Le verità contenute in Nonna Peppina sono due: quella relativa al paese di Palì (Platì) e quella che riguarda personalmente Palì (Pasqualino Perri). Pino Perri
Era
sabato e in casa c’era aria di festa: sveglia antelucana, odori di sapone,
talco, ferro da stiro, e lucido di scarpe; seguivano al via vai, il «fai presto
che debbo entrare io», lo «sbrigati altrimenti fai tardi», il «dove sono le mie
scarpe».
Palì
era triste perché quella festa non gli apparteneva. Il giorno prima aveva
pianto perché gli era stato detto che non poteva partecipare alla sfilata. –
Solo i grandi! Tu sei troppo piccolo; quando sarai figlio della lupa…
Sulla
piazza, gli altoparlanti gracchiavano già inni e canti. Cata, Giusa, Rosi,
vestiti di bianco e nero, erano sulla strada quando arrivò nonna Peppina.
Le
andò incontro:
- Nonna, voglio stare con te!
Con il suo viso sempre sorridente, lo
prese in braccio: - Andiamo sulla terrazza. La sfilata stava per cominciare:
bandiere nere, tamburi, gagliardetti, cappelli luccicanti, fucili, baionette.
- Sembrano i morti della notte del
primo venerdì di novembre, solo che i beati morti sono più seri dei vivi!
Quella frase lo incuriosì a tal punto
che subito le chiese il significato. Non rispose, come del resto era il suo
solito. Ritornò alla carica. Solo dopo una settimana soddisfece la sua
curiosità:
- Il primo venerdì di ogni novembre, a
mezzanotte, tutti i morti del nostro cimitero escono in processione per il
paese e, alle due, dopo aver percorso tutte le strade s’incontrano al centro
della piazza, formano una gran croce per poi scomparire. Ognuno può affacciarsi
alla propria finestra e rivedere, per qualche minuto, i suoi cari. È così che
rivedo, ogni anno, mio marito, mio figlio, i miei genitori e tutti coloro che
ora sono nel regno verità. Non si può parlare con loro perché non vedono e non
sentono. Qualche lacrima scorreva sui solchi del suo viso.
- Perché non mi fai vedere nonno e zio?
Io di loro non ho paura.
Questa volta gli rispose senza
esitazione:
- Solo i vecchi possono vederli, i
bambini e i giovani, anche se si affacciano al balcone, non possono vederli;
quando sarai vecchio li vedrai.
In quel momento Palì avrebbe dato
chissà che cosa per diventare vecchio.
Lei continuò:
- L’incontro con i morti mi dà la
possibilità di ricordare tutto il mio passato è farlo rivivere in me come
presente.
Non capiva il significato di
quest’ultima frase e le chiedeva spiegazioni, ma lei:
- Quando sarai vecchio, capirai,
capirai, capirai! Ora pensa ad andare a “maistra” da donna Bice.
Fu così che Palì venne a sapere che,
dopo tante raccomandazioni di persone importanti (parroco, levatrice, medico e
sacrestano), donna Bice lo accettava tra i suoi discepoli.
Donna Bice “teneva” l’unico “asilo” del
paese, frequentato dai figli delle famiglie che contavano. Andare da donna Bice
era privilegio di pochi e, perciò, prestigio sociale.
Il suo metodo era semplice: la calza,
per maschi e femmine, fiabe e favole popolari, preghiere, catechismo; dentro
una stanzetta, quattro per quattro, circa trenta bambini.
L’aria,
in estate e in inverno, “profumava” di odori umani, di olio d’oliva, aglio e
cipolla, pecorino, frittata, soppressata. I cestini, con le loro forme e i loro
contenuti “graduavano” la realtà sociale dei frequentanti. I più “ordinati”
venivano sempre additati come esempio e, diventavano, di conseguenza,
antipatici agli altri.
Chi non andava a “maistra” da donna
Bice trascorreva le sue giornate, d’estate e d’inverno, nelle strade e le
“rughe” pullulavano di piedi scalzi e di piccoli visi neri o bianchi, a seconda
della zona del paese.
