Powered By Blogger

mercoledì 3 marzo 2021

Come quel giorno [di Mario Caserini -1916]

 L'associazione Etno Culturale SANTA PULINARA di Platì è lieta di annunciare l'evento dell'anno


Siederanno al tavolo dei lavori noti studiosi, scrittori, giornalisti e autorità. Parteciperanno vari Enti Promotori locali e nazionali.

L'evento sarà trasmesso in diretta e in streaming da una nota emittente radio-televisiva.

L'organizzazione si riserva di comunicare per tempo data e luogo dell'evento.


lunedì 1 marzo 2021

La lunga sfida [di Nino Zanchin -1967]

Noi abbiamo altri ricordi e non tutti lieti. Ricordiamo le tragiche Odissee dei nostri genitori quando venivano a trovarci, percorrendo strade impervie a dorso di mulo e, sorpresi dalla tempesta, a stento rientravano a casa.


IL SEMINARIO DI GERACE 
RISPOSTA A FRANCESCO PERRI

A proposito di una lettera dell'autore di "Emigranti" e de "Il discepolo ignoto", Francesco Perri, pubb1icata di recente su " La voce di Calabria" (9-10 febbr. 1954), c'è da fare qualche rilievo sia circa l'ispiratore della lettera (il ben identificabile C puntato) sia circa lo stesso autore.
Circa l'ispiratore o gli ispiratori della lettera, si rileva come dopo una petizione indirizzata alla S. Sede, tutta infarcita di buaggini e di argomenti puerili e fatta firmare o con inganno o con minacce da una buona parte del Clero della Diocesi; dopo una vile campagna di menzogne e di calunnie condotta da tutto un popolo contro il suo benefattore, viene ora la lettera dello scrittore, quella che dovrebbe essere "il suggello ch'ogni uomo sganni",  “Roma locuta est" per darla vinta a quei di lassù. Si ingannano: perché come a nulla son valse quel po' di sciocchezze scritte maliziosamente e sottoscritte ingenuamente, come non son valse e
non varranno le calunnie e le minacce degne di tempi ormai tramontati, cosi neanche la lettera di uno scrittore, per quanto illustre, può dar per vinta una causa che è molto seria.
Circa l'autore della lettera è il caso di fermarsi un po' più a lungo.
E ci vorrà questi consentire, democraticamente, di esporre il nostro pensiero, anche se Egli siede sull'Olimpo della letteratura e noi ci troviamo le mille miglia lontani da quello. Perché mentre noi leggiamo con ammirazione e - perché no? - con orgoglio le bellissime pagine di "Emigranti" o degli altri suoi volumi, leggendo questa lettera non proviamo altro che una vampata di sdegno per quelle argomentazioni che egli vuole artificiosamente imbastire.
Ci parla di dolore e di stupore, il tutto imperniato su sterili sentimentalismi, come egli stesso ammette. Ci ricorda i suoi studi coronati da successo alla maturità classica; ma non ci spiega se siano state proprio quelle mura minaccianti rovina ad ogni soffiar di vento od ondeggiar di terra, o quelle attrezzature antigieniche a stillargli nella mente il sapere che gli fece onore; se aia stato il freddo intenso di quei rigidi inverni che faceva scoppiare le mani pei geloni, se sia stato il trasbordo da una camerata all'altra per ripararsi dalla pioggia, se quell'acqua allora piovana e che pur si beveva, o se piuttosto le scorpacciate, fatte alla chetichella, di roba che i buoni papà portavano nelle capaci bisacce per supplire alla scarsezza di nutrimento, ad aguzzargli l'ingegno. Ma se il merito è stato non dell'edificio, ma degli uomini che vi abitavano, non ci spiega neppure se gli ingegni come Francesco Sofia Alessio che tanto decoro diedero al Seminario in tempi remoti, siano piante esotiche proprietà riservata di Gerace, e per di più Superiore. Se vuole, il nostro Perri, i ricordi della sua infanzia li consacri in un libro, ma li tenga esclusivamente per sé, come sopramobili o anticaglie. Noi abbiamo altri ricordi e non tutti lieti. Ricordiamo le tragiche Odissee dei nostri genitori quando venivano a trovarci, percorrendo strade impervie a dorso di mulo e, sorpresi dalla tempesta, a stento rientravano a casa.
