Powered By Blogger

giovedì 16 giugno 2016

Ricorda il mio nome



Garreffa Domenico (16.5.1855) di Rocco-vir  di Cua Francesca vipareja
Giorgi Filippo (21.11.1855) dei Antonio marciajìna
Ielasi Maria (8.6.1855) di Gius. e di Spagnolo Saveria-(moglie di Mantegna Domenico briglio?)
Marando Francesca (3.1.1855) di Gius. colonnello (moglie di Mantegna  Francesco introibo?)
Pangallo Domenico (10.9.1855) di Antonio jemiju
Romeo Antonio (14.1.1855) di Gius. e di Cutrì Elisabetta bonasira
Romeo Maria (15.1.1855) di Dom. vedova di Giuseppe...volante                   
Sergi Domenica (30.3.1855) cajhò di Ant. e Virgara Filom.moglie del santonicolaro 
cajhò come jhuri = fiore)
Spagnolo Francesco (18.12.1855) di Michele lunaru
Terminello Francesco (12.3.1855) di Domenico ciaravolaro
Treccasi Francesco (12.9.1855) mo Stefano tundu
Treccasi Giuseppe (31.10.1855) di Domenico patrizitu
Trimboli Antonio (28.11.1855) cucchiara - vir di Scruci Maria
Violi Giuseppe (3.3.1855) di Ant. e di Sergi Elisabetta filomena
Zappia Caterina (1.10.1855) di Domenico stemmusu
Catanzariti Rocco (20.2.1856) corato
Demarco Pasquale (25.7.1856) di Domenico timparìnu
Iermanò Anna (9.8.1856)di Saverio -ved. di Trimboli Pasquale indiaci
(omesso) Santa (20.1.1856) advena Siciliae
Perri Domenico (28.3.1856) di Antonio mannàu
Sacco Saveria (8.12.1856) di Rocco frasciniti

mercoledì 15 giugno 2016

Il sole sorge ancora (reg. Aldo Vergano - 1946)




Per fortuna galantuomini, nobili d’animo, che non svelano emozioni, ma soprattutto chiari nelle idee, creatori del proprio lavoro, esistono ancora; venuti alla luce sulle rive di un mare e dentro una terra che ha visto di tutto: dal fiore della ginestra che spunta su di un ramo rigido che qualsiasi vento lambisce senza piegare, al sangue raggrumato di eroi macchiati di colpe sorte altrove. Una rivista dapprima e quindi una giovane casa editrice calabrese hanno creduto in un absolut beginners scrittore di Platì. La Calabria si prende cura della Calabria.  Tutto questo è la sintesi di un istante particolare dovuto all’incontro scontro per l’edizione di un libro che va controcorrente. Nella sala che fu Cinema Loreto di Platì si sono avvicinati studiosi divisi tra chi pensa la storia in modo realista e chi in modo romantico, tra chi la vede al modo di Gaetano Cingari, chi alla maniera di Luigi Guarnieri. Essi stanno ripercorrendo le tappe di un cammino secolare per scriverle, riscriverle e consegnarle a quanti a loro volta le rovesceranno con gli occhi di un passato futuro. Accanto a loro un pubblico particolare: platioti di dentro e di fuori, composti, silenti, ascoltano commossi; ripongono dentro se stessi il frutto di quell’istante, il cui seme, se non oggi, sparso in avvenire alimenterà altre generazioni, ignare che tutto questo è accaduto domenica 12 giugno 2016 alle ore 17 e 30, nel luogo che ha coniato i sogni fanciulleschi di molti lì convenuti.


Michele Papalia, Caci il brigante, Leonida edizioni, 2016

lunedì 13 giugno 2016

A cuore aperto (reg. Richard Pearce - 1981)