All’ “Ariella”, la parte alta
aggrappata alla roccia che difende il paese dall’impeto del torrente, tutti
biondi e con occhi celesti; nella parte bassa, “la Figureja”, bruni, levantini,
con marcati tratti greci, arabi, albanesi, saraceni.
Due mondi distinti. Due realtà storiche
che testimoniano le vicende umane di un passato/presente costrette a vivere la
storia sempre come oggetto.
I loro giochi preferiti: birilli,
trottola, cerchio, quattro cantoni, fionda e… la guerra continua tra le due
zone. Guai a chi si permetteva di oltrepassare i confini.
Spesso i “capi” organizzavano progetti
d’invasione dopo profondi studi. Ogni tentativo diventava una vera e propria
guerra. Dalla guerra-gioco a quella sociale: i matrimoni tra le due zone erano
una rarità che veniva additata come qualcosa di profano, come scandalo davanti
agli uomini e davanti a Dio.
La Pasqua, quell’anno, cadeva l’ultimo
giorno di marzo.
Nonna Peppina lo portò a visitare i
Santi-Sepolcri, alla processione del Venerdì Santo e al Calvario: quel monte
alto come un gigante, che nasconde il paese alla vista dei forestieri e chiude
gli orizzonti marini ai suoi abitanti. Destava sempre un senso di mistero:
d’inverno, le tre grandi croci si piegavano al vento, d’estate, si stampavano
sul cielo azzurro.
Palì, finalmente, andava al Calvario e
non avvertiva la fatica, perché non solo era la sua prima giornata trascorsa
interamente con la nonna, ma aveva conosciuto, tutto il paese.
- Sei stanco? Disse nonna Peppina. – Ti
prendo in braccio. – No! – Sei contento? Ti piace la processione al Calvario?
Quando arriveremo in cima potrai vedere il paese dall’alto e saprai perché i
briganti l’hanno costruito in questa valle. Per noi di Panduri il vostro paese
è la terra dei briganti, maledetta da un vescovo.
- Dov’è Panduri?
- Al di là del Calvario. Da Panduri si
vede il punto dove si uniscono il cielo e il mare. Qualche giorno ti porterò
con me e da casa mia potrai guardare lontano lontano e vedere tutti i paesi
della marina. Quando sarai grande, anche tu prenderai la corriera: uscirai da
questa valle maledetta e conoscerai tanti posti belli e tante città. Ma prima
devi imparare a leggere e a scrivere, perché tutti quelli che sanno leggere e
scrivere possono andare in giro senza la paura di perdersi; in settimana andrai
da donna Bice, dopo, a scuola, andrai a Roma.
Il sole, il cielo, gli alberi, le
rondini, i giochi dei bambini, il fruscio della pialla, il tintinnio del
martello sull’incudine, il canto romantico del barbiere, l’odore degli
eucalipti e delle acacie, i passi svelti delle donne vestite di nero, il
campanello delle mandrie di pecore e di capre, l’odore del pesce stocco, il
dondolio dei carri, i richiami delle mamme, gli sguardi diffidenti dei vecchi,
il ritmo dei telai, i panni stesi ai balconi come bandiera, la lenta melodia
dell’armonica a bocca del vecchio garibaldino cieco, le bestemmie di Rocco il
calzolaio, il parlare ieratico dei vecchi massari, il rumore della fiumara.
Mattina d’aprile.
Fu sua sorella Cata che ebbe l’onore,
quella mattina, di accompagnarlo, dopo che suo padre lo passò in rassegna dalla
testa ai piedi, facendogli le ultime raccomandazioni.
Palì
si sentiva al centro dell’universo ed era felice non perché, finalmente, poteva
uscire di casa ogni giorno o perché poteva vantarsi, con gli altri, di “andare”
da donna Bice.
Avvertiva, forse, dentro di sé, che
iniziava a percorrere il lungo viale che lo avrebbe portato alla vecchiaia, al
tempo in cui avrebbe potuto vedere, il primo venerdì di novembre, a mezzanotte,
la processione dei morti.
La foto è del giorno della sua partenza per gli Stati Uniti scattata all'aeroporto. Con lei sono la prima figlia, Rosa, e l'ultima, Caterina (Cata).
For Christmas day