Ci parla di stupore, quando se mai lo stupore dovrebbe esser nostro per il suo scritto. Gli potremmo chiedere di lasciare che i fatti nostri ce li vediamo noi; ma non lo facciamo appunto perché dice di essere e rimanere “notoriamente un uomo di sinistra", di quella parte, cioè, che decanta di andare contro i ricchi e a favore dei poveri, salvo poi a scriver lettere con cui si difendono interessi di ... caccia riservata. Di quella parte, cioè, che accusa la Chiesa di spirito conservatore, di attaccamento alle tradizioni, salvo poi a consigliare questa Chiesa a restare attaccata a quattro mura o a diciotto colonne, siano pure pregevolissime, siano pure del tempio di Persefone; a restare attaccata lì, perché Gerace “possa vivere del suo Duomo e del suo Episcopio". Di quella parte, cioè, che dice di andare incontro ai miseri, salvo poi a tentare di farceli dimenticare tanti indigenti, tanti derelitti, tanti ignoranti che solo la paterna sollecitudine di un Vescovo in una Diocesi può scoprire per porger loro aiuto; salvo poi a consigliarci di educare i giovani al sacerdozio in un regno di beatitudine ... solitaria, dove nulla si ode, nulla si vede di quello che è il gemito di una umanità sofferente.
Ma sarebbe troppo ingenuo non pensare che lui, uomo di sinistra, forse questi consigli vuol dare per tentare di staccare il Clero e i fedeli dal loro Vescovo, per quella famosa legge romana, che torna di moda in qualche regime: divide et impera; per far sì che il Vescovo si limiti "ad officiare nella stupenda solennità dell'antica Cattedrale normanna", pronto a dargli addosso se insieme con il fasto liturgico egli voglia accoppiare una provvida operosità civica.
Fa male il Perri a non conoscere il nuovo Vescovo; venga a conoscerlo, magari quando nella torrida estate egli vorrà deliziarsi della frescura del suo mare Jonio; e vedrà qual nuovo soffio di rinascita spirituale e materiale aleggia in questa ancora, purtroppo, infelice Diocesi. Venga con tutti i suoi compagni a vederlo questo Vescovo, seduto all'altare, che chiama ad una ad una le Parrocchie della Diocesi, impazienti di offrire il loro obolo, a volte modesto, a volte grandioso nel sacrificio, per la ricostruzione materiale e morale del Seminario e soprattutto degli alunni del Seminario. E si persuaderà che non è vero quello che scriveva l'Unità su pretesi contrasti tra Clero, Azione Cattolica e Vescovo nella Diocesi.
E sorvolando gli insulti lanciati dal nostro scrittore contro il Clero, tacciato di inerte, di immorale e di poco spirito evangelico (forse tale perché si formò in quel seminario che egli decanta e sedette a fianco a fianco con lui), vorremmo pregarlo di portarci altri solidi argomenti, se ne ha, a favore di Gerace; perché, come ben dice egli stesso, "con i soli argomenti sentimentali non si difende una causa".
Doppio torto arreca al Geracesi che egli vuol difendere perché non adduce validi argomenti; e perché sapendo di non averne, crede di poter avallare con la sua rispettabile firma i vani sforzi di un'ignobile
cricca di sfruttatori.
E. G.

Questa lunga lavata di capo di Ernesto Gliozzi il giovane allo lo scrittore di Careri ebbe un seguito molti anni dopo, nell’anno della contestazione, quando lo zio, all’epoca parroco della cittadina che diede i natali al romanziere, ritornò sui suoi passi:

“Ebbi la sorte di entrare in polemica con Lei in occasione del trasferimento della sede Vescovile da Gerace a Locri, verso il 1952, con un articolo pubblicato su un giornale di Reggio, che voleva rispondere ai Suoi ben apprezzati argomenti in pro di Gerace; Lei scriveva per nostalgia del luogo in cui aveva trascorso buona parte della Sua giovinezza io rispondevo guardando alla realtà dei fatti che imponevano la soluzione di quel problema per cui si batterono Mons. Giuseppe Piccolo da Mammola ed altri, fin dal primi lustri del nostro secolo. Lei credette allora di polemizzare con il Suo ex compagno di scuola e non con il nipote, per cui chiuse la replica con un generoso atto di comprensione”.