                   Riasunto
Reverendissimo Arciprete Ieri
mattina sono andato alla messa
comera il solito non o visto la
vostra presenza non potete
credere quanto scura era
quella chiesa il mio misero cuore
Palpitava di dolore penzando
la vostra spartenza e locchi miei
sirimpirono di lacrime e non
offatto altro che occeso la lampa e
dovette uscire fuori che mi ricordava
quella belle messe solenne e quella
bella dottrina che facevamo incom-
pagnia gioia Aime quanto dolore
o provato nemmeno di mio Padre
che sitrova di quella cosa di pena
Perché era piccolino e non loricosco
di circa due anni che riconosco avoi gioia
di contentezza come sefosse che avessi il
mio coro Padre ora con quale dolore
sono rimasto penzando la vostra
lontananza e penzando tutto quello che
ciavete insegnato mifa dolore e non mi fido
più di andare alla messa per i primi tempi
mi sembrava che nonmimporta che mi
promettevavo che mi portate con voi gioia
di contezza ora vedo che debbo rinare
aime quanto dolore posso avere nel mio
cuore che la mia fortuna mi va contraria
che quando inquando o trovato secondo
Padre mie volato della miei occhi a quanto
Dolore posso avere ora finisco da scrivere
che il cuore  mi palpita di dolore vi cerco
perdono di tutte le mie mancanzi
che vio fatto in questo tempo che pistato
convoi vi bacio la mano
non dolore e pianto e sono il vostro servo
                              Bonfà Vincenzo

Alle volte leggendo un testo (inviato allo zio Ernesto il giovane) come questo, penso che tutta la letteratura mondiale vada messa sullo sfondo e rivista con altro ... cuore.


giovedì 9 giugno 2016

La sfida (reg. Francesco Rosi - 1958)




Tutto lo staff dell’Associazione Etno-culturale Santa Pulinara di Platì invita tutti i platiesi vicini e lontani ma anche tutti coloro che vorranno farlo a inviare una mail a bellezza@governo.it per segnalare la nostra chiesa di Maria SS del Rosario, nota anche come di San Pasquale, come luogo da recuperare.
Proponiamo di inserire come oggetto della mail “chiesa abbandonata” e come contenuto “chiesa di Maria SS del Rosario o di San Pasquale di Platì (RC)”.
Grazie a tutti e un ringraziamento particolare va subito alla dott.ssa Annunziata Demetrio che da tempo ha preso a cuore la salvaguardia di questo nostro bene.

il presidente
Francesco Violi

https://santapulinara.wordpress.com/2016/05/31/salvaguardiamo-il-nostro-patrimonio/

Don Ciccillo Violi ci chiama a raccolta e noi siamo al suo fianco per una nobile causa che è anche una sfida. Un paese non è solo municipio, è un cuore. In queste pubblicazioni la chiesa del SS. Rosario è apparsa e apparirà di continuo. E’ la prediletta perché povera, perché era la più vicina alla gente, perché è risorta sempre grazie all’aiuto dei volenterosi, e tra questi gli zii Ernesto il vecchio, Ciccillo e Ernesto il giovane. Ora per farla rivivere quell’aiuto non basta più in quanto la schiera si è ristretta causa le emorragiche partenze per questo e l'altro mondo. E’ compito di un amministrazione statale infingarda occuparsene viste le elargizioni ai potenti, agli adulatori ed ai servi di turno. Facile avere Platì come bersaglio contro cui rivolgere attacchi per un tornaconto solo di facciata e per gli uffici stampa, difficile è prendersi cura di lui.
Platì non" è il buco del culo del mondo ", per citare David Aaronson detto Noodles, alias Robert De Niro.

Nella foto,la chiesa del SS. Rosario addobbata per il giovedì santo, giorno dei sepolcri.


mercoledì 8 giugno 2016

Ostia (reg. Segio Citti - 1970)





Oggi non è così. La memoria è stata sgrassata con varechina la vibonese. Ma per molti anni lo zio Ciccillo e lo zio Ernesto sono stati i protagonisti della vita spirituale di Platì. E vi lascio la libertà di non pensarla con me. Il corso Umberto non è intitolato a don Bertinu e la via XXIV maggio ….
Un ricordo anche per Gianni Brancatisano, artista con la macchina fotografica.


lunedì 6 giugno 2016

E venne un uomo


Bovalino Sup. 4 . 10 . 920

                Caro Ernesto,

Ti ho già scritto che il Sac. Pelle, destinato a succedermi in questa cura, ancora non è riuscito a trovarsi un’abitazione.
Stiamo tentando in tutti gli angoli di questo paese per poterlo collocare. Non appena questi si sarà stabilito a Bovalino io mi recherò costà.
Non potendo però precisarti il giorno della mia venuta, provvedi per il panegirista della festa del SS. Rosario.
Abbracci cordiali.
Tuo
A. Pipicelli


