne? Non certo solo attraverso il controllo militare o delle forze dell'ordine; questo non e un luogo affinché tali autorità possano da sole ottenere risultati decisamente positivi.
L'Aspromonte non è paragonabile alla montagna silana, nella quale è possibile e anche molto facile esercitare un controllo sociale sulle popolazioni e una sorveglianza geografica capillare. L'Aspromonte pare avere nelle sue viscere catacombe inesplorabili. Ben altre appaiono le vie da seguire. (continua)
Testo e foto: CALABRIA – A. XX – N. S. - n 83 – giugno 1992
continua qui:
https://iloveplati.blogspot.com/2020/11/dimentica-il-mio-passato-pt-4-da.html

 Propongo questo vecchio articolo del Signor Rocco Turi, cittadino di Amendolara(CS), in più parti data la lunghezza. Vi dico subito che a lui un certificato di onestà intellettuale lo si può francamente negare. Come molti altri calabresi ha fatto di tutto per sbucare nella notorietà. Nel 1992 la rivista CALABRIA pubblicò un numero unico tutto su Platì. Da quel cartaceo ho già bloggato un pezzo "onesto" di Gianni Carteri. Ora è la volta di questo, il quale dubito che qualche platiese abbia sfiorato con gli occhi. Le conclusioni sono libere in clima covidiano. Io all'egregio signore vorrei chiedere solo dove pescò quella storia del gatto sparato, visto che da Platì non è passato nessun viaggiatore, lasciando qualche frase in un ricordino.

* Rubato a Namrata Singh Gujral, America's Forgotten, 2020

lunedì 9 novembre 2020

Fatti corsari - La timpa di Raffaele

Nel burrascoso mare della vita ...

-T. A. (Mo 10.9.1852) fu Antonio e P... Elisabetta, in domo Mariae F... propinquae suae, a qua benigne acceptus fuit (aegre ferens molestia infirmitatis filius suus ... quia a domo propria eiecerat eum) ubi Sacramento Poenitentiae refectus, non valens recipere alia Sacramenta propter ignaviam suorum qui Parochum non monuerunt de periculo eiusdem. Nella casa della sua vicina Maria F. dalla quale fu benevolmente ospitato (dato che suo figlio mal sopportava i fastidi della malattia...poiché lo aveva cacciato da casa sua) dove ristorato dal sacramento della confessione, non in grado di accogliere altri sacramenti a causa dell’inettitudine dei suoi (sott. parenti) che non avvisarono il parroco del pericolo di quello stesso.

In realtà T. A. era Domenico Taliano fu Antonio e P(erri) Elisabetta e il giorno della sua scomparsa di anni ne aveva settanta, di professione pecoraio. Il sig. Taliano era vedovo di Domenica Staltari sua prima moglie e successivamente di Anna Romeo.

 

-Z. Rosarius (Mo 16.9.1852) filius Francisci et A. Elisabeth, infirmatus incognito pessimoque morbo, Sacramentu Ponitentiae accepit non valens recipere alia Sacramenta ob duritiem suorum consanguineorum, qui crudeliter et inaudito modo reliquerunt eum perire extra domum in via publica, et post mortem sumptibus extraneorum eius corpus latum et sepultum fuit... Ammalatosi di una malattia sconosciuta e molto grave, ricevette il sacramento della confessione, non in grado di ricevere altri sacramenti per la crudeltà dei suoi parenti che duramente e in modo inaudito lo lasciarono morire fuori casa sulla pubblica via e dopo la morte il suo corpo fu traslato e sepolto a spese di estranei.

Dal registro comunale si ricava che Rosario Z(appia), bracciale, di anni ne aveva ventidue il giorno della sua dipartita, era figlio di Francesco e Giuseppa Caruso.

