Arbos
I traffici economici interni ed esterni che in passato hanno fatto di Platì un paese florido, - senza scordare i periodi storici che hanno causato l'impoverimento di tutto l'occidente - perché Platì è stato un paese florido, prima dell’urgente necessità di trovare altrove i proventi per il sostentamento delle famiglie, erano legati, come tutti sappiamo – molti non lo sanno, o credono, perché lo dicono i giornali e la radiotelevisione, che solo col denaro macchiato di sangue si sia nutrito il paese –al bestiame con i suoi derivati lattiero caseari, come dall’allevamento degli animali per scopi sacrificali, e dalla coltivazione degli uliveti addossati al paese, e alle volte esterni ad esso, con l’estrazione dell’olio dalla raccolta delle olive.
Questa distinzione era una frattura tra le famiglie – sto parlando di un tempo tra la fine del diciannovesimo secolo agli anni, già citati, dell’abominevole piano Marshall – da cui proveniva la forza lavoro vera e propria e le famiglie borghesi.
Le famiglie Mittiga/Gliozzi appartenevano a quest’ultima classe sociale e legavano la propria esistenza ai prodotti del commercio come dalla coltivazione degli uliveti.
Nonno Rosario possedeva dei terreni in contrada Marvelli, sotto il calvario, venduti poi al comune, che cercava un luogo dove costruirvi l’attuale scuola media, ma se non ricordo male in quel sito, o in uno annesso, sempre del nonno, sorgeva un casale della forestale, e terreni nominati “Pettu” e “Chiusa” sulla strada che porta ai Cromatì.
Nonno Luigi invece possedeva La Rocca e i Salis, questi ultimi di fronte al cimitero.
Ovviamente la coltivazione primaria era adibita a uliveto che talvolta lasciava spazio al pascolo di un piccolo gregge lanuto allo scopo di provvedere alla concimazione.
Era una festa quando arrivava il tempo della raccolta delle ulive. Della Rocca , avuta in dote dalla mamma dal nonno Luigi, si occupava l’affezionatissimo e indimenticato Rocco Ielasi, meglio conosciuto come Rroccu da rocca o Rroccu du serru. Era lui che portava avanti la conduzione del terreno con il sostegno economico di papà.
Durante questo tempo di raccolta delle ulive la nostra casa in via ventiquattro maggio si riempiva dell’odore delle ulive che erano depositate, prima di essere portate al frantoio, in un’ampia cassa, di legno, rettangolare, nel sottoscala che portava nei sotterranei dove c’erano le giare per l’olio.
Quando la raccolta era sufficiente il ricavato si portava al frantoio, quello di don Armando,anche lui Mittiga, o del medico Zappia.
In quelle mattine autunno/invernali papà mi svegliava ancora col buio perché io volevo andare con lui per assistere alla molitura delle olive e all’uscita del primo olio, quando, mettendo un dito nell’estratto che scorreva nei bidoni di acciaio, assaggiavo quel nettare ancora caldo.
Ed era gioioso lo stare là, al mattino presto, al riparo dal freddo di fuori, col chiarore di una lampadina gialla, il rumore delle enormi ruote di pietra che giravano dentro la vasca e frantumavano polpa e noccioli, e con gli operai che mettevano pezzi di sansa pigiata dentro la stufa per crearmi un po’ di calore.
Qualcosa di tutto ciò accade oggi a Ciurrame, senza quella festosità e calore tutta platiota, senza Rroccu da Rocca e senza papà.
fine di una piccola trilogia dedicata ad Arvo Part