 XXXXXXXX


Bovalino  19 . 10 . 920

                Caro Ernesto,

Sono già col piede in staffa per recarmi costà. Però dai soliti pare che si voglia sfruttare l’incidente degli accessi dai Natilesi, in mio danno, per crearmi ancora difficoltà ed angherie. Io non ho nulla di comune con gli atti e le responsabilità di costoro e la mia persona non ha nulla di comune con ciò che quei pazzi hanno compiuto.
Spero che quanto prima tutto ritornerà nell’ordine e che presto finiranno le attuali competizioni. In ogni modo però, non vorrei subire delle umiliazioni e all’uopo ti scrivo perché mi dica il tuo pensiero al riguardo.
Aspetto tuo riscontro e affettuosamente ti abbraccio.
Tuo
A. Pipicelli


domenica 5 giugno 2016

Scissors (reg. Frank De Felitta - 1991)


Lingue  forbici

Hanno impiantato le pazienti Suore
una scuola di taglio per signore.
Ed era proprio quel che ci voleva! ...
Tagliare i panni al prossimo sapeva
chi più chi meno ognun ma ... non riuscia
a farlo come vuol la geometria ...
A Corso chiuso di sentir si aspetta
una di force sinfonia perfetta

Giacomo Tassoni Oliva

domenica 29 maggio 2016

mercoledì 25 maggio 2016

I costruttori del domani

Infine, il primo atto di vendita dei terreni dove andranno a sorgere l'asilo e la scuola media. Risale al 17 maggio 1954, sono giusto sessantadue anni .


Comune di PLATI’
Rep. N. 3                                                        - REPUBBLICA ITALIANA –
IN NOME DEL POPOLO ITLIANO
CONTRATTO DI ACQUISTO DA PARTE DEL COMUNE DI PLATI’, DALLA DITTA MITTIGA ROSARIO FU FRANCESCO, DI MQ. 600 DI TERRENO EDIFICATORIO, PER COSTRUZIONE CASERMA FORESTALE
L’anno milllenovecentocinquantaquattro il giorno diciassette del mese maggio
In Platì e nella residenza Municipale.
Davanti a me Murdaca Domenico, Segretario del Comune, si sono personalmente costituiti i signori:
1° - Zappia Giuseppe fu Filippo, Sindaco del Comune di Platì il quale dichiara di agire in nome, per conto e nell’interesse del Comune che rappresenta;
2° - Mittiga Rosario fu Francesco, proprietario, nato e residente in Platì.
Le parti come sopra costituite, sapendo leggere e scrivere dichiarano, anche con mio consenso, di rinunziare all’assistenza di testimoni.
Si premette:
che il Comune di Platì, con deliberazione Consiliare N. 7 del 3 aprile 1953 approvata dalla Giunta Provinciale Amministrativa il 20 aprile 1954 al N. 14859-Div.2 ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente l’area edificatoria per la costruzione della Caserma Forestale in questo Centro abitato, area della estensione di metri quadrati seicento pagabile mediante erogazione da parte del Ripartimento Forestale di Reggio Calabria sul fondo accantonato per migliorie forestali;
Che il citato ripartimento del Corpo Forestale di Reggio Calabria ha già versato alla Tesoreria Comunale di Platì, in data 15 aprile 1954 la somma di Lire duecentoventottomila (L. 228.000) giusta bolletta N. 43;
Che la ditta Mittiga Rosario fu Francesco, residente in questo Comune è proprietaria di un suolo edificatorio sito in contrada Calvario di questo territorio, riportato alla partita N. 1230 del vigente Catasto terreni del Comune di Platì – foglio4 – seminativo, libero da iscrizioni e trascrizioni ipotecarie come risulta dall’allegato certificato rilasciato dalla Conservatoria delle Ipoteche di Reggio Calabria 1l 29 aprile 1954;
Ciò premesso, le parti come sopra costituite, mi hanno richiesto di stipulare il seguente contratto:
1° - La premessa forma parte integrale del presente contratto;
2° - La Ditta Mittiga Rosario fu Francesco vende al Sig. Zappia Giuseppe fu Filippo che accetta, nella sua qualità di Sindaco del Comune di Platì, metri quadrati seicento di terreno edificatorio sito in agro di Platì, alla contrada Calvario, al prezzo di comune accordo pattuito ed accettato di lire trecentottanta al metro quadrato, per un ammontare complessivo di lire duecentoventottomila (228.000);
3° - Tale appezzamento di terreno edificatorio, destinato alla costruzione della Caserma Forestale, è così delimitato: per tre lati dalla proprietà dello stesso Mittiga Rosario e per l’altro lato nord-ovest dal Vallone denominato Pirare;
4° - Il venditore si impegna di cedere, senza pretesa alcuna, il terreno necessario alla strada di accesso alla costruenda caserma Forestale;
5° - Il venditore stesso, Sig. Mittiga Rosario fu Francesco espressamente dichiara, sotto la propria personale responsabilità, la piena libertà del terreno venduto da qualsiasi vincolo e cede il possesso immediato all’acquirente.
6° - Il prezzo concordato e accettato a saldo di ogni e qualsiasi avere da parte del venditore Sig. Mittiga Rosario, viene pagato contestualmente alla firma del presente contratto mediante emissione di regolare mandato di pagamento per lire duecentoventottomila, tratto sul Tit. 3° del bilancio per l’esercizio 1954.
Richiesto io Segretario Comunale, ho stipulato il presente contratto scritto in numero tre facciate e righe quattro della presente quarta facciata, che letto alle parti come sopra costituite le quali,lo trovano conforme alle loro volontà, come me lo sottoscrivono.
Il Venditore
Il Sindaco Acquirente
Il Segretario Comunale