Lo stesso scrittore ridimensionò i fatti ricordando anche il suo compagno di Seminario, Ernesto Gliozzi il vecchio.

Reverendo e Caro Arciprete, la Sua lettera, che ha fatto rivivere in me il ricordo di suo zio e della mia adolescenza nella camerata dei mezzanini (che strane denominazioni allora nei nostri seminari!) e la figura minuscola, arguta, vivacissima di Ernesto Gliozzi che aveva sempre pronta la battuta spiritosa ed anche tagliente, quando occorreva, mi ha sinceramente commosso. Mi ha anche fatto ricordare la nostra polemichetta, nella quale Ella portava la opinione del clero e magari anche delle autorità ecclesiastiche, mentre io parlavo avendo nel cuor la nostalgia della grande cattedrale normanna, e lo stato d'animo degli antichi uomini di chiesa, che amavano la solitudine e la elevata meditazione. I poeti non sono mai stati uomini politici!

In apertura un'immagine d'epoca del Duomo geracese.

Il motivo della reprimenda è qui:

https://iloveplati.blogspot.com/2016/12/lultima-sfida-reg-edwin-l-marin-1951.html

la corrispondenza Perri – Gliozzi qui:

https://iloveplati.blogspot.com/2016/04/la-corrispondenza_10.html

https://iloveplati.blogspot.com/2016/04/la-corrispondenza.html

https://iloveplati.blogspot.com/2016/04/la-corrispondenza-reg-giuseppe.html

 

giovedì 25 febbraio 2021

Palcoscenico [di Gregory La Cava -1937]



Fine serata di una festa lauretana degli anni novanta del secolo passato.
Riprese di S. G. Barbaro

 

martedì 23 febbraio 2021

Rullo di tamburi [di Delmer Daves -1954]

Michele Trimboli alias u Giamba
Platì, 1923 - 2006

Seminara, un personaggio indimenticato
Madonna dei Poveri
Quando “u tamburinaru”
Era l’uomo della festa
“Michele u Giamba” ogni primo agosto arrivava a piedi
dalla sua Platì, che ora vorrebbe intitolargli una strada

Antonio Ligato
SEMINARA
 
Quando venti anni fa, al corteo storico di Carlo V prese parte come figurante Michele Trimboli conosciuto da tutti come il “tamburinaro u Giamba” moltissimi si complimentarono con quest’uomo che pareva uscito dalla penna di Marino Moretti, il poeta crepuscolare della poesia “Il Burattinaio”. Ecco tornare alla memoria la figura di Michele u Giamba “tamburinaru”, nato l’8 ottobre 1923 a Platì.
Faceva la sua apparizione il primo di agosto, mese dedicato alla Madonna dei Poveri. E come un povero pellegrino, perché povero era davvero, il nostro personaggio giungeva nella cittadina della Piana, dopo aver camminato per tre giorni partendo da Platì. Attraversava la montagna che separa lo Jonio dal Tirreno, con sulle spalle il suo fedele tamburo. Uno strumento invecchiato assieme a lui. Passava le notti sotto il cielo stellato dove persino il rumore dei ruscelli gli suonava come la voce di un amico. Si nutriva di bacche selvatiche e si bagnava la bocca con la brina delle foglie degli alberi. Giorni di cammino. Affrontati da Michele, lasciandosi dietro il massiccio di Pietra Cappa. Scivolava giù attraverso lo Zomaro con vista sulla Pana di Gioia Tauro. Ancora chilometri e chilometri, per giungere, sfinito davanti alla Basilica della Madonna dei Poveri.
Il suo tamburo faceva sentire la voce già alle prime case, animandole di frotte di bambini che capivano dal suo arrivo di essere entrati nel clima della grande festa. Era salutato e attorniato, Michele u Giamba, e qualcuno provvedeva sempre a rinfocillarlo. Sorrideva, Michele, gli occhi si illuminavano su quel viso scarnito dalla fatica e dalla fame. Ringraziava, con semplicità. Tutti rispettavano quell’uomo minuto, asciutto, capelli brizzolati e spettinati, il fedele tamburo a tracolla.
Seminara diventava così per il periodo della festa, il paese di Michele. Giorno e notte per strada e nelle piazze. E quando si spegnevano le luci dei rosoni colorati, Michele trovava riposo distendendosi sui sacchi di farina del panificio Ciappina, a pochi passi dalla Basilica dei Poveri. Per riprendere di buon mattino, il consueto giro, protagonista di un piccolo mondo muto e irreale, che faceva felici tanti bambini. A chi gli chiedeva il nome e cognome, rispondeva semplicemente: Michele u Giamba. A lui, qualcuno a Platì sta pensando di dedicare una via.
( … )
Testo e foto: GAZZETTA DEL SUD, 1 agosto 2011