-Barbaro Domenico (Mo.15.5.1854 lunedì) alias prochilo opilio mei Rdi Archipresbyteri, secundus vir viduae Mariae Treccasi, aetatis suae an. triginta quinque cr., post annum sui regressi in Patriam ab insula Tremiti, ibi relegatus ob furtum, de sero obumbrato tempore quia coelo obruto nubibus affluentibus, praesenti et antecedentibus tribus diebus, congruentem pluviam a nobis maxime desideratam et Deo publice petitam; circa horam 21 ligna faciens in arbore ilece  contradae Montagna di Natile, de eo capite inverso cecidit supra duruìissimum saxum, et deinde precipitatus est per inaccessibilem locum dictum timpa di Rafele, quia ibi alio tempore quidam vocatus Raphael eumdem fatum subiit. Alias Prochilo pastore del mio Reverendo Aciprete, secondo marito della vedova Maria Treccasi, della sua età di circa 35 anni, dopo un anno dal suo rientro in patria dall’isola delle Tremiti, dove relegato per furto, in una tarda e oscura serata poiché il cielo era coperto per le nubi che scorrevano, nel giorno presente e nei tre precedenti, avvicinandosi la pioggia da noi fortemente desiderata e chiesta pubblicamente a Dio, circa alle ore 21 mentre faceva legna su un albero di quercia della contrada Montagna di Natile, cadde (dall’albero) con la testa rovesciata sopra una roccia durissima e quindi precipitò per un luogo inaccessibile chiamato timpa di Raffaele poiché lì in un’altra occasione un tale chiamato Raffaele subì il medesimo destino.

Domenico Barbaro del fu Saverio e di Caterina Strangio era nato il diciotto maggio 1819 ed era pecoraio. Prima di Maria Treccasi fu marito di Domenica Spagnolo che lo rese vedovo con due figli minori nomati Saverio e Francesco.

Ancora una volta devo la traduzione dal latino, molto chiesastico, alla cortesia della professoressa Gina Misdaris di Udine docente di Lettere Classiche al Liceo classico "Stellini".

Gli atti in latino derivano dal V° Libro dei Morti della parrocchia; quelli riportati in corsivo, dai registri del comune, portano la firma del sindaco di allora don Giacomo Oliva, nonno del più famoso don Giacomino Tassoni Oliva.

L'immagine in apertura si riferisce a persone non di Platì ma di Ardore.

 




 

domenica 8 novembre 2020

La statua errante [di Fritz Lang -1920]


La festa di S. Rocco e … l’illuminazione a Platì

   Platì, 14 ott.
(M. F.) - Un curioso epilogo ha avuto recentemente in questo centro la processione di S. Rocco.
Infatti, mentre il corteo rientrava, la statua, per una disattenzione dei portatori andava a battere violentemente contro una delle lampade sospese al soffitto mandandola in briciole.
Fin qui non ci sarebbe stato niente di male; il guaio fu che una voce tra la folla scandì una frase: “Anche San Rocco è seccato per la mancanza di luce elettrica!!!”. (Per dovere di cronaca, specifichiamo che non fu proprio usato il termine “seccato”, ma un altro molto più efficace e purtroppo irriferibile).
Alla frase seguì un momento di silenzio, ma l’ilarità serpeggiò tra la folla e culminò in una risata omerica a fatica soffocata dall’istinto rispetto della nostra gente per tutto ciò che è sacro.
Per comprendere bene la faccenda bisognerebbe essere platiesi o essere a conoscenza della lunga odissea della luce elettrica nel nostro comune. Basti conoscere un fatto: Platì, centro di settemila anime circa, è tutt’ora, in pieno secolo dei lumi, senza luce elettrica. Noi naturalmente non vogliamo affermare che San Rocco abbia voluto mettere in rilievo il fatto, ma prendiamo lo spunto per ricordare alle autorità superiori le nostre condizioni, affinché intervengano in proposito in modo concreto.
(Michele Fera)
GAZZETTA DEL SUD, 15 ottobre 1954





mercoledì 4 novembre 2020

Okaasan - U cori d’amuri ndu parinchisti

Donna Peppina Violi
di Pasquale e Maria Ciampa
11 aprile 1925 - 8 luglio 1994
eterna sposa di Antonio Loreto Trimboli



8 maggio 2016

Comu forestera ccà rrivai,
famigghjia e lavuru affruntai,
dassai u me paisi comu “pratiota”
e janu janu diventai “carraffota”. 

Dassai ricordi chini d’affettu,
u cchjiù bellu u misi nta lu pettu,
lu tinni strittu no mi nesci via:
è chiju di la cara “mamma” mia.

Mamma:

Ognunu i nui seguimmu a nostra sorti,
rrestasti sula ma tu sempri cchjiù forti …
Fummu da tia, “figghjioli amati”
E nui di tia “mamma nnamurati”.

U cori d’amuri ndu parinchisti
E di cosi belli ndi nutristi,
nui li portamu tutti sigillati
no’ mi sunnu du tempu cancellati.

Ti portasti affanni e patimenti
Non ci fu tempu pe godimenti …
Chjiudisti l’occhji, cchjiù no nsentivi.
Chjiamavumu: mamma, ma tu no’ rispundivi.