Prefettura di Reggio Calabria N.° 20772 – Div. 2° - Visto si rende esecutorio - Reggio Cal. Lì 8 giugno 1954
p. Il Prefetto – f.to Samo
Registrato in Arore addì 22 giugno – n. 439 – vol. 73 - 


domenica 22 maggio 2016

I costruttori del domani (reg. Akira Kurosawa - 1946)

Per tornare sulla nota del post precedente, questi sono i documenti di compravendita da parte del Comune di Platì, Sindaco Francesco Catanzariti, del terreno, in origine adibito a vigneto, in contrada Giovanni Marvelli o Calvario, dove è sorta la Scuola Media E. De Amicis, nelle primitive intenzioni doveva essere una scuola di avviamento professionale a tipo agrario. Il suolo era di proprietà del nonno Rosario il quale cedette una parte alla mamma, presumo per ragioni fiscali. Di già nel 1954 il nonno aveva ceduto al Comune, sindaco Giuseppe Zappia fu Filippo, un pezzo di terreno,  chiamato a chiusa – comprato il 25 settembre 1935 dai fratelli Agostino e Rosario Mittiga fu Francesco alias spizzinguli –  per la costruzione della Caserma Forestale. Oggi in quell’area vi sorgono un asilo infantile -  ha preso il posto della caserma - e la citata Scuola Media. Esprimo qui un desiderio sentimentale: nell’atrio di ingresso sogno piantarvi una pergola di uva fragolina o un ulivo, per commemorare tutti i Mittiga sopra citati.