 

 

lunedì 22 febbraio 2021

Patto a tre [di Jack Donohue -1965]


Con la presente scrittura privata da valere per ogni effetto di legge, noi qui sottoscritti coniugi Zappia Filippo Antonio fu Pasquale e Gliozzi Serafina fu Francesco, nonché Mittiga Rosario fu Francesco adeveniamo al seguente contratto racchiuso nelle condizioni seguenti:
1° Noi coniugi Zappia Gliozzi daremo in fitto al Mittiga che vi accetta, per la durata di anni sei = 6 = a datar da oggi e finirà al quattro Settembre millenovecentotrentaquattro un fondo di nostra pertinenza denominato Rocca in contrada Panteforo in questo di Platì, di natura aratoria con ulivi, ghiande e fruttiferi, limitato per due lati Gliozzi Luigi, Oliva Cav. Michelino e strada Emulumenti =
2° La mercede locativa d’accordo pattuita per lire duemila £. 2000 per tutta la durata del fitto, somma pagabile all’atto del presente contratto come noi coniugi dichiariamo di averla già ricevuta dal Mittiga.
3° Noi coniugi riserbiamo soltanto su tal fondo la mettà dei frutti, cioè fichi, fichidindia, peri erbaggi quando vi sono, nonché ortaggi se vi sono, mentre ulivi e ghianda sono esclusivi del Mittiga.
4° Siccome gli ulivi per l’anno 1928-1929 sono già venduti a Riganò Antonio fu Giuseppe per quanto riguarda i soli frutti di ulivo la durata del fitto finirà Giugno millenovecentotrentacinque 1935 =
5° È a discrezione del Mittiga di coltivare il fondo, però se questi sarà coltivato la parte che spetta al colono va a carico di noi coniugi e Mittiga sui frutti ed ortaggi.
6° Entrambe noi coniugi e Mittiga ci obblighiamo di non arrecare danni alla proprietà ne con animali od altro.
Il presente contratto venne redatto in doppio esemplare una per ugnun di noi.
                                                                                                             Platì  3 – Settembre 1928 – VI =
Accetto come sopra Zappia Antonio fu Pasquale
Accetto come sopra Gliozzi Serafina Fu Francesco
Accetto come sopra Mittiga Rosario fu Francesco










 

sabato 20 febbraio 2021

giovedì 18 febbraio 2021

La rosa misteriosa [di Francis Ford -1914]


FRANCISCO XAVERIO MANGERUVA
EPISCOPO DESIDERATISSIOMO HJERACII
EXCIPE. QUI SUMMUM PASTOREM FORTITER ARDES,
VERSUS, QUOS ILLI CANDIDO AMORE SACRO


 
SAC. GIUSEPPE FERA-ITALIANI DA PALTI' (REGGIO CALABRIA)

 LEONE XIII
AD UNA ROSA PUDICA
RICORRENDO IL MESE DI OTTOBRE

Rosa pudìca, fra le spine nata,
Tu qui sul verde poggio sei ridente,
E come nell’aprile arrubinata!