Fusti mamma unica ed esemplari,
oji 8 MAGGIO, ti vorzi ricordari,
nta sti verzi attia dedicati
ci sunnu l’intenzioni di me soru e di me frati.

Comu forestera, nto pajisi chi nescia
Tornu mu dicu na preghiera attia:
Mamma mia.


I tuoi figli amati
Silvana Trimboli
Caraffa del Bianco


martedì 3 novembre 2020

Il nostro direttore - ricordo imperituro




Citta S. Angelo 26 – 9 – 00

Distinti Signori,
ieri, rientrando da un viaggio, ho trovato la triste notizia della prematura scomparsa dell’Illustre Direttore. Sono rimasta attonita e sgomenta. Sono una maestra elementare in pensione da qualche anno; durante il mio servizio ho avuto la fortuna di lavorare alle sue dipendenze per periodi brevi ma sufficienti perché potessi apprezzarne la vasta cultura, la grande professionalità e le elette doti umane.
Sento il bisogno di formulare le mie più sentite condoglianze non senza assicurare che imperituro sarà in me il ricordo del grande Direttore
Giovanna Oronzo

Nella foto in apertura Pasqualino Perri è con Giacomo Mancini (1916-2002) al 37° Congresso del Partito Socialista Italiano.



 

lunedì 2 novembre 2020

Un dolore improvviso [di Ubaldo Maria Del Colle -1925]




 


Air mail
Signor
Luigi Gliozzi fu Francesco
Platì, prov. di Reggio Cal-
Italy

From Mrs. G. Romeo
261 Center St.
Massena, N. Y.
U.S.A.

Nov. 8 – 1948

Caro cugino, 
la ferale notizia 
della morte del nostro caro congiunto, mi è arrivata quasi come un fulmine. Diverse volte avevo sentito dire che si trovava in precarie condizioni di salute, e pure questa volta stavo con la speranza, che avesse tutto superato. Invece non fu così. Dio l’ha voluto con Sé sia fatta la Sua volontà. A noi non ci rimane che pregare per Lui, e nello stesso tempo invocare la sua guida su di noi.
Quanto mi dispiace che non ho risposto la sua lettera.
Le sue belle parole, mi rimarranno impresse nella memoria.
Questa settimana faremo celebrare una Messa Solenne per il riposo della sua Benedetta Anima. Subito che sono ritornata dalla città di New York ed ho saputo la triste notizia, sono andata ad avvisare il Parroco della nostra Parrocchia. 
Caro cugino, per darvi conforto, nessuna espressione potrà rimarginare il vostro dolore. Bisogna rassegnarsi!
Tutta la mia famiglia si associa al vostro dolore, inviandovi i più cordiali saluti estensibili alla vostra famiglia!
Vostra cugina
Bettina G(liozzi). Romeo

Bettina Gliozzi in realtà si chiamava Maria ed era nata a Platì il 22 giugno 1886 da Michelangelo di anni trentatre, vaticale, e dalla sua unione con donna non maritata non parente né affine con lui nei gradi che ostano al riconoscimento. Studiò e divenne maestra di scuola. A Platì il 2 febbraio 1907 sposò Pasquale Romeo di Antonio e Francesca Papalia di anni 29 e con lui un anno più tardi emigrò in America e precisamente a Massena NY dove vissero. Bettina morì il 9 marzo 1968. Il cugino della lettera era Luigi Gliozzi figlio di Francesco e Rosa Fera. Michelangelo e Francesco erano figli di Domenico ed Elisabetta Gliozzi. Il cugino di cui lamenta l'improvvisa perdita Bettina era il sacerdote e poeta Ernesto Gliozzi il vecchio (1883-1948), fratello di Luigi e Serafina.

In apertura Old Massena NY. Meglio conosciuta come Messina Nuova York.

 

domenica 1 novembre 2020

Un delitto italiano [di Marco Tullio Giordana -1995]

Io muoio e pure questo mi nuoce.


 Ostia, 2 novembre 1975

Quando penso al dolore della mamma di Pier Paolo Pasolini , penso al dolore di tutte le mamme di Platì che si sono trovate di fronte alla stessa sciagura.

giovedì 29 ottobre 2020

On the Road [di Walter Salles - 2012]

Country roads, take me home
To the place I belong



 Inizio e fine dell'ultima visita nelle Calabrie patrie.