PRELIMINARE DI VENDITA
Con la presente scrittura privata da valere a tutti gli effetti di legge come pubblico atto che si redige in doppio esemplare;
TRA
Gliozzi Caterina, nata in Platì il primo marzo 1900tredici, e Mittiga Rosario nato in Platì il sei marzo 1800ottantuno e Catanzariti Francesco, nato in Platì il dieci gennaio 1900trentatre; tutti residenti in Platì, si conviene quanto appresso:
Articolo1°: Catanzariti Francesco dichiara di costituirsi in questa scrittura nella qualità di Sindaco del Comune di Platì e quindi in rappresentanza del Comune di Platì, autorizzato come per legge, in virtù di deliberazione del Consiglio Comunale in data 18 aprile 1962, approvata il 6 novembre 1962, Div. 4.a, n° 63608 dalla Autorità Tutoria;
Articolo2°:Gliozzi Caterina e Mittiga Rosario, in solido vendono al Comune di Platì che accetta e compra la piena proprietà dell’immobile qui descritta:
area fabbricabile, ubicata all’ingresso del centro abitato di Platì, venendo per la statale 112 da Bovalino Marina e, precisamente alle spalle delle costruzioni I.N.A. Casa distante dalla statale circa metri quaranta e delimitata da due valloncelli a Sud-Est ed a Nord-Ovest, a Nod-Ovest con restanti proprietà dei venditori ed a Sud-Ovest con I.’I.N.A. Casa e Comune di Platì.
L’area ha una superficie complessiva di metri quadri quattromila; nel Catasto vigente, tale area deve staccarsi dalle particelle 103 e 104, foglio 14 di Platì, e sarà indicata con i numeri provvisori 103/a, di metri quadri seicentoquaranta, e centoquattro (104)a, di metri quadri tremilaquattrocentoventi;
Articolo3°: il prezzo è stato stabilito di comune accordo nella misura di lire millecento metro quadro;
 a titolo di anticipato pagamento e di caparra il Comune di Platì, versa ai venditori la somma di lire (unmilione (£. 1.000.000.=), dalla quale somma, i venditori con la firma di questo atto, rilasciano quietanza; il resto a saldo sarà pagato alla stipula dell’istrumento notarile che, dovrà venire a richiesta insindacabile del Comune di Platì;
Articolo4°: L’immobile come sopra è trasferito, considerato a corpo, e con specifico riferimento alla documentazione tecnica, predetta dal signor Geometra Schiassi con giuramento allegata agli atti di Ufficio dell’Amministrazione Comunale e della quale, relazione tecnica, le parti si dichiarano edotte, per cui la considerano allegata a questo atto nella sua interezza.
L’immobile è trasferito con tutti gli accessori, accessioni, pertinenze, dipendenze, franco e libero da servitù, oneri e qualsiasi altro vincolo pregiudizievole della piena proprietà e libertà dell’immobile e con libertà da ipoteche e con ogni garanzia di legge e di uso, anche per molestie ed evizione e con il possesso immediato di fatto e di diritto a favore del Comune di Platì;
Articolo5°: I venditori assumono espresso obbligo di fornire la documentazione della libertà dell’area come sopra venduta da qualsiasi vincolo pregiudizievole e particolarmente da ipoteche, nonché la documentazione catastale aggiornata e la documentazione relativa al titolo di proprietà, il tutto a loro cura e spese;
Articolo6°: A titolo di garanzia, si stabilisce la seguente penale; per il caso di pentimento dei venditori, questi sono tenuti a pagare il doppio della caparra-anticipo sul prezzo ricevuto e – cioè lire duemilioni (£.2.000.000);
per il caso di pentimento del compratore, questi perderà quanto già pagato, unmilione (£.1.000.000).
Detta penale, si stabilisce che è irriducibile anche per atto di magistrato.
L’inadempimento, tuttavia, darà luogo alle conseguenti azioni in sede competente;
Articolo7°: Le spese per la registrazione fuori termini del presente compromesso, saranno a carico alla parte che vi avrà dato causa.
Platì il sette Febbraio 1900sessantatre. 
IL SINDACO
Francesco Catanzariti
Gliozzi Caterina
Mittiga Rosario