Quando di autunno torbido e furente
Il vento spoglia agli alberi le fronde,
Euro sprezzi ridendo e Noto algente!


Dal semiaperto tuo sen si diffonde
Un odore bellissimo e fragrante,
Che siepi rende, o cara, e vie gioconde.


Non lascivo deturpi il tuo sembiante,
O con immonda mano e scelerata
Osi toccarti 'l fior tutto raggiante.


 Di rie sozzure giovana imbrattata,
 Del tuo Vermiglio fior non mai corona
 Sopra il suo biondo crin metta intrecciata!

 Nota Il sacerdote Giuseppe Fera, è stato il secondogenito di Francesco, speziale, e Giuseppa Italiani. Nipote di Michele, ferraro, e Candida Nirta, era nato a Platì il 5 marzo del 1845. Alla missione apostolica unì la passione per il bel poetare con il gusto neoclassico che andava in quei tempi. Di lui restano due Elegie in latino dedicate al vescovo Francesco Saverio Mangeruva ed un tempestivo poemetto intitolato Un sospiro su Casamicciola pubblicato nell’agosto 1883 a seguito del terremoto che colpì l’isola di Ischia e le zone circostanti nel luglio di quell’anno. A questa succinta biografia di don Giuseppe Fera possiamo solo aggiungere che fu nipote dell’arciprete rettore del Santuario di Polsi don Domenico Fera (1792-1856).

Il testo originale in apertura riportato lo devo a Francesco di Raimondo.




mercoledì 17 febbraio 2021

Ancora amore [di Luis Robertson -1967]

Primi commenti al libro.

ROCCO DE MARCO: Ciao Luigi! Sono contento di vedere come dedichi una buona parte delle tue energie alla ricerca delle nostre comuni radici. So anche che nel web sono nati tanti piccoli siti che cercano e pubblicano foto ed aneddoti su Platì e su tutti i personaggi illustri o umili che fanno parte della memoria collettiva. Ognuno di noi non può  che essere riconoscente verso di te e di chi come te fa questo lavoro oscuro e certosino. So anche che essendo figli della Magna Grecia, inconsapevolmente commettiamo gli stessi errori dei nostri antenati che crearono le polis, ma che furono sempre in guerra tra di loro, come lo furono poi gli italiani dei Comuni e delle cento città. Del resto ce lo ricorda il nostro Inno Nazionale “siam calpesti e derisi perché siam divisi”. Luigi, continua il tuo lavoro, come stai facendo, con l'obiettività dello storico, senza farti trascinare dalle ideologie o dalle invidie. Spero, e questo è  anche un augurio, che alla lunga si possano unire le tante belle energie di tutti i Platioti residenti e lontani. Se ritieni  utile puoi pubblicare sul tuo blog queste mie brevi considerazioni.

ROCCO LACAVASono contento per quanto hai saputo produrre e per il nobile intento che ti sei prefisso: l'amore per il tuo paese e la mai dimenticata tua terra. Saluti, Rocco.

NOVELLAHai fatto un grande regalo alla famiglia e a tutto il paese!

MARILISA GLIOZZIE‘ arrivato. Accarezzo la carta e sento la carezza che ritorna... Aria di casa. sogni e vecchie foto che mi hanno accompagnata sempre. nella mia casa di Platì, con Pietra Cappa davanti agli occhi occhi ogni volta che si apriva la porta. e in quelle dei nonni, dove ho raccolto. senza saperlo, tutto ciò che mi porto dentro quel pezzetto di cuore che ancora mi é rimasto. Grazie a Ginocugino, che raccoglie, custodisce, rielabora e ci racconta, in una nuova veste, tutti i nostri "segreti".


 

domenica 14 febbraio 2021

Luv vuol dire amore [di Clive Donner -1967]

... non un'opera che fermi il tempo, invece un segno nel tempo che trascende il canone.

Disponibile qui:

http://www.editrice-leonida.com/Ultime_pubblicazioni/pubblicazioni2021/410-Mittiga.htm