Commissione Provinciale Edilizia Scolastica
Presso il GENIO CIVILE di Reggio Calabria
Adunanza del 12.5.1964   Deliberazione N. 35
OGGETTO: Comune di PLATI’    Costruzione edificio per le scuole di avviamento a tipo agrario
Idoneità dell’area
LA COMMISSIONE
Vista la legge 1 agosto 1949 n. 589;
Vista la legge 9 agosto 1954 n. 645;
Visto il D.P.R. 1 dicembre 1956 n. 1688;
Vista la legge 29 gennaio 1962 n. 17;
Vista la nota del Ministero dei LL.PP: in data 14.10.1951
N. 22124 con la quale veniva promesso al Comune di Platì un contributo sulla spesa di L- 30.000.000. per la costruzione dell’edificio scolastico da adibire a scuola di avviamento a tipo agrario
Vista la nota del Comune di Platì’ n. 3880 in data  13.11.1963 assunta al protocollo dell’Ufficio del Genio Civile di Reggio Calabria il 15.11.1963 al N. 31360 con cui la detta Amministrazione Comunale sottopose all’esame di questa Commissione il seguente suolo di proprietà della ditta Gliozzi Caterina e Mittiga Rosario in catasto al F. 14, P. 104
Considerato, a seguito di accertamenti  sopralluogo, che l’area rispondente ai requisiti richiesti per la costruzione di che trattasi
DELIBERA
L’area prescelta nel Comune di Platì località Calvario della ditta Gliozzi Caterina e Mittiga Rosario
Riportata in catasto al foglio 14 particella 104 dell’estensione di mq. 4.000 circa, confinante con proprietà Grillo Giuseppe e Mittiga Giuseppe, vallone Pirare, vallone Calvario e cortile Caserma Corpo Forestale
È idonea per la costruzione dell’edificio scolastico avviamento a tipo agrario in Platì.
STABILISCE
Ai sensi dell’art. 13 della legge 25.6.1865, in mesi 12 il termine dell’inizio dei lavori e delle espropriazioni, in mesi 35 il termine del compimento dei  lavori e delle espropriazioni, a decorrere dalla data della presente deliberazione.
LA COMMISSIONE
F.to G. Venmezia PROVVEDITORE AGLI STUDI
F.to L. Broccio EDICO PROVINCIALE
L’INGEGNERE CAPO DEL GENIO CIVILE PRESIDENTE F.to De Luca
RELATA DI NOTIIFICA
Il sottoscritto messo Comunale del Comune di Platì
Ho notificato il presente avviso alla Signora Gliozzi Caterina oggi 27 del mese di Giugno 1964 a mano di suo marito Mittiga Francesco.
Il Messo Comunale
De Marco Francesco
Per ricevuta
Francesco Mittiga



COMUNE DI PLATI’
PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
PROVVEDIMENTO REGIONALE ALLE OPERE PUBBLICHE DELLA CALABRIA
CATANZARO
Prot. N. 18337- Sez. V-RC.LT-60/61
IL PROVVEDITORE
Vista la legge24.7.1962, n. 1071;
Vista la legge 3.8.1949 n. 589;
Vista la legge 9.8. 1954 n. 645;
Vista la legge 25.6.1865 n.2359;
Visto il D.P.R. 30.6.1955 n. 1534;
Vista la legge 15.1.1885 n. 2892;
Vista la legge 26.1.1962 n. 17;
Vista la Ministeriale 14.10.1961, n. 22124, con la quale venne promesso il contributo dello Stato sulla spesa complessiva di £. 30.000.000 per la costruzione dell’edificio ad uso di scuola di avviamento professionale a tipo agrario in Platì (Reggio Calabria);
Vista la deliberazione n. 35 adottata in data 12.5.1964 dalla Commissione Provinciale per l’Edilizia scolastica istituita presso l’Ufficio del Genio Civile di Reggio Calabria, con la quale si dichiara idonea, per la costruzione di cui innanzi, l’area prescelta in località Calvario della superficie di mq. 4.000 di proprietà della Ditta Gliozzi Caterina e MittigaRosario, riportata in catasto al foglio 14, particella 104 confinante con proprietà Grillo Giuseppe e Mittiga Giuseppe, vallone Pirare, vallone Calvario e cortile Caserma Corpo Forestale,
DECRETA
ART.1) E’ vincolata, ai sensi dell’art. 2, comma 4°, della legge 26.1.1962, n. 17 l’area descritta in narrativa, occorrente per la costruzione dell’edificio ad uso di scuola di avviamento professionale a tipo agrario in località Calvario del Comune di Platì;
ART 2) Il presente decreto, ai sensi dell’art. 7, comma 2° della successiva legge 24.7.1962, n. 1073, dovrà essere notificato nei modi di legge alla Ditta interessata.
Catanzaro, lì 31 agosto 1964.
p. IL PROVVEDITORE
F.to Romano

Il sottoscritto messo Comunale dichiaro di avere in data odierna notificato il presente decreto alla Ditta Sign Gliozzi Caterina e Mittiga Rosario mediante consegna nelle mani di Mittiga Rosario
Platì lì 3.8. 1964.
Il Messo Comunale
De Marco Francesco